formula 1

Antonelli tra alti e bassi
Il punto della stagione

Massimo Costa - XPB ImagesDodici Gran Premi su ventiquattro sono stati disputati, siamo quindi perfettamente a metà stagione...

Leggi »
Formula E

Il campione Rowland: “In Nissan
ho ritrovato la voglia di vincere”

Michele Montesano Oliver Rowland è il nuovo campione di Formula E. Visibilmente emozionato, l’inglese della Nissan si è aggi...

Leggi »
Formula E

Rookie Test a Berlino
Minì batte il record di Wehrlein

Michele Montesano È proseguita la festa nel box Nissan a Berlino. A distanza di un giorno dalla conquista del titolo piloti ...

Leggi »
formula 1

Test in Giappone per la Haas
Hirakawa e Tsuboi al Fuji il 6-7 agosto

Davide Attanasio - XPB ImagesI legami tra il team Haas F1 e Toyota Gazoo Racing, la divisione corse dell'azienda automob...

Leggi »
World Endurance

San Paolo – Gara
Doppietta Cadillac, Lexus vince in GT

Michele Montesano Primo successo per Cadillac nel FIA WEC. Il marchio americano, supportato dal Team Jota, ha letteralmente...

Leggi »
indycar

Newton - Gara 2
Palou lanciato verso il quarto titolo

Massimo CostaChe sia un circuito cittadino, stradale, ovale, ovalino, lui non si fa problemi. Alex Palou, tre volte campione...

Leggi »
1 Ott 2015 [13:06]

Basz e Sargeant campioni del mondo

Se il Mondiale di Karting CIK-FIA è l’università del Motorsport, le lauree che sono state attribuite al World Circuit La Conca lo scorso weekend sono state meritate a pieni voti dal polacco Karol Basz (Kosmic-Vortex-Vega), nuovo campione del mondo classe KF, e dall’americano Logan Sargeant (FA Kart-Vortex-Le Cont), che ha conquistato l’iride karting in classe KF Junior. La prova unica del Campionato del Mondo CIK-FIA ha attirato in Puglia i migliori piloti da tutto il mondo, con 36 Paesi di 4 Continenti rappresentati dai 162 piloti in gara: una vera elite del karting, che ha dato grande spettacolo nell’intero weekend, fino a esaltarsi nelle Finali del pomeriggio odierno, ricche di appassionanti vicende di gara.

A fregiarsi del titolo di Campione del Mondo KF è stato Karol Basz, che ha dovuto lottare nei primi giri con tanti campioni decisi a darsi battaglia fino alla fine, dovendo poi controllare le proprie emozioni, nella cavalcata solitaria delle ultime tornate. Al via il polacco scatta bene dalla pole position, seguito dal danese Nicklas Nielsen (Tony Kart-Vortex-Vega) che le ha provate tutte per rimanere in scia al polacco. Ma a sua volta è stato poi attaccato da un terzetto agguerrito, composto dai britannici Ben Hanley (Croc-TM-Vega), Tom Joyner (Zanardi-TM-Vega) e Jordon Lennox-Lamb (Birel Art-Parilla-Vega).

Unico a dare dei pensieri a Basz è stato Joyner, riuscito ad andare in testa per un solo giro, prima di essere nuovamente scavalcato dal polacco. Basz si è infine allontanato al comando, avvantaggiato da una accesa lotta tra gli inseguitori che si scambiavano le posizioni a ogni giro. E’ solo negli ultimissime tornate che la situazione si stabilizza, e la classifica finale vede un raggiante Basz tagliare il traguardo in prima posizione, seguito da Lennox-Lamb e Nielsen a completare il podio, con Joyner e Hanley a seguire nell’ordine.

In KFJ Logan Sargeant conquista il titolo iridato. Sono giovani ma hanno le idee chiare i piloti della KF Junior, che oggi hanno dimostrato di saper mantenere il sangue freddo anche in una Finale così accesa. A dominare la gara un terzetto composto da Logan Sargeant, dal francese Clement Novalak (Tony Kart-Vortex-LeCont) e dal brasiliano Caio Collet (Kosmic-Vortex-LeCont). Sargeant, partito in testa dalla pole position, è riuscito a prendere il largo dopo qualche schermaglia iniziale, lasciando il brasiliano e il francese a duellare tra loro per tutta la durata della gara.

A laurearsi Campione del Mondo è stato quindi Sargeant, mentre alle sue spalle, dopo essersi scambiati la posizione, hanno concluso nell’ordine Novalak e Collet. Quarto si è classificato l’inglese Sami Worship, al termine di una rimonta dall’undicesima posizione di partenza, seguito dal venezuelano Sebastian Fernandez (entrambi su FA Kart-Vortex).
WSKF4 ItaliaSYNCRO-SYSTEM