Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
11 Mag 2024 [17:25]

Berlino – Gara 1
Cassidy vittoria e leadership

Michele Montesano

Dimostrazione di forza da parte di Nick Cassidy nell’E-Prix di Berlino. Ottenendo il secondo successo stagionale, il neozelandese della Jaguar si è portato in testa al campionato di Formula E. Una vittoria, quella di Cassidy, conquistata dapprima con una strategia votata al controllo dell’energia, facilitata anche dall’ingresso di due safety car, e poi con un finale tutto all’attacco.

Inizialmente è stato il poleman Edoardo Mortara a gestire le operazioni. Il pilota della Mahindra ha poi ceduto il comando quando, al terzo giro, ha azionato l’Attack Mode. Vista la nuova conformazione del tracciato di Tempelhof, i piloti si sono affrettati a dar fondo alla potenza extra fin quando Joel Eriksson si è fermato in traiettoria dopo aver danneggiato la sospensione posteriore destra della sua Envision Racing. Immancabile l’ingresso della safety car.

La seconda neutralizzazione è avvenuta verso il trentesimo passaggio quando Max Günther, a seguito di un contatto con Mortara, ha perso il controllo della sua Maserati andando a sbattere contro le barriere. Ritrovatosi al comando della gara durante la seconda safety car, Mitch Evans non è però riuscito a concretizzare il tutto perché ha dovuto attivare l’ultimo Attack Mode scivolando al quarto posto.

A salire in cattedra è stato Cassidy che, sfruttando la maggior energia a disposizione, ha beffato tutti prendendo il comando dell’E-Prix a quattro giri dal termine. Il neozelandese della Jaguar ha quindi allungato tagliando il traguardo con un vantaggio di 4”6 su Jean-Eric Vergne. Dopo aver militato per gran parte della gara nelle prime posizioni, il portacolori della DS Penske si è dovuto accontentare del secondo posto davanti Oliver Rowland. Partito quindicesimo, l’inglese della Nissan è riuscito a conquistare un importante podio.

Nonostante sia sceso al quarto posto, Evans è riuscito a tenere alle sue spalle entrambi i piloti Porsche Pascal Wehrlein e Antonio Felix da Costa. Dapprima in lizza per la vittoria, un contatto ha relegato Stoffel Vandoorne in settima posizione davanti Mortara e Sacha Fenestraz. Primi punti per il rookie Taylor Barnard che al suo secondo E-Prix ha artigliato il decimo posto. Finale amaro per Jake Dennis. Protagonista di un intenso recupero, il campione in carica negli ultimi giri è stato costretto al ritiro.

Sabato 11 maggio 2024, gara 1

1 - Nick Cassidy (Jaguar) - Jaguar - 46 giri
2 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Penske - 4"651
3 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan - 4"915
4 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 5"340
5 - Pascal Wehrlein (Porsche) - Porsche - 5"631
6 - Antonio Felix da Costa (Porsche) - Porsche - 5"760
7 - Stoffel Vandoorne (DS) - DS Penske - 6"363
8 - Edoardo Mortara (Mahindra) - Mahindra - 7"221
9 - Sacha Fenestraz (Nissan) - Nissan - 9"592
10 - Taylor Barnard (Nissan) - McLaren - 9"644
11 - Kelvin van der Linde (Mahindra) - Cupra Abt - 10"133
12 - Jordan King (Mahindra) - Mahindra - 10"427
13 - Paul Aron (Jaguar) - Envision - 11"598
14 - Dan Ticktum (ERT) - ERT - 18"270
15 - Jake Hughes (Nissan) - McLaren - 55"538
16 - Sergio Sette Camara (ERT) - ERT - 1 giro
17 - Jehan Daruvala (DS Maserati) - Maserati - 1 giro
18 - Norman Nato (Porsche) - Andretti - 1 giro

Giro più veloce: Norman Nato 1'02"972

Ritirati
Jake Dennis (Porsche) - Andretti
Maximilian Günther (DS Maserati) - Maserati
Lucas di Grassi (Mahindra) - Cupra Abt
Joel Eriksson (Jaguar) - Envision

Il campionato piloti
1.Cassidy 122 punti; 2.Wehrlein 112; 3.Rowland 103; 4.Dennis 89; 5.Evans 89; 6.Vergne 83; 7.Günther 65; 8.Vandoorne 43; 9.Bird 38; 10.da Costa 34.