Eurocup-3

Shake down a Varano per la
Dallara della nuova Eurocup-3

Massimo CostaUna giornata fredda, ma dominata da un bellissimo sole, ha tenuto a battesimo a Varano i primi giri della Dalla...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Pro + ProAm
Geraci e Leitch si dividono le pole

Da Misano - Michele Montesano - Foto Speedy Portano la firma di Enzo Geraci e Brendon Leitch le ultime due pole della stagio...

Leggi »
Super Trofeo Lamborghini

Misano - Qualifiche Am + Cup
Lemeret al top, Ojjeh campione

Da Misano - Michele Montesano - Foto Maggi L’ultimo appuntamento stagionale del Lamborghini Super Trofeo Europa è ufficialme...

Leggi »
Formula E

Svelata la Gen4: 600 kW di potenza per
una velocità massima di oltre 320 km/h

Michele Montesano A partire dal 2026, la Formula E si prepara a entrare in una nuova era con la monoposto Gen4, un progetto ...

Leggi »
formula 1

De Adamich ci ha lasciato
Da pilota di F1 a telecronista

Articolo tratto da La Stampa di Lorenzo PastugliaSe n’è andato in silenzio, com’era nel suo stile, ma lasciando dietro di sé...

Leggi »
World Endurance

Italia protagonista nei Rookie Test
A Sakhir Rovera e Drudi sulle Hypercar

Michele Montesano Al termine della 8 Ore del Bahrain, il FIA WEC vivrà la sua tradizionale giornata di chiusura con i Rooki...

Leggi »
5 Ago 2020 [15:58]

Berlino 1 - Qualifica 1
Il leader Felix da Costa in pole

Jacopo Rubino

Uno è il leader della classifica generale, l'altro è bicampione in carica: Antonio Felix da Costa e Jean-Eric Vergne, compagni in DS Techeetah, scatteranno davanti a tutti in gara 1 della Formula E a Berlino in programma oggi, di mercoledì. A 158 giorni dall'E-Prix di Marrakech disputato il 29 febbraio, con in mezzo la pausa per l'emergenza Coronavirus, la serie elettrica affronta la prima di 6 manches in 9 giorni all'aeroporto di Tempelhof per assegnare il titolo 2019-2020. Il tutto rigorosamente a porte chiuse. In pole-position ci sarà il portoghese, ultimo a scendere in pista nella Superpole e capace di siglare il tempo di 1'06"799 sul tracciato in senso di marcia invertito rispetto al consueto. Già al top nei gruppi eliminatori in 1'07"122, nel giro decisivo Felix da Costa ha battuto Vergne di 322 millesimi. Di sicuro, la squadra franco-cinese ha mostrato un ottimo stato di forma.

Scatterà terzo il padrone di casa André Lotterer con la Porsche, che per 13 millesimi è riuscito a far meglio di Sebastien Buemi. In top 6 sono entrati anche il rookie Nyck De Vries con un'altra macchina tedesca, la Mercedes (autore poi di una sbavatura), e Jerome D'Ambrosio della Mahindra. Sam Bird, settimo, ha mancato l'accesso in Superpole restando dietro al belga di appena 4 millesimi. L'inglese, pronto a congedarsi dalla Virgin, ha preceduto il connazionale Oliver Rowland della Nissan, mentre a completare la top 10 c'è Felipe Massa con la Mercedes clienti del team Venturi.

Il più deluso da questa sessione? Forse Mitch Evans, secondo in graduatoria, che con la Jaguar non è andato oltre il nono tempo. Il neozelandese può aver pagato il minor grip sull'asfalto in Q1, così come Maximilian Gunther (13°), Stoffel Vandoorne (16°) e Alexanderr Sims (17°), ma questo dà ancora più valore alla prestazione del poleman Felix da Costa che si trovava nello stesso segmento.

Osservati speciali i nuovi arrivati: al di là del rientrante Alex Lynn (12°), con Mahindra tornato nel ruolo di titolare per sostituire Pascal Wehrlein, se l'è cavata meglio di tutti René Rast, non certo una specialista delle monoposto. Il campione DTM, scelto da Audi in luogo dell'appiedato Daniel Abt passato poi alla corte NIO (22°), ha battuto anche l'altra e-tron ufficiale di Lucas Di Grassi, veterano della categoria. Il brasiliano, 21°, ha pagato un errore nel suo tentativo cronometrato.

In ultima fila l'esordiente Sergio Sette Camara, arruolato da Dragon, ma fanalino di coda sarà James Calado, che in qualifica si è limitato a una sorta di shakedown. Il britannico nel primo turno di prove libere del mattino è stato infatti bloccato da problemi software, e il team Jaguar ha deciso di sostituire l'intera unità motrice. Una mossa costata però una penalità di ben... 60 posizioni in griglia.

Mercoledì 5 agosto 2020, Superpole

1 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'06"799
2 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'07"121
3 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'07"235
4 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'07"248
5 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'07"308
6 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'07"371

Mercoledì 5 agosto 2020, qualifica 1

1 - Antonio Felix da Costa (DS) - DS Techeetah - 1'07"122 - Q1
2 - Sebastien Buemi (Nissan) - Nissan e.dams - 1'07"267 - Q2
3 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'07"274 - Q2
4 - Nyck De Vries (Mercedes) - Mercedes - 1'07'308 - Q3
5 - André Lotterer (Porsche) - Porsche - 1'07"454 - Q2
6 - Jerome D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'07"488 - Q3
7 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 1'07"492 - Q2
8 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'07"521 - Q2
9 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'07"555 - Q1
10 - Felipe Massa (Mercedes) - Venturi - 1'07"563 - Q3
11 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'07"581 - Q3
12 - Alex Lynn (Mahindra) - Mahindra - 1'07"646 - Q4
13 - Maximilian Gunther (BMW) - BMW Andretti - 1'07"685 - Q1
14 - René Rast (Audi) - Audi Abt - 1'07"777 - Q4
15 - Edoardo Mortara (Mercedes) - Venturi - 1'07"826 - Q2
16 - Stoffel Vandoorne (Mercedes) - Mercedes - 1'07"993 - Q1
17 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 1'07"996 - Q1
18 - Neel Jani (Porsche) - Porsche - 1'08"014 - Q4
19 - Oliver Turvey (NIO) - NIO - 1'08"089 - Q4
20 - Nico Muller (Penske) - Dragon - 1'08"118 - Q4
21 - Lucas Di Grassi (Audi) - Audi Abt - 1'08"136 - Q1
22 - Daniel Abt (NIO) - NIO - 1'08"554 - Q3
23 - Sergio Sette Camara (Penske) - Dragon - 1'08"628 - Q4
24 - James Calado (Jaguar) - Jaguar - 1'10"194 - Q3