formula 1

Oakes si è dimesso da Alpine per
l'arresto del fratello, direttore di Hitech?

The TeleghraphOliver Oakes, che si è dimesso bruscamente da direttore del team Alpine di Formula Uno questa settimana, lo ha...

Leggi »
formula 1

Sainz sr. si candida presidente FIA?
"È il momento giusto per farlo"

Massimo Costa - XPB ImagesIl prossimo 12 dicembre si terranno le elezioni per nominare il nuovo presidente FIA. Tutto lascia...

Leggi »
formula 1

In ritardo, Alpine reagisce
Briatore: "Si è detto tanto..."

Massimo CostaL'annuncio di martedì sera delle dimissioni con effetto immediato di Oliver Oakes dal ruolo di team princip...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per Spa
Ferrari e Toyota le più penalizzate

Michele Montesano - XPB Images Il FIA WEC torna in azione questo fine settimana sul circuito di Spa-Francorchamps. Come da ...

Leggi »
formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
16 Dic 2018 [22:33]

Bird svetta nei test post-gara,
la De Silvestro la ragazza più veloce

Jacopo Rubino

Come appendice al primo ePrix della stagione 2018-2019, le scuderie della Formula E sono rimasti in pista ad Ad Diriyah per una giornata di prove collettive: il più veloce è stato Sam Bird, portacolori Virgin, che nel turno pomeridiano ha siglato il tempo di 1'09"668. Con la sua Audi clienti, l'inglese ha preceduto il campione in carica Jean-Eric Vergne, staccato di 113 millesimi con la vettura della DS Techeetah, mentre la terza posizione è andata nelle mani di Oliver Rowland con la Nissan.

A catturare l'attenzione, però, è stata soprattutto la presenza di ben 9 ragazze al volante: un segnale dal forte valore simbolico, in un Paese come l'Arabia Saudita dove fino allo scorso giugno alle persone di sesso femminile era negata la possibilità di conseguire la patente. Solo Audi e Jaguar non hanno sfruttato questa chance, che consentiva di utilizzare una seconda macchina. La più rapida, fra le donne, è stata anche una fra le più esperte: Simona De Silvestro, in azione con Venturi. La 30enne svizzera ha infatti sfruttato i suoi trascorsi nella serie elettrica (ha disputato l'intera edizione 2015-2016) per terminare nel pomeriggio al decimo posto.

Le altre ragazze in pista sono state Carmen Jorda (Nissan), Tatiana Calderon (DS Techeetah), Katherine Legge (Mahindra), Beitske Visser (BMW Andretti), Pippa Mann (Dragon) e Carrie Schreiner, sostituta in HWA dell'infortunata Sophia Florsch. Senza dimenticare Jamie Chadwick e Amna Al Qubaisi, che hanno avuto qualche peripezia in più. Con il team NIO, la britannica è rimasta a lungo bloccata ai box per problemi alla batteria, mentre la collega degli Emirati Arabi (quest'anno impegnata nella F4 italiana) ha percorso solo pochi giri in mattinata: colpa di un contatto contro le barriere, in cui ha danneggiato l'albero di trasmissione.

Un guasto ai freni ha provocato il crash di Nico Muller, collaudatore Audi poi sesto assoluto, e a muro sono finiti pure Maximilian Gunther e Tom Dillmann. In entrambi i casi è stata necessaria la bandiera rossa. Tornando alla graduatoria, Stoffel Vandoorne ha terminato quarto precedendo di poco Mitch Evans, settimo invece il nostro Edoardo Mortara seguito da Jose Maria Lopez e da Jerome D'Ambrosio. Nel primo turno era stato invece il compagno di Bird, Robin Frijns, a imporsi in 1'10"544, davanti a Rowland, Evans e Gary Paffett. Quinto crono di Alexander Sims per la BMW, vincitrice della gara di sabato insieme ad Antonio Felix da Costa. Oggi il portoghese è stato solo spettatore curioso.

Domenica 16 dicembre 2018, 1° turno

1 - Robin Frijns (Audi) - Virgin - 1'10.544 - 37 giri
2 - Oliver Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'11.435 - 24
3 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'11.490 - 25
4 - Gary Paffett (Venturi) - HWA - 1'11.523 - 33
5 - Alexander Sims (BMW) - BMW Andretti - 1'11.748 - 19
6 - Felipe Massa - Venturi - 1'11.896 - 22
7 - Nico Müller (Audi) - Audi Abt - 1'12.545 - 24
8 - Jérôme D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'12.610 - 23
9 - O. Turvey / T. Dillmann (NextEV) - NIO - 1'12.725 - 23
10 - André Lotterer (DS) - DS Techeetah - 1'12.896 - 27
11 - Maximilian Günther (Penske) - Dragon - 1'12.992 - 18
12 - S. Buemi / O. Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'13.027 - 12
13 - Simona De Silvestro - Venturi - 1'13.180 - 25
14 - Tatiana Calderón (DS) - DS Techeetah - 1'13.626 - 34
15 - Katherine Legge (Mahindra) - Mahindra - 1'13.892 - 26
16 - Beitske Visser (BMW) - BMW Andretti - 1'15.812 - 24
17 - Jamie Chadwick (NextEV) - NIO - 1'18.044 - 7
18 - Pippa Mann (Penske) - Dragon - 1'19.397 - 19
19 - Carrie Schreiner (Venturi) - HWA - 1'19.558 - 26
20 - Amna Al Qubaisi (Audi) - Virgin - 1'25.128 - 7

Domenica 16 dicembre 2018, 2° turno

1 - Sam Bird (Audi) - Virgin - 1'09.668 - 36 giri
2 - Jean-Eric Vergne (DS) - DS Techeetah - 1'09.781 - 30
3 - C. Jorda / O. Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'10.264 - 32
4 - Stoffel Vandoorne (Venturi) - HWA - 1'10.283 - 39
5 - Mitch Evans (Jaguar) - Jaguar - 1'10.303 - 37
6 - Nico Müller (Audi) - Audi Abt - 1'10.432 - 23
7 - Edoardo Mortara - Venturi - 1'11.005 - 31
8 - P. Mann / J. Lopez (Penske) - Dragon - 1'11.550 - 44
9 - Jérôme D'Ambrosio (Mahindra) - Mahindra - 1'11.874 - 26
10 - Simona De Silvestro - Venturi - 1'12.048 - 41
11 - S. Buemi / O. Rowland (Nissan) - Nissan e.dams - 1'12.206 - 43
12 - Tatiana Calderón (DS) - DS Techeetah - 1'12.229 - 24
13 - O. Turvey / T. Dillmann (NextEV) - NIO - 1'12.239 - 27
14 - Jamie Chadwick (NextEV) - NIO - 1'13.042 - 36
15 - A. Sims / B. Visser (BMW) - BMW Andretti - 1'13.363 - 61
16 - Katherine Legge (Mahindra) - Mahindra - 1'13.437 - 25
17 - Maximilian Günther (Penske) - Dragon - 1'14.969 - 7
18 - Carrie Schreiner (Venturi) - HWA - 1'36.328 - 3
19 - Amna Al Qubaisi (Audi) - Virgin - s.t.