F4 Italia

Trident con Ricky Flynn per
selezionare i piloti del futuro

In vista dell’ingresso nel mondo della Formula 4, Trident Motorsport ha avviato una collaborazione con l’inglese Ricky Flynn...

Leggi »
Formula E

Andretti conferma Dennis
Da Costa si separa da Porsche

Michele Montesano Il mercato piloti della Formula E è in pieno fermento. A poco più di tre mesi dal primo E-Prix della dodi...

Leggi »
formula 1

Ufficiale: Bottas e Perez
sono i piloti del team Cadillac

Massimo CostaOra è ufficiale: sono Valtteri Bottas e Sergio Perez i piloti del team Cadillac che debutterà nel Mondiale F1 2...

Leggi »
World Endurance

BMW farà debuttare nel 2026 la
M Hybrid V8 rivista nell’aerodinamica

Michele Montesano Confermato l’impegno a lungo termine, sia nel FIA WEC che nell’IMSA SportsCar Championship, BMW ha mostra...

Leggi »
formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
10 Dic 2015 [13:31]

Borković e la B3 assieme

Dario Sala

Dušan Borković ha sciolto le riserve sul suo programma sportivo del 2016. Il gigante di Belgrado sarà al via della TCR International Series con una Seat Léon della B3 Racing , la squadra ungherese con la quale ha vinto l'ETCC 2015. “In questi ultimi mesi – ha detto Dusan – ho vagliato un numero differente di categorie. Alla fine ha prevalso la possibilità di rimanere con la B3 ed affrontare una nuova sfida in una serie globale. La TCR, avendo tre concomitanze con la F.1 si è dimostrata molto attraente per me e per i miei sponsor. Adesso partirò per gli USA dove normalmente curo la preparazione, ma non vedo l'ora di cominciare. A febbraio quando cominceranno i test sarò prontissimo”. Borković aveva iniziato il 2015 con la Honda Civic TC1 del Proteam nel WTCC per poi tornare nell'ETCC dove ha riconquistato il titolo europeo.