World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
dtm Brands Hatch, gara 1<br />Juncadella parte male, ma vince
11 Ago 2018 [16:48]

Brands Hatch, gara 1
Juncadella parte male, ma vince

Massimo Costa

È partito male dalla pole Daniel Juncadella tanto che alla prima curva si è ritrovato terzo dietro a Lucas Auer e a René Rast. Ma grazie ad una strategia del cambio gomme che si è rivelata migliore rispetto ai suoi avversari, lo spagnolo ha potuto ritrovare la prima posizione passando Auer con le gomme fredde dopo il pit-stop al 10° passaggio, e tenerla fino alla bandiera a scacchi. Per Juncadella è così finalmente arrivata la prima vittoria nel DTM dopo 67 gare e il secondo podio stagionale dopo il terzo posto al Norisring, quando anche in quell'occasione era scattato dalla pole.

Al primo podio 2018, invece, Augusto Farfus. Partito dalla quinta piazzola, il brasiliano della BMW ha saputo districarsi bene nelle fasi successive al pit-stop, effettuato al 2° giro. Superato Auer appena uscito dai box, Farfus non ha avuto lo spunto per tentare di andare a prendere Juncadella. Era dal primo appuntamento della stagione 2016, Hockenheim gara 2, che Farfus non saliva sul podio. Terza posizione per Auer che ha tenuto a debita distanza Rast, primo dei piloti Audi, il quale si aspettava di più che un quarto posto.

Il leader del campionato Gary Paffett si è piazzato sesto alle spalle di Philipp Eng che ha tentato invano di superare nel corso degli ultimi due giri. Per l'inglese nessun problema dal punto di vista della classifica generale in quanto i suoi inseguitori Paul Di Resta (addirittura sedicesimo) e Timo Glock (tredicesimo), sono finiti fuori dai punti. Ottava piazza per Edoardo Mortara, mai incisivo come ci ha abituato. Male Loic Duval, uscito di pista al 1° giro subito dopo il pit-stop, con gli pneumatici ancora freddi.

Sabato 11 agosto 2018, gara 1

1 - Daniel Juncadella (Mercedes) - HWA - 41 giri 57'15"601
2 - Augusto Farfus (BMW) - RMG - 7"896
3 - Lucas Auer (Mercedes) - HWA - 10"040
4 - René Rast (Audi) - Rosberg - 14"723
5 - Philipp Eng (BMW) - RMR - 23"546
6 - Gary Paffett (Mercedes) - HWA - 23"933
7 - Pascal Wehrlein (Mercedes) - HWA - 25"226
8 - Edoardo Mortara (Mercedes) - HWA - 27"528
9 - Marco Wittmann (BMW) - RMG - 31"639
10 - Mike Rockenfeller (Audi) - Phoenix - 33"405
11 - Jamie Green (Audi) - Rosberg - 35"822
12 - Robin Frijns (Audi) - Abt - 37"423
13 - Timo Glock (BMW) - RMR - 41"607
14 - Joel Eriksson (BMW) - RBM - 42"738
15 - Nico Muller (Audi) - Abt - 43"476
16 - Paul Di Resta (Mercedes) - HWA - 46"349
17 - Bruno Spengler (BMW) - RBM - 55"188

Ritirato
1° giro - Loic Duval

Il campionato
1.Paffett 156; 2.Di Resta 121; 3.Auer 106; 4.Mortara, Glock 101; 6.Wittmann 100; 7.Eng 77; 8.Wehrlein 71; 9.Rast 62; 10.Juncadella 55.