FIA Formula 3

Monte Carlo - Gara 1
Stenshorne ritrova la vittoria

Massimo Costa - Dutch Photo23 marzo 2024, 24 maggio 2025. Sono le date in cui Martinius Stenshorne ha vinto le sue uniche du...

Leggi »
indycar

Indy 500 - Carb Day
Newgarden precede Sato

Carlo Luciani Le ultime due ore di prove libere prima della 109a edizione della 500 miglia di Indianapolis hanno visto la D...

Leggi »
F4 Italia

Vallelunga - Qualifiche serie 1-2
Cosma pesca il jolly dal mazzo

Davide Attanasio - Foto SpeedySorpresa a Vallelunga, dove nelle qualifiche della F4 italiana David Cosma e il team...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 2
Leclerc si conferma leader

Massimo Costa - XPB ImagesQuello di Monte Carlo, è stato un venerdì tinto di Rosso. Charles Leclerc anche nel secondo turno ...

Leggi »
FIA Formula 2

Monte Carlo - Qualifica
Dunne in pole per 3 millesimi, ma...
Fornaroli splendido terzo assoluto

Massimo Costa - XPB Images - Dutch PHotoUna sfida a distanza sul filo dei millesimi, ha caratterizzato la splendida qualific...

Leggi »
formula 1

Monte Carlo - Libere 1
Leclerc dopo il crash con Stroll

Massimo Costa - XPB ImagesLa prima sessione del GP di Monte Carlo di Charles Leclerc e iniziata con un dritto a Mirabeau, a ...

Leggi »
5 Mag 2008 [0:06]

Brands Hatch, gara 2: l'India chiude il campionato 2007/2008

Narain Karthikeyan si è aggiudicato di forza l’ultima corsa lunga dell’A1 GP. L’indiano deve ringraziare gli uomini del suo box, lesti a rimandarlo in pista dopo il secondo pit-stop davanti a un Robbie Kerr desideroso di bissare in casa la vittoria ottenuta in gara-1. L’ex pilota della Jordan in F.1 ci ha poi messo del suo nell’ultimo stint di gara scavando un piccolo solco tra sé e il rivale inglese. Neel Jani ha festeggiato dal terzo gradino del podio il titolo conquistato nella frazione precedente, mentre Jonny Reid, rivale di Jani nella lotta per il titolo, ha chiuso un weekend opaco finendo ottavo.

Insieme al duo di testa avrebbe potuto esserci anche Adam Carroll. L’irlandese, in lotta per la seconda posizione con Karthikeyan nella fase tra la prima e la seconda sosta, ha subìto il danneggiamento dell’ala anteriore in un leggero contatto con la gomma posteriore dell’indiano. Carroll ha proseguito per un paio di giri con lo spoiler penzolante, sino a quando il particolare ha ceduto costringendolo ai box per la riparazione. Rientrato in pista, Carroll ha spinto come un’ossesso guadagnando la tredicesima piazza finale. Al terzo giro la vettura pakistana e l’australiana si toccano finendo entrambe in testacoda e sbattendo nelle barriere a bordo pista. L’ingresso dell’auto di sicurezza congela le posizioni per cinque tornate.

Al comando c’è Karthikeyan, scattato bene dalla pole. Kerr lo segue, poi approfitta della sosta del diretto rivale e, ritardando il primo pit, passa a condurre. L’inglese sembra avviato a vincere sino alla svolta, avvenuta come detto, durante la seconda sosta. Problemi nella pit-lane per Adrian Zaugg, che ripartendo porta con sé il sollevatore posteriore e viene punito con uno stop&go, e per l’americano Summerton, ottimo secondo nella prima manche, cui si spegne il motore.

Cheng Cong Fu guadagna due posizioni ritardandando molto la prima sosta (grazie al fatto di poter girare senza nessuno davanti) e chiude quarto grazie al ritiro di Michael Ammermuller, finito nella ghiaia alla curva Druids a causa di una gomma forata mentre occupava il terzo posto. Consistente la prestazione offerta da Edoardo Piscopo. Il pilota italiano ha girato su buoni tempi ed ha chiuso in zona punti al nono posto.

Valerio Faccini

L'ordine di arrivo di gara 2, domenica 4 maggio 2008

1 – India – Narain Karthikeyan – 48 laps 1.07’24”691
2 – Gran Bretagna – Robbie Kerr – 1”078
3 – Svizzera – Neel Jani – 8”725
4 – Cina – Confu Cheng - 9”132
5 – Francia - Franck Montagny – 12”960
6 – Olanda – Jeroen Bleekemolen – 15”538
7 – Portogallo – Filipe Albuquerque – 15”714
8 – Nuova Zelanda – Jonny Reid – 19”862
9 – Italia – Edoardo Piscopo – 26”353
10 – Indonesia – Satrio Hermanto – 49”268
11 – Sud Africa – Adrian Zaugg – 49”661
12 – Stati Uniti – Jonathan Summerton – 50”032
13 – Irlanda – Adam Carroll – 50”247
14 - Brasile – Xandi Negrao – 1’00”662
15 – Repubblica Ceca – Filip Salaquarda – 1 lap
16 – Messico – David Martinez – 1 lap
17 – Canada – John Hinchcliffe – 1 lap
18 – Libano – Khalil Beschir – 2 laps
19 – Germania – Michael Ammermuller – 9 laps
20 – Malesia – Fairuz Fauzy – 9 laps

Giro più veloce: Adam Carroll 1'15"997

Ritirati
Lap 3 - Pakistan – Adam Khan
Lap 3 - Australia – John Martin

Il campionato
1.Svizzera 168; 2.Nuova Zelanda 127; 3.Gran Bretagna 126; 4.Francia 118; 5.Sudafrica 96; 6.Irlanda 94; 7.Olanda 87; 8.Germania 83; 9.Canada 75; 10.India 61; 11.Portogallo 59; 12.Stati Uniti 56; 13.Cina 55; 14.Brasile 44; 15.Malesia 25; 16.Messico 22; 17.Australia 20; 18.Italia 12; 19.Repubblica Ceca 10; 20.Indonesia e Pakistan 1.