formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
1 Ott 2006 [10:16]

Braselton, gara: Capello-McNish vincono la 10 Ore

Settimo successo nell'American Le Mans Series per Capello-McNish che si sono imposti con l'Audi R10 diesel nella Petit Le Mans, 10 ore di gara con finale in notturna. La coppia della Casa tedesca, che ha già conquistato il titolo 2006, ha battuto la Zytek di Johansson-Mowlem-Kurosawa, attardata di 4 giri ma protagonista a lungo e rallentata da una foratura. L'Audi ha preso saldamente la testa della corsa a tre ore dal traguardo dopo aver combattuto con la stessa Zytek e con la Creation, che aveva colto la pole.
La classe GT1 ha visto il successo della Aston Martin DBR9 di Enge-Turner che hanno preceduto di un giro i compagni Sarrazin-Lamy.

Nella foto, Capello-McNish.

L'ordine di arrivo, sabato 30 settembre 2006

1 - Capello-McNish (Audi R10) - Audi - 394 giri
2 - Johansson-Mowlem-Kurosawa (Zytek 06S) - Zytek - 390
3 - Dayton-Gidley-Meira (Lola EX257-AER) - Highcroft - 389
4 - Minassian-Primat-Campbell Walter (Creation-Judd) - Creation - 388
5 - Bernhard-Collard-Maassen (Porsche RS Spyder) - Penske - 386
6 - Luhr-Dumas-Rockenfeller (Porsche RS Spyder) - Penske - 385
7 - Pirro-Werner-Biela (Audi R10) - Audi - 383
8 - Turner-Enge (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 374
9 - Sarrazin-Lamy (Aston Martin DBR9) - Aston Martin - 373
10 - Gavin-Magnussen-Beretta (Corvette C6-R) - Corvette - 372
11 - Papis-Fellows-O'Connell (Corvette C6-R) - Corvette - 371
12 - Theys-Van de Poele-Lienhard (Lola B05/40-Judd) - Horag - 371
13 - Field-Field-Halliday (Lola B05/40-AER) - Intersport - 357
14 - Bergmeister-Jonsson-Long (Porsche 996) - Petersen - 356
15 - Mediani-Franchitti-Lazzaro (Ferrari 430) - Risi - 354