formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
20 Gen 2018 [13:52]

Brawn e Ferrari litigano
anche sull'ala anteriore

Massimo Costa - Photo 4

Sembra proprio che il feeling tra la Ferrari e Ross Brawn sia impossibile da ricostruire. Ancora una volta, le proposte dell'ex direttore tecnico del team italiano hanno trovato una fiera opposizione da parte della Ferrari. È accaduto che in occasione della riunione del Gruppo Strategico tenutasi a Londra, quando Brawn per il 2019 ha lanciato l'idea di rendere le ali anteriori molto più lineari delle attuali, infestate da alettine, deviatori e quant'altro. Sembrava che la proposta fosse stata accettata di buon grado di tutti, ma la Ferrari si è fieramente opposta.

Al contrario, la Ferrari ha sottoposto il progetto di un'ala posteriore più semplice ed economica trovando l'approvazione generale. La Red Bull invece, ci ha riprovato per chiedere di mantenere il numero di quattro power unit per la stagione 2018 e non scendere alle tre preventivate. Ma è stato deciso di perseguire la nuova linea delle tre unità, francamente una follia considerando i problemi di affidabilità derivanti dalle power unit.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar