formula 1

Horner e Seidl candidati dalla
Aston Martin per il ruolo di TP

Massimo Costa - XPB ImagesE' uscito dalla porta principale della Formula 1, potrebbe rientrarvi dalla finestra. Christia...

Leggi »
World Endurance

Porsche blocca Penske: salta l’accordo
con Proton per far correre le 963 LMDh

Michele Montesano - DPPI Images Subito dopo la 8 Ore del Bahrain, ultima gara del FIA WEC 2025, nel paddock di Sakhir girav...

Leggi »
GT World Challenge

Rutronik passa a Lamborghini: porterà
al debutto europeo la Temerario GT3

Michele Montesano Si apre un nuovo capitolo per la squadra campione in carica del GT World Challenge Europe Endurance Cup. ...

Leggi »
formula 1

La delusione di Stella
"La violazione è stata involontaria"

Massimo Costa - XPB ImagesLa delusione è forte. La sberla ricevuta ancora di più. In McLaren non si danno pace per la doppia...

Leggi »
formula 1

Colpo di scena a Las Vegas
Squalificati Norris e Piastri

Massimo CostaClamoroso a Las Vegas. In sede di verifica tecnica, le due McLaren-Mercedes sono state trovate con il pattino p...

Leggi »
formula 1

La legge di Verstappen
Norris sbaglia e si accontenta

Massimo Costa - XPB ImagesLa legge di Max Verstappen si è abbattuta sui suoi rivali nel GP di Las Vegas. Tutto si è deciso g...

Leggi »
29 Ago 2022 [11:32]

British F4 a Thruxton
Dunne riscrive i record

Jacopo Rubino

Nessuno come lui. Conquistando gara 1 e gara 3 sul velocissimo tracciato di Thruxton, Alex Dunne è arrivato a 11 vittorie stagionali: per la British F4 è il nuovo record, visto che Jamie Caroline nel 2016 e Zane Maloney nel 2019 si erano fermati a quota 10. Con due round rimasti in calendario, l'irlandese potrebbe peraltro alzare ulteriormente l'asticella. Ma soprattutto, per lui è ormai a tiro il titolo 2022, con il vantaggio in classifica generale su Oliver Gray salito a ben 106 punti. L'alfiere Carlin, dal canto suo, ha vissuto una tappa piuttosto negativa.

Sia in gara 1 che in gara 3, Dunne è scattato dalla pole-position e nel finale ha dovuto gestire una ripartenza dalla safety-car, con Ugo Ugochukwu a mettergli pressione: lo junior McLaren non è però riuscito a compiere il sorpasso, portando a casa una doppia piazza d'onore. Il podio è stato in fotocopia tra le due manches, con Louis Sharp, altro pilota Carlin, a occupare il gradino più basso.

La neutralizzazione in gara 1 è stata peraltro causata da un episodio con Gray protagonista, incappato in un incidente con Eduardo Coseteng. Il suo weekend è stato compromesso sin dalla qualifica, in cui ha sofferto un piccolo problema tecnico. Relegato in settima fila sullo schieramento, è poi risalito sesto in gara 2, ma in gara 3 non ha inciso, chiudendo appena dodicesimo.

Per la Hitech è stata una trasferta da en-plein, avendo trionfato anche nella corsa di mezzo. Oliver Stewart, in pole attraverso l'inversione di griglia, ha viaggiato al comando per l'intera distanza, così da festeggiare la sua prima affermazione personale in monoposto. Alle sue spalle lo ha seguito come un'ombra il compagno Coseteng, giunto in piazza d'onore davanti a Daniel Guinchard e Joseph Loake, a loro volta in scia. Dunne ha terminato decimo pagando dazio per un testacoda, ma nel complesso è stato un errore con conseguenze di poco conto. Già nella prossima tappa, in programma a Silverstone il 24-25 settembre, potrebbe laurearsi ufficialmente campione.

Sabato 27 agosto 2022, gara 1

1 - Alex Dunne - Hitech - 15 giri 21'06"985
2 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 0"966
3 - Louis Sharp - Carlin - 2"294
4 - Aiden Neate - Argenti - 3"526
5 - Daniel Guinchard - Argenti - 5"102
6 - Joseph Loake - JHR - 5"350
7 - Oliver Stewart - Hitech - 11"022
8 - Edward Pearson - Virtuosi - 12"052
9 - Adam Fitzgerald - Argenti - 12"572
10 - Michael Shin - Virtuosi - 13"796
11 - Georgi Dimitrov - JHR - 14"264
12 - Noah Lisle - JHR - 14"952
13 - Jack Sherwood - Dittmann - 17"792
14 - Divy Nandan - Dittmann - 22"475
15 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 40"591

Giro più veloce: Ugo Ugochukwu 1'11"571

Ritirati
4° giro - Eduardo Coseteng
4° giro - Oliver Gray

Sabato 27 agosto 2022, gara 2

1 - Oliver Stewart - Hitech - 17 giri 20'33"224
2 - Eduardo Coseteng - Hitech - 0"190
3 - Daniel Guinchard - Argenti - 0"408
4 - Joseph Loake - JHR - 0"770
5 - Adam Fitzgerald - Argenti - 5"760
6 - Oliver Gray - Carlin - 6"580
7 - Louis Sharp - Carlin - 7"865
8 - Aiden Neate - Argenti - 10"104
9 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 10"558
10 - Alex Dunne - Hitech - 11"965
11 - Edward Pearson - Virtuosi - 16"702
12 - Michael Shin - Virtuosi - 23"030
13 - Jack Sherwood - Dittmann - 24"607
14 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 41"304
15 - Divy Nandan - Dittmann - 42"524

Giro più veloce: Alex Dunne 1'11"348

Ritirati
11° giro - Noah Lisle
10° giro - Georgi Dimitrov

Domenica 28 agosto 2022, gara 3

1 - Alex Dunne - Hitech - 11 giri 16'00"754
2 - Ugo Ugochukwu - Carlin - 0"520
3 - Louis Sharp - Carlin - 1"298
4 - Joseph Loake - JHR - 1"811
5 - Daniel Guinchard - Argenti - 3"174
6 - Aiden Neate - Argenti - 3"668
7 - Georgi Dimitrov - JHR - 4"912
8 - Adam Fitzgerald - Argenti - 5"299
9 - Oliver Stewart - Hitech - 5"645
10 - Edward Pearson - Virtuosi - 5"923
11 - Jack Sherwood - Dittmann - 6"409
12 - Oliver Gray - Carlin - 6"938
13 - Michael Shin - Virtuosi - 7"438
14 - Daniel Mavlyutov - Hitech - 7"946
15 - Divy Nandan - Dittmann - 8"394

Giro più veloce: Ugo Ugochukwu 1'11"358

Ritirati
7° giro - Eduardo Coseteng
5° giro - Noah Lisle

Il campionato
1.Dunne 382 punti; 2.Gray 276; 3.Ugochukwu 240; 4.Sharp 205; 5.Neate 188; 6.Loake 157; 7.Dimitrov 155; 8.Coseteng 154; 9.Guinchard 99; 10.Stewart 66
TatuusAutoTecnicaMotori