indycar

Toronto - Qualifica
Herta imprendibile, Palou secondo

Carlo Luciani In questo mese di luglio senza sosta, questo weekend la IndyCar si è spostata in Canada per l’unica trasferta...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – 3° giorno finale
Solberg prenota la sua prima vittoria

Michele Montesano Un sogno che sta per diventare realtà. È proseguito il dominio di Oliver Solberg nel Rally d’Estonia, lo ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 1
Revesz-Goetz nel finale

Massimo Costa - Foto SpeedyPrima la sfida è stata tra Fabian Schiller e Maximilian Goetz, entrambi su Mercedes, ma con diffe...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 1
Gomez vince in partenza

Davide Attanasio - Foto SpeedyUna partenza fulminea ha permesso al brasiliano Gabriel Gomez (US Racing) di aggiudicarsi...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 1
Poker di Slater, De Palo secondo

Da Le Castellet - Massimo CostaE ora sono quattro. Freddie Slater ha messo a segno un bel poker nella Regional European by A...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Qualifica 1
Schiller in pole col giallo

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySi è deciso tutto all'ultimo giro. La prima qualifica del GT Open a Le Cast...

Leggi »
14 Set 2008 [16:19]

Brno, gara: Wendlinger-Sharp dalla pole alla vittoria

Vittoria per Karl Wendlinger e Ryan Sharp sul tracciato ceko di Brno in occasione del settimo appuntamento del FIA GT 2008. Si tratta della terza vittoria stagionale della Aston Martin DBR9, dopo il successo nella gara inaugurale di Silverstone e nella tappa tedesca di Oschersleben. Un risultato che poteva proiettare i piloti del team Jetalliance in vetta al campionato, se non pagassero il ritiro di Spa-Francorchamps, nella 24 Ore, a causa di un incidente, e la mancata partenza di Bucarest per i contrasti con la Prodrive di David Richards che fornisce le Aston.

La gara è segnata sin dal via, quando alla prima curva, mentre Wendlinger prende il largo, alle sue spalle un contatto multiplo mette fuori gara dei certi protagonisti della corsa. L’Aston Martin del Team Gigawave si intraversa andando a colpire la Saleen di Andrea Piccini, che colpisce a sua volta la Maserati di Xandi Negrao. Nella confusione la Ferrari pole-sitter del team CR Scuderia di Dirk Muller viene messa KO, la vettura 77 di Scuderia Italia che finisce nella via di fuga, rientrando in coda al gruppo. Al termine del primo passaggio Wendlinger guida tranquillamente la gara sul compagno di squadra Alex Muller, che si è portato al secondo posto, precedendo la Corvette di Hezemans e la vettura gemella di Maassen. Ottima prestazione per la Ferrari 550 di Esteban Tuero che si è avvantaggiato del mucchio del primo giro. Sfila indenne, ma perde secondi, Andrea Bertolini, sesto, che è in piena lotta con Hezemans, mentre Gimmi Bruni guida in solitaria la classifica GT2.

Nel corso della settima tornata un problema alla gomma anteriore destra, con la carrozzeria rovinata a causa di un contatto precedente, costringe Hezemans ai box il giro successivo per la riparazione, e cede il volante a Fabrizio Gollin. Proprio il pilota veneto sarà autore di un ritmo indiavolato che permetterà al team Phoenix di recuperare secondi preziosissimi, che varranno poi il podio finale. Al decimo giro rientra ai box la Maserati di Negrao, che lascia il volante a Miguel Ramos, arretrati dal contatto a inizio gara.

La gara prosegue senza particolari colpi di scena, con Sharp che prende il volante della vettura leader al ventiduesimo passaggio, imitato da Fassler la tornata successiva, con Muller che si ritrova proiettato al comando. In GT2 invece continua la fuga solitaria di Toni Vilander, che ha preso il volante da Bruni al cambio gomme. Mentre risale il gruppo la vettura di Paolo Ruberti, si deve ritirare la Porsche 997 di Emmanuel Collard. Per la classifica assoluta, Bouchut si porta al comando dopo aver ereditato il volante da Maassen, approfittando del pit stop di Muller. La gara si definisce solo negli ultimi minuti, con Sharp che prende il comando nelle fasi finali dopo che Bouchut ha ricevuto il volante da Maassen, e Hezemans che è in terza posizione in pieno recupero.

Spettacolare ultimo giro, con la Corvette del team Phoenix che infila alla penultima curva l’altra vettura americana dello Swiss Racing Team, conquistando così un meritato secondo posto. Sono ben tre le Corvette che chiudono alle spalle di Wendlinger, con Fassler che segue Hezemans e Maassen. Solo quarta la vettura di Muller, persosi un poco dopo il pit stop. Vittoria per Vilander in GT2, davanti alla Porsche 997 di Jiri Janak e Tim Bergmeister, a precedere la coppia Malucelli-Ruberti che ha recuperato fino al podio. Ottima rimonta per Christian Montanari e Thomas Biagi, che partiti dal fondo dello schieramento, sono risaliti fino al quarto posto di classe, la dodicesima assoluta.


Antonio Caruccio

Nella foto, Karl Wendlinger

L'ordine di arrivo di gara, domenica 14 settembre 2008

1 - Wendlinger-Sharp (Aston Martin DB9) - Jetalliance – 62 giri in 2’00’19”212
2 - Hezemans-Gollin (Corvette Z06) - Phoenix – a 8”207
3 - Bouchut-Maassen (Corvette Z06) - SRT – a 8’’590
4 - Fassler-Deletraz (Corvette Z06) - Phoenix – a 8”856
5 - Hoyer- A. Muller (Aston Martin DB9) - Jetalliance – a 50’’485
6 - Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone – a 1’01”559
7 - Ramos-Negrao (Maserati MC12) - Vitaphone – a 1’36”948
8 - Tuero–Basso (Ferrari 550) – ACA – a 1 giro
9 - Vilander-Bruni (Ferrari 430) - AF – a 2 giri
10 - Janak-Bergemister (Porsche 997) – K Plus – a 2 giri
11 - Malucelli-Ruberti (Ferrari 430) - Scuderia Italia – a 3 giri
12 - Biagi-Montanari (Ferrari 430) - AF – a 3 giri
13 - Forsten-Palttala (Porsche 997) - Prospeed – a 3 giri
14 - Russo-Companc (Ferrari 430) - Advanced – a 3 giri
15 - Moser-Del Monte (Ferrari 430) - Kessel – a 3 giri
16 - Babini-Davies (Ferrari 430) - Ecosse – a 3 giri
17 - Niarchos-Mullen (Ferrari 430) – CR – a 3 giri
18 - Camathias-Rigon (Ferrari 430) - Scuderia Italia – a 3 giri
19 - Kaufmann-Talkanitsa (Corvette C5R) – AT – a 3 giri
20 - Leinders-Kuppens (Gillet Vertigo) - Belgian – a 4 giri
21 - Williams-Ashburn (Porsche 997) – Trackspeed – a 4 giri
22 - Reindler-Konopka (Porsche 997) – ARC – a 5 giri

Ritirati
34 giri - Collard-Westbrook (Porsche 997) - Prospeed
1 giro - Kirkaldy-D. Muller (Ferrari 430) - CR
1 giro - Kumpen-Longin (Saleen S7) - Peka
1 giro - Peter-Simonsen (Aston Martin DB9) - Gigawave
0 giri - Piccini-Auinger (Saleen S7) – B-Racing

Il Campionato
GT1: 1. Bertolini-Bartels 53 punti; 2. Gollin-Hezemans 42; 3. Negrao-Ramos 39,5;. 4. Deletraz-Fassler 35,5; 5. Wendlinger-Sharp 34.

GT2: 1. Vilander-Bruni 69; 2. Ruberti-Malucelli 47,5; 3. Westbrook-Collard 36; 4. Biagi-Montanari 35; 5 Rigon-Chamathis 33,5.
RS RacingVincenzo Sospiri Racing