13 Set 2008 [21:45]
Brno, qualifica: Karl Wendlinger riporta Jetalliance in pole
Si ritorna alla norma per il formato di gare e qualifica nella settima tappa del FIA GT a Brno. Nelle due precedenti prove si erano invece disputate la gara più lunga della stagione, la 24 Ore di Spa-Francorchamps, e quella più breve, con il doppio appuntamento di Bucarest di una sola ora. Per la due ore di Brno scatterà dalla pole position l’austriaco Karl Wendlinger, che ha regalato all’Aston Martin la terza pole stagionale, dopo quella di Monza ottenuta dal compagno in Jetalliance Alex Muller, e la stessa miglior prestazione in qualifica di Wendlinger a Oschersleben.
Ottima la seconda posizione di Mike Hezemans, che porta la sua Corvette Z06 del team Phoenix condivisa con Fabrizio Gollin in seconda posizione, pure staccata di oltre un secondo dall’Aston che gode di minor zavorra. L’equipaggio numero 6 avrà la possibilità di recuperare importanti punti in classifica visto che le due Maserati che lo precedono in campionato scatteranno dall’ottava e decima posizione, con Alexandre Negrao e Michael Bartels. Terza l’unica Saleen presente all’evento, con Simon Peter alla guida.
Pole position nella classe GT2 per il rientrante Dirk Muller, che dopo aver conquistato il titolo lo scorso anno con Toni Vilander, condivide questa volta l’abitacolo della Ferrari 430 di CR Scuderia con Kirkaldy, qualificatosi in dodicesima posizione assoluta. Seconda di classe la Porsche di Richard Westbrook. “Solo” terzo Gimmi Bruni che accusa la zavorra inflitta alla sua Ferrari.
Antonio Caruccio
Nella foto, Karl Wendlinger
Lo schieramento di partenza
1. fila
Wendlinger-Sharp (Aston Martin DB9) - Jetalliance – 1’51”675
Hezemans-Gollin (Corvette Z06) - Phoenix – 1’52”705
2. fila
Kumpen-Longin (Saleen S7) - Peka – 1’52”849
Bouchut-Maassen (Corvette Z06) - SRT – 1’52’’876
3. fila
Peter-Simonsen (Aston Martin DB9) - Gigawave – 1’53”251
Fassler-Deletraz (Corvette Z06) - Phoenix – 1’53”368
4. fila
Hoyer- A. Muller (Aston Martin DB9) - Jetalliance – 1’53’’625
Ramos-Negrao (Maserati MC12) - Vitaphone – 1’52”977
5. fila
Tuero–Basso (Ferrari 550) – ACA – 1’54”089
Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone – 1’54”428
6. fila
Piccini-Auinger (Saleen S7) – B-Racing – 1’55”121
Kirkaldy-D. Muller (Ferrari 430) - CR – 1’57”266
7. fila
Collard-Westbrook (Porsche 997) - Prospeed – 1’57”481
Vilander-Bruni (Ferrari 430) - AF – 1’57”765
8. fila
Niarchos-Mullen (Ferrari 430) – CR – 1’57”863
Russo-Companc (Ferrari 430) - Advanced – 1’57”919
9. fila
Forsten-Palttala (Porsche 997) - Prospeed – 1’58”465
Malucelli-Ruberti (Ferrari 430) - Scuderia Italia – 1’58”514
10. fila
Kaufmann-Talkanitsa (Corvette C5R) – AT – 1’58”678
Janak-Bergemister (Porsche 997) – K Plus – 1’58“704
11. fila
Moser-Del Monte (Ferrari 430) - Kessel – 1’58”996
Camathias-Rigon (Ferrari 430) - Scuderia Italia – 1’59”132
12. fila
Babini-Davies (Ferrari 430) - Ecosse – 2’00”421
Leinders-Kuppens (Gillet Vertigo) - Belgian – 2’00“739
13. fila
Williams-Ashburn (Porsche 997) – Trackspeed – 2’00“753
Biagi-Montanari (Ferrari 430) - AF – 2’00”819
14. fila
Reindler-Konopka (Porsche 997) – ARC – 2’01“694