Rally

Hyundai al via anche il prossimo anno
Resta in dubbio la presenza dal 2027

Michele Montesano Il WRC sta vivendo un periodo tutt’altro che florido. Con due costruttori e mezzo impegnati, il Mondiale ...

Leggi »
formula 1

Il caso Ferrari
Il problema delle pressioni gomme
figlio della sospensione posteriore?

Massimo Costa - XPB ImagesCosa è accaduto alla Ferrari di Charles Leclerc nella seconda parte del Gran Premio di Ungheria? I...

Leggi »
FIA Formula 3

Câmara: "A Melbourne abbiamo capito
che potevamo lottare per il titolo"

Davide AttanasioÈ un Rafael Câmara finalmente rilassato, quello che possiamo giudicare dalle parole concesse in un...

Leggi »
IMSA

Lamborghini ferma la SC63 LMDh
per concentrarsi sulla Temerario GT3

Michele Montesano A quasi un anno e mezzo dal suo debutto, avvenuto in occasione della 1812 km del Qatar a marzo 2024, Lambo...

Leggi »
IMSA

Elkhart Lake - Gara
Doppietta BMW di strategia

Michele Montesano Le cose belle succedono quando meno te le aspetti. Dopo una serie di pole position che non si sono mai tr...

Leggi »
Regional European

Imola, squalificato Slater
Ecco cosa è accaduto

Da Imola - Giulia RangoUna notizia clamorosa ha scosso l’esito di gara 2: la direzione gara, ha squalificato Freddie Slater,...

Leggi »
12 Gen 2014 [18:09]

Brundle e il 'problema' dei piloti paganti

Troppi piloti paganti sono un problema? Martin Brundle ha parlato della questione sul palco di Autosport al motor show di Birmingham. L’inglese, ex pilota F.1 e commentatore per Sky, non ha biasimato troppo chi porta del budget: “In un modo o nell’altro - ha detto - qualcuno deve pagare nelle corse. Può essere Santander che segue Alonso, o Vodafone quando per il mercato inglese volle Hamilton e Button. Non si può vivere di sola aria. Non c’è dubbio che i piloti paganti stiano emergendo… ma sono comunque ottimi piloti, e non crediate che tutti i piloti pagati siano di altissimo livello."

Certo, impossibile non riconoscere un certo inceppamento nel meccanismo che regola la F.1: “Il problema principale è impedire che le auto siano così costose… quando un team come la Lotus, che lo scorso anno era davvero l’unico in grado di impensierire la Red Bull, è a corto di soldi, vuol dire che c’è qualcosa sbagliato nei fondamentali.”

“Niki Lauda pagò per entrare in F.1. Io stesso promisi a Ken Tyrrell 150.000 sterline che non avevo, poi mi volle ugualmente al volante di una delle sue macchine. Certo, vedere piloti del calibro di Paul Di Resta estromessi dalla F.1 è dura quando ci sono altri che restano perché hanno il budget… questa è la parte che mi mette a disagio.”
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar