Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
31 Lug 2011 [11:25]

Budapest - Gara
Pazza vittoria di Coletti

Massimo Costa

Partire dalla undicesima fila con le gomme slick quando la pista è bagnata e la maggior parte degli altri piloti si allinea con le rain. Perdere anche 10" al giro, rischiare di uscire di pista ad ogni curva. Recuperare quando l'asfalto inizia ad asciugarsi, superare i rivali che intanto hanno montato le slick (ma i loro pneumatici sono più freddi), girando 4-5 secondi più veloce di tutti. Montare le rain quando comincia a piovere e ritrovarsi incredibilmente al comando. Questa la pazza e indimenticabile seconda vittoria stagionale di Stefano Coletti e del team Trident. Un azzardo che poteva apparire folle a inizio corsa, e non poteva essere altrimenti, ma che si è trasformato in una scelta assolutamente azzeccata.

Complice, naturalmente, la guida impeccabile di un Coletti semplicemente eccezionale e in giornata di grazia. La sua sensibilità questa volta ha fatto la differenza e non ce n'è stato per nessuno. Anche Luca Filippi era partito con le slick, ma l'andamento della gara del pilota del team Coloni è stato diverso e purtroppo l'ha conclusa con un testacoda. Nelle prime fasi, al comando si era portato Christian Vietoris. Il tedesco di Racing Engineering ha tenuto la testa della corsa con sicurezza fino al 15° giro, anche dopo aver montato le slick, ma quando la pioggia ha cominciato a cadere, Vietoris ha commesso un errore girandosi e danneggiando il musetto.

In testa si è allora portato Coletti, che di gran carriera aveva portato a compimento la sua grande rimonta, con Romain Grosjean alle spalle. Il pilota della Dams ha disputato una prova intelligente, senza particolari errori (sbavature le hanno fatte tutti considerando il tracciato estramamente scivoloso), ma all'ultima curva è stato superato da un arrembante Esteban Gutierrez, protagonista di una corsa molto simile a quella di Coletti. Il messicano è partito dal fondo schieramento (dodicesima fila), e ingaggiando una serie di duelli infiniti, tutti portati a termine con successo, ha saputo risalire fino al secondo posto finale. Poco male per Grosjean, comunque, che ha saputo fare di conto per la classifica di campionato.

Quarto posto per Giedo Van der Garde che ancora una volta non è riuscito a terminare davanti al capoclassifica. E il divario è ora salito a 25 punti. A punti anche Sam Bird, quinto, e Jules Bianchi, sesto, che ha rischiato parecchio con Van der Garde tentando un sorpasso rischioso conclusosi con una divagazione fuori pista. La scelta di Charles Pic e Davide Valsecchi di mantenere le slick il più a lungo possibile nel finale nonostante la pioggia, e anche quando in pista vi era la safety-car per il testacoda di Dani Clos (fermatosi in mezzo al tracciato), si è rivelata errata. E per i due piloti, che occupavano le prime due posizioni, quando la SC è rientrata è iniziato il calvario.

Nella foto, Stefano Coletti (Photo Pellegrini)

Domenica 31 luglio 2011, gara 2

1 - Stefano Coletti - Trident - 23 giri 45'53"854
2 - Esteban Gutierrez - Lotus ART - 7"293
3 - Romain Grosjean - Dams - 7"401
4 - Giedo Van der Garde - Addax - 11"595
5 - Sam Bird - iSport - 14"524
6 - Jules Bianchi - Lotus ART - 16"646
7 - Luiz Razia - Air Asia - 17"153.
8 - Kevin Mirocha - Ocean - 17"840
9 - Rodolfo Gonzalez - Trident - 19"602
10 - Christian Vietoris - Racing Engineering - 32"077
11 - Fabio Leimer - Rapax - 43"201
12 - Adam Carroll - Super Nova - 49"030
13 - Charles Pic - Addax - 59"579
14 - Davide Valsecchi - Air Asia - 1'00"461.
15 - Mikhail Aleshin - Carlin - 1'03"372
16 - Marcus Ericsson - iSport - 1'20"478 *
17 - Josef Kral - Arden - 1'21"280

* Penalizzato di 20"

Giro più veloce: Romain Grosjean 1'47"730

Ritirati
1° giro - Michael Herck
7° giro - Max Chilton
8° giro - Fairuz Fauzy
13° giro - Luca Filippi
13° giro - Pal Varhaug
15° giro - Julian Leal
16° giro - Dani Clos
19° giro - Johnny Cecotto
21° giro - Jolyon Palmer

Il campionato
1.Grosjean 74; 2.Van der Garde 49; 3.Pic 42; 4.Bianchi, Bird 35; 6.Valsecchi 30; 7.Filippi 28; 8.Clos 26; 9.Ericsson 25; 10.Coletti 22; 11.Razia 19; 12.Gutierrez 14; 13.Vietoris 13; 14.Kral 10; 15.Leimer, Parente 8; 17.Chilton 4; 18.Fauzy 3; 19.Carroll 2; 20.Herck 1.
TRIDENTPREMACampos RacingDALLARARS RacingMATTEUCCI