formula 1

Bottas e Perez, la coppia
ideale per il team Cadillac

Massimo Costa - XPB ImagesNuovi regolamenti, monoposto completamente inedita e al debutto in Formula 1 come l'intera squ...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Gara
Alla fine spunta Rasmussen

Carlo Luciani Incredibile vittoria da parte di Christian Rasmussen, che ha trionfato al termine dei 250 giri sull’ovale di ...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 2
Güven mette la quarta e si rilancia

Michele Montesano Ancora Ayhancan Güven. Il pilota turco del team Manthey ci ha preso gusto ottenendo la seconda vittoria s...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Qualifica 2
Aitken, pole da leader di campionato

Michele Montesano Salito al comando della classifica del campionato DTM al termine della gara di ieri, Jack Aitken si è ass...

Leggi »
indycar

Milwaukee - Qualifica
Palou a caccia di record

Carlo Luciani Nonostante il titolo sia già stato assegnato nell’ultimo appuntamento di Portland, la stagione 2025 IndyCar n...

Leggi »
dtm

Sachsenring – Gara 1
Güven beffa sul finale Pepper

Michele Montesano Tra i due litiganti il terzo gode, accade anche questo nel DTM. Ayhancan Güven ha approfittato della lott...

Leggi »
dtm Budapest - Gara<br>Wittmann evita le bagarre
1 Giu 2014 [17:04]

Budapest - Gara
Wittmann evita le bagarre

Claudio Pilia

In una gara piena di colpi di scena, con sorpassi e toccate quasi ad ogni giro, Marco Wittmann è riuscito a conquistare la sua seconda vittoria stagionale (è il primo a riuscirci quest’anno) nel DTM, aggiudicandosi l’appuntamento ungherese sul circuito di Budapest. Tutto fin troppo facile per il giovane tedesco della BMW che, scattato dalla pole position, è andato subito in fuga costruendo un margine sufficiente a rientrare in testa dalla sosta ai box, conservandola fino alla bandiera a scacchi, mentre dietro succedeva di tutto.

Molto positiva anche la prova di Miguel Molina; partito male allo spegnimento dei semafori, facendosi infilare da Timo Glock e Antonio Felix Da Costa, lo spagnolo è stato poi bravo a recuperare nuovamente la seconda piazza prima del pit-stop obbligatorio, conservando quindi la posizione fino alla fine. A fargli compagnia sul podio ci è salito Bruno Spengler. Il canadese, partito nono in griglia, alla fine del primo giro era già quinto, salvo poi precipitare in classifica e vedersi costretto ad una rimonta clamorosa. Effettuata la sosta, a suon di sorpassi il pilota BMW ha riagguantato le posizioni di vertice, salendo sul terzo gradino con grande determinazione, peraltro conquistato nel finale ai danni di Edoardo Mortara.

Ecco, Mortara: il nostro portacolori è stato tra i grandi protagonisti della corsa, fin dalle prime fasi. Che “Edo” fosse in gran forma lo si era capito già dal 15esimo giro, quando con una facilità disarmante ha infilato Antonio Felix Da Costa per il quarto posto, dopo averne azzerato il gap in pochi giri, quindi, dopo il pit stop obbligatorio (effettuato in contemporanea dal vincitore Wittmann, Molina, Glock e lo stesso Mortara, uscendo nello stesso ordine) ha ingaggiato una spettacolare lotta col tedesco ex F.1. Al 22esimo giro, Glock ha provato a resistere alla staccata dell’italiano, ma quest’ultimo, con un contatto al posteriore dell’avversario, l’ha mandato lungo abbastanza per infilarsi in uscita, quindi facendo nuovamente a sportellate due curve dopo. Glock non ha per nulla gradito, prima gesticolando e poi mettendo tanta aggressività nel pressare l’avversario, con Mortara che ha puntualmente risposto ad ogni suo attacco.

Un vero show, in mezzo al quale si è inserito con grande prepotenza agonistica Spengler. Il canadese, nella seconda metà di gara, ha iniziato a inanellare sorpassi a ripetizione, quasi come un toro in una corrida. Via Adrien Tambay, via Glock (anche colpito nel finale da Nico Muller, nel tentativo di quest’ultimo di rimontare con le morbide), via Mike Rockenfeller e poche curve dopo pure Mortara. Una gara ancora più spettacolare del solito che ha fatto infiammare le stracolme tribune dell’Hungaroring. Gli unici a non prendere parte alla festa, invece, sono state le Mercedes: il più veloce della Casa di Stoccarda è risultato essere Robert Wickens, appena undicesimo e fuori dai punti. E Pascal Werhlein, ieri, l’aveva detto…

Domenica 1 giugno 2014, gara

1 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 41 giri in 1.08'35"291
2 - Miguel Molina (Audi RS5) - Abt - 6"615
3 - Bruno Spengler (BMW M4) - Schnitzer - 21"842
4 - Edoardo Mortara (Audi RS5) - Abt - 29"960
5 - Adrien Tambay (Audi RS5) - Abt - 30"112
6 - Maxime Martin (BMW M4) - RMG - 30"357
7 - Jamie Green (Audi RS5) - Rosberg - 34"403
8 - Antonio Felix Da Costa (BMW M4) - MTEK - 34"560
9 - Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 34"826
10 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 36"017
11 - Robert Wickens (Mercedes C-Coupe) - HWA - 38"732
12 - Nico Muller (Audi RS5) - Rosberg - 41"105
13 - Martin Tomczyk (BMW M4) - Schnitzer - 1'00"014
14 - Pascal Wehrlein (Mercedes C-Coupe) - HWA - 1'00"170
15 - Joey Hand (BMW M4) - RBM - 1'04"407
16 - Daniel Juncadella (Mercedes C-Coupe) - HWA - 1'04"809
17 - Vitaly Petrov (Mercedes C-Coupe) - Mucke - 1'19"739
18 - Paul Di Resta (Mercedes C-Coupe) - HWA - 1'25"635
19 - Timo Glock (BMW M4) - MTEK - 1'28"687

Ritirati
36° giro - Christian Vietoris
31° giro - Augusto Farfus
10° giro - Timo Scheider
1° giro - Gary Paffett

Il campionato
1.Wittmann 50 punti; 2.Rockenfeller 31; 3.Mortara 27; 4.Molina e Tambay 26; 6.Vietoris 25; 7.Spengler 23; 8.Ekstrom 20; 9.Farfus 14; 10.Di Resta 12.