E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 1
Dorison contiene Roussel

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPDiventa sempre più incerto il campionato francese di Formula 4. La prima gara del weeke...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno finale
Fourmaux al comando, Tänak si ritira

Michele Montesano È un Rally del Cile dal doppio volto per Hyundai. Se da un lato c’è Adrien Fourmaux che è salito al comand...

Leggi »
E4

Mugello - Qualifiche
Doppio Nakamura, Powell vicino

Davide AttanasioInavvicinabile, o quasi. Kean Nakamura (Prema) si è confermato primo della classe nelle due sessioni di qual...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 1° giorno mattino
Evans 1° dopo la foratura di Rovanperä

Michele Montesano Se il buon giorno si vede dal mattino, ci aspetta un Rally del Cile a dir poco scoppiettante. La tornata m...

Leggi »
Formula E

Citroën entra nella serie elettrica
Il debutto nella stagione 2025-26

Michele Montesano La notizia circolava da ormai tanto, troppo, tempo per essere ancora celata. Ora finalmente c’è l’ufficia...

Leggi »
23 Apr 2016 [10:18]

Budapest - Qualifica 1
Dillmann fa il vuoto

Da Budapest - Jacopo Rubino - Foto Speedy

È stato davvero un giro super, quello realizzato da Tom Dillmann nella prima qualifica della Formula V8 3.5 all'Hungaroring. A poco meno di tre minuti dal termine, il pilota della AVF si è portato in vetta con il tempo di 1'27"582, ma il bello doveva ancora venire. Con un altro tentativo il francese ha letteralmente fatto il vuoto, arrivando a 1'26"729 per siglare il nuovo record assoluto della categoria a Budapest.

Per Dillmann è la seconda pole-position consecutiva dopo quella ottenuta nella Q2 di Alcaniz, appena sei giorni fa. Pesanti i distacchi inflitti agli avversari, che nel rush finale non sono riusciti ad avvicinarsi: ammonta infatti a oltre sei decimi il ritardo del principale inseguitore, un Aurelien Panis che ha artigliato in extremis la prima fila riscattando un venerdì nelle retrovie. Ci saranno perciò due transalpini a scattare davanti a tutti in gara 1, con il figlio d'arte della Arden che ha preceduto di pochissimo l'altro capoclassifica Louis Deletraz. Lo svizzero aveva garantito progressi rispetto alle prove libere, centrando l'obiettivo.

Ancora sugli scudi la RP Motorsport, con Johnny Cecotto che ha conquistato una ottima quarta piazza: unica "macchia" per il venezuelano i 250 euro di multa rimediati per essere transitato due volte sotto la bandiera a scacchi. Poco male. Con il quinto crono di Matthieu Vaxiviere (SMP) troviamo cinque team diversi nelle prime cinque posizioni, mentre è sesto il messicano Alfonso Celis. Alle sue spalle Matevos Isaakyan, Roy Nissany, Yu Kanamaru e Beitske Visser a completare la top 10. Dillmann a parte, il gruppo è decisamente compatto con 12 macchine racchiuse in un secondo: una ulteriore conferma della grande prestazione del poleman.

Lo schieramento di partenza di gara 1

1. fila
Tom Dillmann - AVF - 1'26"729
Aurélien Panis - Arden - 1'27"371
2. fila
Louis Deletraz - Fortec - 1'27"397
Johnny Cecotto Jr - RP Motorsport - 1'27"505
3. fila
Matthieu Vaxiviere - SMP - 1'27"523
Alfonso Celis Jr - AVF - 1'27"567
4. fila
Matevos Isaakyan - SMP - 1'27"695
Roy Nissany - Lotus - 1"27"725
5. fila
Yu Kanamaru - Teo Martin - 1'27"824
Beitske Visser - Teo Martin - 1'27"926
6. fila
René Binder - Lotus - 1'28"129
Pietro Fittipaldi - Fortec - 1'28"142
7. fila
Egor Orudzhev - Arden - 1'28"144
Vitor Baptista - RP Motorsport - 1'29"143
8. fila
Giuseppe Cipriani - Durango - 1'34"019