Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
27 Lug 2013 [15:11]

Budapest - Qualifica
Hamilton strappa la pole a Vettel

Massimo Costa

Gli ha fatto un altro sgambetto. Come al Nurburgring, anche a Budapest Lewis Hamilton ha strappato la pole a Sebastian Vettel al termine di una sessione di qualifica emozionante e combattuta. Dopo le prove libere del venerdì, Hamilton aveva chiaramente affermato che non ci sarebbe stata storia per la conquista della pole. Troppo indietro, troppe difficoltà in casa Mercedes che non conosceva le nuove gomme non avendo potuto partecpare al test di Silverstone. E invece... Hamilton e Nico Rosberg hanno subito fatto capire, fin dal Q1, che anche le monoposto argentate avrebbero tentato il colpaccio assieme a Red Bull-Renault e a una Lotus-Renault che voleva a tutti i costi dire la sua.

Vettel ha subito tracciato il solco con 1'19"506, ma Hamilton nel suo ultimo giro si è portato in cima con 1'19"338. Vettel ha tentato la replica, ma si è fermato a 1'19"426. Il tedesco della Red Bull ci è rimasto male, mentre Hamilton quando ha ricevuto via radio la comunicazione che era primo, quasi non ci credeva. L'inglese ha fatto la differenza se si pensa che Nico Rosberg, quarto, ha rimediato quattro decimi dal compagno di squadra. È la terza pole consecutiva di Hamilton dopo quelle di Silverstone e Nurburgring, la quarta in questo 2013. Un momento eccezionale quello che sta vivendo Hamilton e anche la Mercedes, che fino ad ora firmato sette pole.

Vettel ha mandato giù il boccone amaro e sta già pensando a come beffare Hamilton alla prima curva. Chissà se la Mercedes soffrirà con le gomme nel corso del GP. Il tedesco ha invece ammesso che poteva essere più aggressivo nel secondo settore, ma è parso evidente che la RB9 non è su un altro pianeta, almeno nel giro secco. Ottimo il lavoro di Romain Grosjean, terzo con la Lotus e davanti a Rosberg. Anche il franco-svizzero ha progetti ambiziosi per la gara, mentre per Rosberg, dopo un periodo in cui stava comodamente davanti ad Hamilton, è arrivato il momento in cui deve subìre il talento del compagno.

Terza fila per Fernando Alonso che ha contenuto i danni chiudendo quattro decimi e mezzo dalla pole. Sarà fondamentale una buona partenza per poter sperare in qualcosa. Alonso si è messo dietro Raikkonen, soltanto sesto e battuto dal compagno Grosjean. Quarta fila per Felipe Massa, che poteva fare sicuramente di più, e per un sempre incredibile Daniel Ricciardo con la Toro Rosso-Ferrari. Poi c'è Sergio Perez, che ha compiuto un miracolo nell'entrare nel Q3 con la McLaren-Mercedes, a differenza di Jenson Button. Mentre Mark Webber ne ha avute di tutte i colori con problemi al kers e al cambio. Fuori dalla top ten le Force India. Adrian Sutile è undicesimo, Paul Di Resta appena in nona fila, escluso nel Q1.

Nella foto, Lewis Hamilton (Photo Pellegrini)



Lo schieramento di partenza

1. fila
Lewis Hamilton (Mercedes W04) - 1'19"338 - Q3
Sebastian Vettel (Red Bull RB9-Renault) - 1'19"426 - Q3
2. fila
Romain Grosjean (Lotus E21-Renault) - 1'19"595 - Q3
Nico Rosberg (Mercedes W04) - 1'19"720 - Q3
3. fila
Fernando Alonso (Ferrari F138) - 1'19"791 - Q3
Kimi Raikkonen (Lotus E21-Renault) - 1'19"851 - Q3
4. fila
Felipe Massa (Ferrari F138) - 1'19"929 - Q3
Daniel Ricciardo (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'20"641 - Q3
5. fila
Sergio Perez (McLaren MP4/28-Mercedes) - 1'22"938 - Q3
Mark Webber (Red Bull RB9-Renault) - no time - Q3
6. fila
Adrian Sutil (Force India VJM06-Mercedes) - 1'20"569 - Q2
Nico Hulkenberg (Sauber C32-Ferrari) - 1'20"580 - Q2
7. fila
Jenson Button (McLaren MP4/28-Mercedes) - 1'20"777 - Q2
Jean-Eric Vergne (Toro Rosso STR8-Ferrari) - 1'21"029 - Q2
8. fila
Pastor Maldonado (Williams FW35-Renault) - 1'21"133 - QQ2
Valtteri Bottas (Williams FW35-Renault) - 1'21"219 - Q2
9. fila
Esteban Gutierrez (Sauber C32-Ferrari) - 1'21"724 - Q1
Paul Di Resta (Force India VJM06-Mercedes) - 1'22"043 - Q1
10. fila
Charles Pic (Caterham CT03-Renault) - 1'23"007 - Q1
Giedo Van der Garde (Caterham CT03-Renault) - 1'23"333 - Q1
11. fila
Jules Bianchi (Marussia MR02-Cosworth) - 1'23"787 - Q1
Max Chilton (Marussia MR02-Cosworth) - 1'23"997 - Q1
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar