formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
5 Lug 2008 [15:15]

Budapest, gara 1: Van der Garde vince una corsa pazza

Una vittoria quasi inattesa quella di Giedo Van der Garde nella prima gara World Series Renault di Budapest. Mai troppo competitivo questo weekend, l'olandese ha fatto valere tutta la sua esperienza. In mezzo a incidenti, errori e tre safety-car, Van der Garde ha saputo mantenere la concentrazione necessaria per imporsi e alla fine ha saputo resistere agli attacchi di Julien Jousse senza commettere sbavature. Con questo ennesima vittoria, Van der Garde rischia seriamente di conquistare il titolo in netto anticipo sulla conclusione della stagione.

Con lui sul podio Jousse, che ha corso con grinta e si è riscattato dopo un periodo in cui sembrava subire il giovane compagno di squadra Charles Pic. Terzo il poleman Fabio Carbone che però, per il regolamento WSR, in questa corsa è partito ottavo (i primi otto scattano a posizioni invertite). Carbone, come a Silverstone, è stato estremamente produttivo e sembra aver messo nel cassetto del dimenticatoio gli errori che hanno contraddistinto le sue prime gare. Notevole la rimonta di Bertrand Baguette del team Draco che ha strappato con i denti un quarto posto che pareva impensabile prima del via. Regolare la gara di Marco Bonanomi, buon quinto.

La palma della sorpresa positiva va a Duncan Tappy. Il campione della F.Renault inglese ha debuttato in World Series a Silvertstone. Con poca esperienza, sta svolgendo un ottimo lavoro alla RC Motorsport e oggi in gara 1 ha dimostrato di saper cavarsela anche nelle situazioni più difficili. Tappy ha conquistato un sesto posto che vale oro per lui e per il team, che esce da un periodo difficile.

La cronaca
Partenza razzo di Marsoin dalla prima fila che brucia un incerto Pic, scavalcato da Van der Garde. Si gira subito Wickens, in terza fila. Jousse supera Alvaro Barba per la quarta posizione. Al secondo giro, Marsoin precede Van der Garde, Pic, Jousse, A.Barba, Martinez, Molina, Fauzy, Bonanomi e Carbone. Da 16°, Tappy è 11°. Di Sabatino è 17°. Esce di pista Alcaraz ed entra la safety-car per un paio di tornate. Barba perde una posizione a vantaggio di Martinez e duella col compagno Molina. Dietro, Fauzy per evitare di tamponare Barba si gira.

All'8° giro, Marsoin tiene la prima posizione con autorità ed ha 1"1 su Van der Garde, poi Pic, Jousse, Martinez, Barba, Molina, Bonanomi, Carbone, Tappy. Guerrieri, 11°, va in testacoda e rientra la safety-car. La direzione gara comunica che Marsoin, per partenza anticipata, deve scontare un drive through. 12° giro: Jousse attacca Pic e lo supera. Pic perde la concentrazione e viene infilato anche da Martinez. Molina va all'attacco di Alvaro Barba, suo compagno di squadra in Prema, e lo urta. Entrambi si girano. Barba riparte nervosamente con un 360 ma va a colpire l'incolpevole Romancini. Molina si ritira. Entra la safety-car per la terza volta.

La situazione: Marsoin, Van der Garde, Jousse, Martinez, Pic, Carbone, Bonanomi, Baguette (gran recupero), Tappy, Walker e Sanchez. La bella gara di Martinez viene rovinata da un testacoda nell'ultima curva al 15° giro. Lo spagnolo di Pons scende undicesimo. Anche Pic commette un errore e perde posizioni. Van der Garde è primo al 20° giro con 1"1 su Jousse, poi Carbone, Baguette, Bonanomi, Tappy, Walker, Sanchez, Aleshin e Marco Barba mentre Di Sabatino è 11°. Vince Van der Garde che resiste bene alla pressione finale di Jousse.

Massimo Costa

Nella foto, Van der Garde davanti a Pic e Jousse (Photo Pellegrini/Barni)

L'ordine di arrivo di gara 1, sabato 5 luglio 2008

1 - Giedo Van der Garde - P1 - 25 laps
2 - Julien Jousse - Tech 1 - 0"719
3 - Fabio Carbone - Ultimate/Signature - 5"351
4 - Bertrand Baguette - Draco - 9"049
5 - Marco Bonanomi - Comtec - 17"774
6 - Duncan Tappy - RC - 18"508
7 - James Walker - Fortec - 19"165
8 - Pablo Sanchez - Interwetten - 24"447
9 - Mikhail Aleshin - Carlin - 24"954
10 - Marco Barba - Draco - 25"329
11 - Pasquale Di Sabatino - Comtec - 25"996
12 - Fairuz Fauzy - Fortec - 27"422
13 - Marcos Martinez - Pons - 28"106
14 - Claudio Cantelli - RC - 29"312
15 - Pippa Mann - P1 - 34"001
16 - Daniil Move - KTR - 39"801
17 - Alexandre Marsoin - Epsilon - 45"434

Giro più veloce: Julien Jousse 1'34"537

Ritirati
Lap 1 - Salvador Duran
Lap 2 - Aleix Alcaraz
Lap 8 - Esteban Guerrieri
Lap 11 - Robert Wickens
Lap 11 - Mario Romancini
Lap 11 - Miguel Molina
Lap 12 - Alvaro Barba
Lap 13 - Guillaume Moreau