World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
dtm Budapest, gara 2<br />Ekstrom saluta il 2016 da vincente
25 Set 2016 [16:34]

Budapest, gara 2
Ekstrom saluta il 2016 da vincente

Jacopo Rubino

Non poteva avvenire in modo migliore il congedo anticipato di Mattias Ekstrom dalla stagione 2016 del DTM: lo svedese si è aggiudicato gara 2 a Budapest, suo ultimo atto del campionato vista la decisione di saltare il round conclusivo a Hockenheim in programma fra tre settimane, per dare la caccia al titolo nel Mondiale Rallycross. Scattato dalla prima fila, il pilota Audi ha preso subito il comando per non lasciarlo più, ad esclusione della finestra dei pit-stop obbligatori.

Proprio alla partenza si è consumato uno dei momenti che risulteranno probabilmente decisivi per la lotta al titolo: il poleman Edoardo Mortara si è mosso a rilento, trovandosi affiancato dal rivale Marco Wittmann. Le due macchine si sono toccate, il tedesco ha messo due ruote sull'erba innescando un effetto pendolo, schizzando sull'altro lato del rettifilo contro l'incolpevole Jamie Green, poco dopo costretto al ritiro. Mortara ha rimediato una foratura, e a poco è valsa la sua stoica difesa per tutto il primo giro. L'italiano ha infatti dovuto effettuare subito un cambio gomme d'emergenza, navigando poi in conda al plotone. A un giro dalla bandiera a scacchi, il rientro ai box. Nonostante qualche danno all'aerodinamica anteriore, Wittmann è invece riuscito a proseguire, portando la sua BMW in quarta posizione. Il bottino raccolto è pesantissimo, perché gli permette di portare a +26 il margine su Mortara in classifica generale, quando restano ancora 50 lunghezze disponibili. Una piccola ipoteca sul trono.

Della situazione caotica al via hanno così approfittato Adrien Tambay e Daniel Juncadella. Il francese, secondo, ha centrato il suo piazzamento più prestigioso della carriera in DTM, lo spagnolo festeggia un podio davvero insperato con una Mercedes in in affanno sul tortuoso Hungaroring. Non a caso, la sua C63 è l'unica a figurare in zona punti. Quinto posto per Antonio Felix da Costa, seguito dai compagni di marca Antonio Felix da Costa e Timo Glock. Timo Scheider, ottavo, ha prevalso in uno dei pochi duelli visti oggi, superando in curva 2 il belga Maxime Martin. A completare la top 10 è Mike Rockenfeller, mentre Robert Wickens è stato retrocesso in fondo alla griglia per essersi schierato nella casella sbagliata, obbligando i commissari a ripetere la procedura di start. Il canadese è poi risalito fino al 12esimo posto.

Domenica 25 settembre 2016, gara 2

1 - Mattias Ekstrom (Audi RS5) - Abt - 36 giri 59'09"402
2 - Adrien Tambay (Audi RS5) - Rosberg - 4"350
3 - Daniel Juncadella (Mercedes C63) - HWA - 15"870
4 - Marco Wittmann (BMW M4) - RMG - 23"295
5 - António Félix da Costa (BMW M4) - Schnitzer - 24"209
6 - Tom Blomqvist (BMW M4) - RBM - 26"067
7 - Timo Glock (BMW M4) - RMG - 26"813
8 - Timo Scheider (Audi RS5) - Phoenix - 31"792
9 - Maxime Martin (BMW M4) - RBM - 38"310
10 - Mike Rockenfeller (Audi RS5) - Phoenix - 38"675
11 - Martin Tomczyk (BMW M4) - Schnitzer - 39"966
12 - Robert Wickens (Mercedes C63) - HWA - 40"327
13 - Felix Rosenqvist (Mercedes C63) - ART - 40"710
14 - Bruno Spengler (BMW M4) - MTEK - 41"317
15 - Paul Di Resta (Mercedes C63) - HWA - 41"777
16 - Christian Vietoris (Mercedes C63) - Mucke - 42"352
17 - Lucas Auer (Mercedes C63) - Mucke - 42"755
18 - Gary Paffett (Mercedes C63) - ART - 43"015
19 - Maximilian Götz (Mercedes C63) - HWA - 45"388
20 - Miguel Molina (Audi RS5) - HWA - 1'07"034

Ritirati
34° giro - Edoardo Mortara
9° giro - Nico Muller
3° giro - Augusto Farfus
2° giro - Jamie Green

Il campionato
1.Wittmann 188; 2.Mortara 162; 3.Green 137; 4.Wickens 121; 5.Ekstrom 107; 6.Blomqvist 101; 7.Di Resta 100; 8.Muller 88; 9.Martin 77; 10.Paffett 73