World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
Formula E

Nessun investitore per McLaren
Campionato ridotto a dieci team?

Michele Montesano Sebbene l’avventura di McLaren in Formula E sia giunta al capolinea, Ian James ha cercato in ogni modo di ...

Leggi »
Formula E

Drugovich debutta a Berlino
Sostituirà De Vries in Mahindra

Michele Montesano La concomitanza tra l’E-Prix di Berlino di Formula E e la 6 Ore di San Polo del FIA WEC ha creato non poc...

Leggi »
Formula E

Tricolore nei Rookie Test di Berlino:
Fornaroli su Jaguar e Minì su Nissan

Michele Montesano Non solo il doppio E-Prix di Berlino, in Germania si assisterà anche al secondo Rookie Test della stagion...

Leggi »
indycar

Mid-Ohio - Gara
Palou sbaglia e Dixon ringrazia

Carlo Luciani Prima vittoria stagionale per Scott Dixon, che ha approfittato di un errore del suo compagno Alex Palou per t...

Leggi »
29 Apr 2018 [18:51]

Budapest, gara 3
Tarquini guida la doppietta Hyundai-BRC

Jacopo Rubino

In testa al Mondiale, tre vittorie in sei manche. A 56 anni. È una grande partenza di stagione 2018 per Gabriele Tarquini nel WTCR, come grande è stata la sua partenza in gara 3 a Budapest: abbastanza per scavalcare il compagno di squadra Norbert Michelisz, che scattava dalla pole, e negargli l'agognato successo sulla pista di casa. Dando sicuramente un piccolo dispiacere ai tantissimi tifosi ungheresi sulle tribune.

In realtà, non c'è stata vera lotta: il team BRC ha ordinato il congelamento delle posizioni, Michelisz sportivamente ha obbedito e si è accontetato della piazza d'onore, mentre il Cinghio allunga ancora in classifica generale portandosi a 118 lunghezze. Nulla è cambiato al vertice nemmeno dopo la bandiera rossa, chiamata dai commissari per il breve acquazzone venuto a cadere durante il settimo giro. Tutti hanno deciso di mantenere le gomme slick. Alla ripresa, con ancora nove tornate da affrontare su un asfalto insidioso, le due Hyundai hanno continuato a viaggiare in tandem indisturbate.

La casa coreana ha addirittura monopolizzato il podio, grazie al terzo posto di Yvan Muller che negli specchietti ha tenuto sotto controllo l'arrembante nipote Yann Ehrlacher, quarto. A seguire, buona prova di Benjamin Lessennes, quinto davanti all'altro ungherese Daniel Nagy che scattava dalla nona casella ed è riuscito a guadagnare tre posizioni, precedendo James Thompson. Ha terminato ottavo Rob Huff, resistendo alla pressione di un grintoso Thed Bjork: in difficoltà in qualifica, lo svedese è sembrato rinascere in questa gara 3, recuperando parecchio terreno dalle retrovie ma senza riuscire ad avere ragione del britannico, che aveva conquistato gara 2. A completare la zona punti Jean-Karl Vernay, con l'Audi del team Leopard.

Corsa da dimenticare per Esteban Guerrieri, penalizzato con un drive-through per partenza anticipata. L'argentino ha concluso 22esimo. Un contatto in apertura ha subito spedito nelle retrovie Mehdi Bennani, poi 19esimo, mentre Tom Coronel è rientrato ai box al quinto giro dopo un contatto con Zsolt Zsabo e Aurelien Panis, che a causa di alcuni detriti aveva richiesto inoltre il breve ingresso della safety-car. Ha lottato a centro gruppo Gianni Morbidelli, 15esimo, ancora sfortunato Fabrizio Giovanardi con l'altra Alfa Romeo del team Mulsanne, ko per una foratura.

Aggiornamento: Penalizzati Oriola e Homola
Al termine di gara 3 a Budapest, i commissari hanno sanzionato Pepe Oriola e Mat'o Homola: sia lo spagnolo che lo slovacco, già avvisati con la bandiera bianco-nera, hanno superato più del consentito i track limits, vedendosi assegnati così dieci secondi sul proprio tempo di arrivo. Oriola, 12esimo al traguardo con la Cupra del team Campos, è retrocesso al 19esimo posto, mentre il rivale sulla Peugeot della DG Sport è passato da 16esimo a 20esimo.

Domenica 29 aprile 2018, gara 3

1 - Gabriele Tarquini (Hyundai) - BRC - 17 giri 46'49"549
2 - Norbert Michelisz (Hyundai) - BRC - 0"354
3 - Yvan Muller (Hyundai) - YMR - 3"691
4 - Yann Ehrlacher (Honda) - Munnich - 4"092
5 - Benjamin Lessennes (Honda) - Boutsen Ginion - 7"675
6 - Dániel Nagy (Hyundai) - M1RA - 8"198
7 - James Thompson (Honda) - Munnich - 9"631
8 - Rob Huff (Volkswagen) - Loeb - 12"386
9 - Thed Björk (Hyundai) - YMR - 12"999
10 - Jean-Karl Vernay (Audi) - Leopard - 17"645
11 - Norbert Nagy (Cupra) - Zengo - 21"297
12 - Gordon Shedden (Audi) - Leopard - 22"769
13 - Aurélien Comte (Peugeot) - DG Sport - 23"439
14 - Gianni Morbidelli (Alfa Romeo) - Mulsanne - 24"124
15 - Attila Tassi (Honda) - KCMG - 25"688
16 - Nathanaël Berthon (Audi) - Comtoyou - 26"354
17 - Mehdi Bennani (Volkswagen) - Loeb - 27"077
18 - Frédéric Vervisch (Audi) - Comtoyou - 27"869
19 - Pepe Oriola (Cupra) - Campos - 32"260 *
20 - Mat'o Homola (Peugeot) - DG Sport - 35"404 *
21 - Denis Dupont (Audi) - Comtoyou - 35"408
22 - Esteban Guerrieri (Honda) - Munnich - 1'53"270

* Penalità di 10 secondi

Giro più veloce: Yann Ehrlacher 1'54"129

Ritirati
7° giro - Zsolt Szabó
6° giro - Tom Coronel
5° giro - John Filippi
4° giro - Fabrizio Giovanardi
2° giro - Aurélien Panis

Il campionato
1.Tarquini 118 punti; 2.Ehrlacher 82; 3.Muller 77; 4.Michelisz 75; 5.Huff 65; 6.Bjork 57; 7.Vernay 49; 8.Guerrieri 47; 9.Bennani 40; 10.Nagy 36