GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
formula 1

Tolti i punti patente a Sainz
A Zandvoort, contatto di gara

Massimo Costa - XPB ImagesEra stato un evidente, chiaro, normale, contatto di gara quello tra Liam Lawson e Carlos Sainz a Z...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 1
Nakamura aggancia Gomez

Davide Attanasio - Foto SpeedyTutto facile per Kean Nakamura, che vincendo dalla pole la prima corsa dell'E4 al Mugello,...

Leggi »
23 Ago 2003 [15:34]

Budapest, qualifica: Alonso centra centra la pole con un giro perfetto; sorprende Webber, terzo

Tutti aspettavano Jarno Trulli, invece è stato Alonso a far volare la Renault sul circuito dell'Hungaroring. Lo spagnolo, entrato in pista come ultimo pilota della terza cinquina, ha centrato il giro perfetto compiendo un capolavoro nel secondo e terzo settore. La pole è sua con 1'21"688, un tempo del quale lo stesso Alonso, esultante a braccia alzate appena tagliato il traguardo del suo giro lanciato, è rimasto stupito: "Sinceramente scendere sotto il minuto e 22 è stata un po' una sorpresa. Giro perfetto? Beh, potevo fare ancora meglio". Alonso è sicuramente sceso in pista con poco carburante, in vista di una strategia a tre pit stop in gara, che sarà comunque adottata da quasi tutti. Tra gli aspiranti al titolo Ralf Schumacher è quello messo meglio: in prima fila accanto ad Alonso, staccato dal poleman di quasi tre decimi. Vicino ai tempi dello spagnolo nel primo e secondo settore, il tedesco si è arreso nell'ultimo tratto, dove le Renault hanno dimostrato un'ottima competitività nonostante le velocità ancora lontane dai rivali (Alonso e Trulli pagavano 10 Km/h in fondo al rettifilo!). Peccato che Trulli, sceso per ultimo in pista, non abbia potuto sfruttare le ottime condizioni del tracciato, andato via via migliorando nel corso della sessione: l'abruzzese, che probabilmente caricava più carburante di Alonso, è soltanto sesto, ed è apparso nervoso nella guida, commettendo subito nella prima metà del suo giro alcuni errori che lo hanno tagliato fuori dalla lotta per la pole. Chi ha stupito invece è stato Mark Webber, terzo in seconda fila davanti a Montoya. Il colombiano, come ha affermato, è contento della sua qualifica essendo davanti ai rivali per il titolo, Raikkonen e Schumacher, ma evidentemente si è dimenticato che in lotta c'è anche Ralf là davanti... Barrichello ha chiuso quinto con un pizzico di sfortuna: il suo tempo è infatti identico a quello di Montoya, ma avendolo registrato dopo, si dovrà accomodare in terza fila. Si prospetta una gara tutta in salita per le Ferrari, e soprattutto per Schumacher, soltanto ottavo dietro a Raikkonen, dal quale è staccato di pochi centesimi. Il tedesco partirà anche dalla parte sporca della pista. Nel suo giro veloce ha commesso qualche sbavatura, e una frenata con ruote bloccate che gli ha fato perdere tempo. E' comunque sempre più evidente il gap tra le Bridgestone e le Michelin. In casa McLaren, Raikkonen sta cercando in tutti i modi di mettere una pezza alle scarse prestazioni della Mp4/17, l'unica vettura tra quelle al top che con le Michelin ai piedi non riesce a stare davanti. Coulthard è invece relegato al nono posto a 1"4 da Alonso, anche se sembra che lo scozzese abbia imbarcato più carburante e tenterà una tattica diversa dagli altri in gara. Il debuttante Baumgartner non è riuscito a far meglio del penultimo posto, preceduto anche dalla Minardi di Verstappen. Per l'ungherese almeno la soddisfazione di mettersi dietro l'ex rivale in F.3000 Nicolas Kiesa, ultimo.

La griglia di partenza

Prima fila
Fernando Alonso (Renault R23) - 1'21"688
Ralf Schumacher (Williams Fw25-Bmw) - 1'21"944
Seconda fila
Mark Webber (Jaguar R4-Cosworth) - 1'22"027
Juan Pablo Montoya (Williams Fw25-Bmw) - 1'22"180
Terza fila
Rubens Barrichello (Ferrari F2003-GA) - 1'22"180
Jarno Trulli (Renault R23) - 610
Quarta fila
Kimi Raikkonen (McLaren Mp4/17D-Mercedes) - 1'22"742
Michael Schumacher (Ferrari F2003-GA) - 1'22"755
Quinta fila
David Coulthard (McLaren Mp4/17D-Mercedes) - 1'23"060
Olivier Panis (Toyota Tf103) - 1'23"369
Sesta fila
Nick Heidfeld (Sauber C22-Ferrari) - 1'23"621
Justin Wilson (Jaguar R4-Cosworth) - 1'23"660
Settima fila
Giancarlo Fisichella (Jordan Ej13-Ford) - 1'23"726
Jenson Button (Bar 005-Honda) - 1'23"847
Ottava fila
Cristiano Da Matta (Toyota Tf103) - 1'23"982
Jacques Villeneuve (Bar 005-Honda) - 1'24"100
Nona fila
HH Frentzen (Sauber C22-Ferrari) - 1'24"569
Jos Verstappen (Minardi Ps03-Cosworth) - 1'26"423
Decima fila
Zsolt Baumgartner (Jordan Ej13-Ford) - 1'26"678
Nicolas Kiesa (Minardi Ps03-Cosworth) - 1'28"907
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar