formula 1

Ferrari e le contraddizioni
di una comunicazione sbagliata

Massimo Costa - XPB ImagesOramai la stagione della Ferrari sembra uno di quegli spettacoli teatrali che vanno in tour in gir...

Leggi »
altre

Nuovo record di vetture Tatuus
in pista in un solo weekend

E’ il segno inequivocabile dell’enorme crescita raggiunta dal marchio Tatuus in tutto il mondo: 9 campionati in pista in 8 n...

Leggi »
formula 1

Addio a Mass, grande campione
uomo di mare e coach di Schumi

Alfredo Filippone Mentre si correva a Miami, è arrivata la notizia della scomparsa, a 78 anni, di Jochen Mass, per i postum...

Leggi »
formula 1

Piastri porta all'errore Verstappen
Il triste spettacolo della Ferrari

Massimo Costa - XPB ImagesOscar Piastri continua la sua marcia verso l'iride. Quarta vittoria stagionale su sei Gran Pre...

Leggi »
formula 1

Miami - La cronaca
Piastri sempre più leader

Piastri taglia vittorioso il traguardo del GP di Miami e si conferma sempre più leader della classifica iridata. Secondo pos...

Leggi »
indycar

Barber - Gara
Palou in totale controllo

Carlo Luciani Era mancato all’appello a Long Beach, ma si è subito rifatto in Alabama: Alex Palou ha trionfato al Barber Mot...

Leggi »
29 Ago 2009 [19:51]

Budapest, qualifica: terza pole in fila per Muller

Oschersleben, Spa e ora Budapest. Tre circuiti dalla tipologia differente, tre pole consecutive per Alex Muller, in questo momento il pilota più veloce nel campionato FIA GT1. Il tedesco ha portato la Maserati MC12 del team Vitaphone in prima posizione col tempo di 1'41"815 ed ha preceduto la Saleen di Karl Wendlinger (1'41"929) e la Corvette di Enrique Bernoldi. Quarta piazza per Alessandro Pierguidi, sesto Andrea Bertolini penalizzato da una pesante zavorra. Nella classe GT2 l'ha spuntata la Porsche 997 di Richard Westbrook in 1'47"043. Seconda la Ferrari del volitivo Alvaro Barba in 1'47"262.

Lo schieramento di partenza - Il primo nome è quello del pilota che affrontato la qualifica

1. fila
Muller-Ramos (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'41"815
Wendlinger-Sharp (Saleen S7-R) - K plus K - 1'41"929
2. fila
Bernoldi-Streit (Corvette Z06) - Sangari - 1'42"166
Pierguidi-Bobbi (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'42"375
3. fila
Maassen-Biagi (Corvette Z06) - Alphand - 1'42"563
Bertolini-Bartels (Maserati MC12) - Vitaphone - 1'42"870
4. fila
Hezemans-Kumpen (Corvette Z06) - Pekka - 1'43"255
Longin-Ruffier (Corvette Z06) - Selleslagh - 1'43"520
5. fila
Lacko-Nilsson (Saleen S7-R) - K plus K - 1'44"092
Lemeret-Hines (Saleen S7-R) - Full Speed - 1'44"551
6. fila
Studenic-Konopka (Saleen S7-R) - ARC - 1'45"399
Mutsch-Hirschi (Ford GT) - Matech - 1'45"580
7. fila
Kuppens-Leinders (Ford GT) - Marc VDS - 1'46"545
Westbrook-Collard (Porsche 997) - Prospeed - 1'47"043
8. fila
Barba-Cadei (Ferrari 430) - AF Corse - 1'47"262
Mullen-Niarchos (Ferrari 430) - CRS - 1'47"347
9. fila
Bruni-Vilander (Ferrari 430) - AF Corse - 1'47"405
Ragginger-Lucchini (Porsche 997) - Brixia - 1'47"683
10. fila
Ruberti-Malucelli (Ferrari 430) - Scuderia Italia - 1'47"797
Russo-Companc (Ferrari 430) - Pecom - 1'47"866
11. fila
Sugden-Ashburn (Porsche 997) - Trackspeed - 1'47"884
Kirkaldy-Bell (Ferrari 430) - CRS - 1'47"890
12. fila
O'Young-Holzer (Porsche 997) - Prospeed - 1'48"067
Romanini-Heyer (Ferrari 430) - Scuderia Italia - 1'50"599
RS RacingVincenzo Sospiri Racing