FIA Formula 3

Slater si accorda con Trident

Davide AttanasioSarà Freddie Slater il quarto pilota con il quale il team Trident si aggiudicherà il campionato piloti della...

Leggi »
Rally

Lancia svela la Ypsilon Rally2 HF
Primi test in Francia anche con Biasion

Michele Montesano Il sogno è diventato realtà. Presto torneremo a vedere il marchio Lancia nel mondo dei rally. Dopo aver d...

Leggi »
Rally

Rally del Galles
Assolo di Armstrong con doppietta Ford

Michele Montesano Tutto rimandato all’ultimo appuntamento stagionale, il titolo del FIA ERC si deciderà nel Rally di Croazi...

Leggi »
Regional European

Le dieci squadre iscritte
alla coppa del mondo di Macao

Davide AttanasioLa Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA) ha comunicato i team che prenderanno parte alla seco...

Leggi »
formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
27 Ago 2018 [12:30]

CEA a Monza tra omaggi e anniversari
Debutto della Lambo Urus dei "Leoni"

Alessandro Bucci - Foto CEA

Ormai ci siamo, tra meno di quattro giorni scatterà l'89° Gran Premio d'Italia a Monza e, come da tradizione, i "Leoni" della CEA garantiranno la sicurezza di piloti e addetti ai lavori fornendo standard altissimi e innovativi. Per quanto concerne l'edizione 2018, tra le novità, spicca la Lamborghini Urus in livrea CEA che sarà presente alla partenza. La vettura speciale è equipaggiata con un sistema antincendio targato CEA Estintori Castenaso (BO), azienda leader nella prevenzione e sicurezza, presente con 37 vetture di cui 3 allestite con le migliori strumentazioni Weber Rescue System per la decarcerazione, oltre ad una Squadra di 150 “Leoni” supportata da 50 tecnici e addetti alla logistica, pronta ad intervenire in caso di emergenza.

Il bolide CEA sotto la lente d'ingrandimento
La Lamborghini Urus è dotata di un motore 3.996 cm3, 8 Cilindri, la cui potenza è di 650 CV (478 kW) a 6000 Giri/Min, dotato di coppia 850 Nm a 4500 Giri/Min. Trazione integrale con differenziale centrale a slittamento limitato e distribuzione asimmetrica / dinamica della coppia. Sulla vettura sono installati estintori portatili d’incendio mod CEA GL6WB caricati con estinguente ad alta efficienza e a basso impatto ambientale dotati di CEA COM, un sistema intelligente e dinamico in grado di controllare, anche da remoto, lo status dei dispositivi antincendio, aumentando il livello di sicurezza intrinseco del presidio e della competizione.

Tributo bis per i "Leoni"
Lamborghini Urus per CEA è un omaggio che va a bissare quello del 2017, anno nel quale, la storica azienda aveva preparato, in occasione dei 50 anni dell’azienda antincendio, una Lamborghini Huracán Performante con livrea dedicata a CEA Estintori, attrezzata antincendio, per seguire Milano Driver's Parade, prove e gare.

Una scultura per omaggiare la Squadra Corse
Un anniversario sentito a cui ha risposto simbolicamente anche la Romagna, attraverso la scultura realizzata appositamente per CEA Squadra Corse dal Comitato Trofeo Lorenzo Bandini che, ricordiamo, ha premiato la realtà di Castenaso a Brisighella nel maggio 2018. Il tributo verrà consegnato personalmente dal Presidente Francesco Assirelli ("Leone" in passato) sabato 1 settembre a Monza, nell’Area Tecnica CEA alla presenza di personaggi del mondo dello sport automobilistico e delle autorità tra cui il Sindaco di Castenaso.

La nascita dei "Leoni"
Nel fine settimana monzese ci sarà naturalmente spazio anche per ricordare i 40 anni trascorsi dallo spegnimento degli incidendi verificatesi sulle vetture di Formula 1 che, nel GP d'Italia 1978, furono coinvolte nella carambola subito dopo il via. In particolare verrà omaggiato l'intervento degli uomini Cea sulla Lotus del compianto Ronnie Peterson, deceduto in seguito per le gravi ferite riportate nell'incidente. I "Leoni" corsero incontro ad un rogo di dimensioni straordinarie in pista, spegnendolo in una manciata di secondi. Un trionfo che valse alla squadra il soprannome di “Leoni” per il coraggio e la tenacia che, senza esitazione, mise in campo.

Le stesse qualità e gli stessi valori che accompagnano ancora i "Leoni" sui tracciati italiani, con una passione e una determinazione che non conoscono i segni del tempo.
gdlracingTatuus