Rally

Toyota fa debuttare la Yaris Rally2
a idrogeno in Finlandia con Kankkunen

Michele Montesano Da sempre le competizioni automobilistiche sono state un laboratorio per sviluppare le soluzioni tecniche ...

Leggi »
indycar

Toronto - Gara
O’Ward la spunta nel caos

Carlo Luciani Non è riuscito nell’impresa Colton Herta, che dopo aver conquistato la pole position nella qualifica di Toron...

Leggi »
E4

Le Castellet - Gara 3
Gomez infila la seconda

Davide Attanasio - Foto SpeedyHa condotto le operazioni dall'inizio alla fine, grazie alla pole position conquistata in ...

Leggi »
gt open

Le Castellet - Gara 2
Mosca-Bennett a segno

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto SpeedySuccesso meritato per Tommaso Mosca e Colin Bennett nella seconda gara del GT O...

Leggi »
Regional European

Le Castellet - Gara 2
È sempre e solo Slater

Da Le Castellet - Massimo Costa - Foto GalliSe ne andrà dal Paul Ricard con due pole e due vittorie. Un dominio assoluto que...

Leggi »
Rally

Rally d’Estonia – Finale
La prima di Solberg, Tänak nuovo leader

Michele Montesano Conquistando il Rally d’Estonia, Oliver Solberg è entrato di diritto nella storia del WRC. Inoltre, esatt...

Leggi »
3 Set 2006 [17:56]

CIT a Varano, gara: la prima volta di Luka Pirjevec

E’ proprio vero che tra i due litiganti il terzo gode, almeno così è stato oggi nella sesta prova del Campionato Italiano Turismo – Prima Divisione - per il venticinquenne sloveno Luka Pirjevec, che ha centrato la prima vittoria in campionato dopo una gara disputata costantemente nelle prime tre posizioni. Lo sloveno, sull’Alfa 156 preparata dal Team Bigazzi, che scattava terzo, è riuscito a difendere la sua posizione dopo lo start e poi si è impegnato nel mantenere il suo mezzo a ridosso della BMW di Alessandro Bernasconi, secondo alle spalle di Pietro Moretti. Ottimo avvio per Walter Meloni e Nicola Papagni, entrambi al recupero di diverse posizioni. Una gara difficile, invece, quella delle due Peugeot 206 Rc dell’Autofficina Rally: Andrea Bacci e Marco Brogi hanno navigato per buna parte della corsa in quinta e sesta posizione, lontano da ogni speranza di podio.

L’episodio clou della corsa si è verificato al 15° giro. Mentre Moretti era primo, Bernasconi - che lo seguiva a ruota - ha tentato un sorpasso all’uscita della curva Parabolica. Una incomprensione con il rivale (i due sono grandi amici fuori dalla pista) lo ha portato a centrare Moretti, che si è girato. La situazione è stata allora propizia per il sopraggiungente Pirjevec, che ha saputo farsi largo ottenendo la prima posizione, difesa poi e mantenuta fino alla meritata vittoria. Frattanto, Moretti riprendeva la via della pista, terzo dietro a Bernasconi, che iniziava progressivamente a perdere terreno con una sospensione compromessa nel contatto precedente. Ne approfittava Marco Brogi, che riusciva a d assicurarsi il terzo gradino del podio, preziosissimo per la scalata al titolo.

Quinto concludeva Bacci, convinto di aver pregiudicato la gara con la pessima qualifica del sabato; il weekend nero non gli ha comunque strappato la prima posizione provvisoria in campionato, anche se il suo divario da Brogi è sempre minimo. Ancora una prestazione efficace per Nicola Papagni sulla Peugeot 306 gestita dal team Antonelli Sport: sulla vettura del campano era stata sostituita la frizione nella notte, rottasi alla fine delle qualifiche. Stesso problema, ma avvenuto nel giro di schieramento con conseguente abbandono prematuro della corsa, per il romano Claudio Chionna (Alfa 147). Si è messo in luce invece il comasco Nicola Bianchet, al suo esordio nel C.I.T. sulla BMW 320i E36 della W&D Racing: Bianchet, che partiva dalla 17° posizione per un problema alla leva del cambio in qualifica, ha saputo risalire addirittura dieci piazze fronteggiando avversari ben più esperti ed ostici, come Renato Di Amato (Alfa 156), Alberto Brambati (Peugeot 206 Rc) e lo stesso Walter Meloni, su vettura gemella.

Nella gara delle new entry è mancato al vertice anche un altro protagonista abituale del campionato: si tratta del romano Ambrogio Fontecchia, afflitto fin dall’avvio da un problema alla gomma anteriore destra che si è andata progressivamente dechappando. Fontecchia aveva strenuamente resistito agli attacchi di Marco Brogi ed al momento del ritiro si trovava in quarta piazza.
La situazione di campionato a tre gare dal termine dell’edizione 2006 vede ancora Bacci in testa a quota 54 punti, seguito da Brogi con 52 punti, Fontecchia 46 davanti a Moretti di appena un punto.

In Seconda Divisione ha offerto spettacolo il grintoso Pierluigi Malatesta, poleman della classe N4: dopo aver subito dalla Direzione Gara un “drive trough” per partenza anticipata, il pilota dell’Alfa 146 si è prodotto in una bella rimonta, sfumata per una rottura meccanica. Vittoria a mani basse per Paolo Necchi (Fiat Punto HGt by Cozzi Giulio Motorsport) che ha firmato la prima affermazione stagionale in N5 davanti a Giacomo Tartamella e Gianfranco Billo. La classe N5 è stata ancora una volta appannaggio di Mario Beltrami, facilitato anche dal ritiro del più diretto avversario, Gianluca De Crescenzo. In N6 assente il “matador” Squillace per un problema al motore della sua VW Polo, è stato il parmense Gabriele Lucchetti a conquistare la vittoria seguito da Antonio Beltratti. Luca Gnoli, dopo un avvio difficile, ha sopravanzato Stefano Cannizzaro in ND1.

Campionato Prima Divisione
1.Bacci 54 punti; 2.Brogi 52; 3.Fontecchia 46; 4.Moretti 45; 5.Bernasconi 24.

Campionato Seconda Divisione
1.Squillace 49; 2.Billo 46; 3.Beltrami 45. Classe N4: 1.Billo 46 N5: 1.Beltrami 45; N6:1.Squillace 49; ND1: 1.Gnoli 19.