World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
2 Ott 2019 [14:28]

Calado nuovo pilota Jaguar

Massimo Costa

James Calado è il nuovo pilota del team Jaguar nel campionato Formula E. L'inglese, 30 anni, affiancherà Mitch Evans, confermato dalla squadra del giaguaro. Calado prende il posto di Alex Lynn e per lui la Formula E rappresenta una assoluta novità arrivando dal mondo delle gare Gran Turismo. James infatti, è stato pilota ufficiale Ferrari per AF Corse dal 2014 al 2019, maturando varie esperienze tra WEC, IMSA, Blancpain, ELMS, disputando anche le 24 Ore di Le Mans e Daytona.

Ma prima di entrare nell'ambito Ferrari, Calado si era costruito una eccellente carriera con le monoposto risultando vice campione del British F3 nel 2010 col team Carlin, vice campione GP3 nel 2011 con ART, risultando quinto e terzo nella GP2 rispettivamente del 2012 e 2013 sempre con ART.

Nel 2013 ha anche svolto tre giornate di test con la Force India F1 e partecipato ai turni di prove libere dei Gran Premi di Italia, Corea, India, Abu Dhabi e Brasile. La sua carriera pareva insomma lanciata verso la F1, ma davanti ad una richiesta economica insormontabile, si è spostato con decisione nel GT trovando una collocazione invidiabile come pilota ufficiale Ferrari. Ora il ritorno con le monoposto e come pilota ufficiale Jaguar.