formula 1

Il futuro Mercedes e Red Bull
Russell ha fiducia in Wolff
Verstappen non ha niente da dire

Massimo Costa - XPB ImagesL'argomento della vigilia del GP di Silverstone era uno solo: Max Verstappen sarà veramente il...

Leggi »
formula 1

Lawson imbarazza la Red Bull
Che prestazione a Spielberg

Massimo Costa - XPB Images E’ sempre antipatico stilare paragoni, guardare a quel che è stato, ma è impossibile non farlo qu...

Leggi »
formula 1

Lindblad a Silverstone
con la Red Bull nella FP1

Massimo CostaPrimo campanello di allarme per Yuki Tsunoda. La Red Bull proverà nella FP1 del GP di Silverstone il giovane de...

Leggi »
formula 1

Sauber/Audi lancia il Centro
Tecnologico in Gran Bretagna

Sauber Motorsport ha annunciato l'apertura del suo nuovo Centro Tecnologico presso Bicester Motion, nel Regno Unito, che...

Leggi »
formula 1

La rinascita di Alonso
La caduta senza fine di Stroll

 Massimo Costa - XPB Images Non lo nascondiamo. Nella primissima parte della stagione, un po’ di preoccupazione c’era. ...

Leggi »
formula 1

Colapinto sulla graticola
L'Alpine pensa a Bottas

Massimo Costa - XPB ImagesDalla Gran Bretagna gira la notizia che Valtteri Bottas è divenuto il candidato numero uno per una...

Leggi »
31 Gen 2018 [13:22]

Caldarelli lascia il Lexus Racing

Si chiude un’era. Andrea Caldarelli abbandona il programma sportivo Lexus Racing per il 2018. Il pescarese, campione del Blancpain GT Series Endurance Cup 2017 in seno a Lamborghini Squadra Corse, aveva anche tentato la rincorsa al titolo del Super GT in Giappone, dove ormai dal 2012 è uno dei piloti di punta di Lexus. Ancora più profonda invece, la relazione con Toyota, che aveva scelto Andrea ormai 10 anni fa, nel 2007, quando correva in Formula Renault 2.0 portandolo in Formula 3 in seno al Toyota Driver Program, e preparandolo per quello che, nel 2010, sarebbe dovuto essere un debutto in Formula 1, dopo essere stato nominato Test Driver, in un periodo in cui ancora, nella massima serie, questo ruolo aveva un valore ed un’efficienza attiva nel programma di sviluppo delle vetture.

La chiusura del programma Formula 1 del costruttore giapponese, aveva portato anche ad un ricollocamento di Caldarelli nell’organico di Toyota, che però già nel 2011 lo richiamava per correre in Formula Nippon, oltre ad essere affiancato al neonato programma Endurance in ottica 24 Ore di Le Mans. Proprio le doti di collaudatore al simulatore, hanno convinto Toyota ad eleggere Caldarelli quale sviluppatore del nuovo modello della Super Formula marchiata Dallara. Parallelamente il pescarese ha ricoperto ruoli chiave in equipaggi di punta sia nel Super GT che in Super Formula. Nel 2018, Andrea non sarà più un pilota Lexus dopo aver collezionato in questi anni 14 podi e 3 vittorie.

Spiega Caldarelli: “Tutte le belle storie ad un certo punto arrivano alla conclusione. Sono grato a Toyota per il supporto dato alla mia carriera sin da quando ero un ragazzino, grazie a loro sono non solo diventato un pilota vincente, ma anche un uomo che in questo decennio è cresciuto, si è adattato ed è cambiato. Voglio ringraziare tutte le persone che ho avuto al mio fianco, dal mio primo test valutativo in monoposto, all’ultima gara di Motegi. Avrei voluto salutare tutti con il titolo, ma condizioni esterne alla nostra volontà ce lo hanno impedito".

"Nonostante nel corso degli anni fossi sempre stato in condizioni tecniche di inferiorità, ho lottato sino alla fine in ogni stagione, sovvertendo forse anche i pronostici interni che volevano invece altre squadre a dover essere favorite. Ho seguito lo sviluppo, la ricostruzione, di strutture nuove o che attraversavano momenti difficili, portando sempre a casa il risultato richiesto. Auguro a tutta la Lexus Racing buona fortuna per i prossimi programmi, ma questo non è un addio, la vita è piena di sorprese. A breve annuncerò i miei piani per la stagione 2018”.
TatuusDALLARA