Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
2 Set 2017 [10:43]

Calendario "spalmato" su due anni
Una sola classe LMP1, torna Sebring

Marco Cortesi

Inizia ad indirizzarsi su un futuro molto diverso il FIA WEC. La serie di punta dell’ACO, ha svelato tramite il Presidente Pierre Fillon un nuovo calendario che si svilupperà su due anni solari comprendendo le edizioni 2018 e 2019 della 24 Ore di Le Mans e della 6 Ore di Spa. Una scelta dettata dalla "disperazione" per la mancanza di protagonisti della classe maggiore dalla necessità di mantenere 6 appuntamenti per non perdere la titolazione mondiale. Disperazione che a volte diventa un'ottima medicina per l'arroganza.

Si partirà con la 6 ore di Spa il prossimo 5 maggio e si finirà il 16 giugno 2019 alla Sarthe, mentre tra le aggiunte fa capolino la 12 Ore di Sebring, in una coabitazione con l’IMSA che potrebbe fare da preludio ad una convergenza più ampia. Gli altri circuiti interessati saranno Fuji e Shanghai, mentre a Febbraio 2019 c’è ancora da inserire una pista.

Contemporaneamente, l’ACO ha annunciato senza sorprese che saranno modificate le regole già dall'anno prossimo. Non ci saranno più distinzioni tra LMP1 ibride e non, ma tutte le vetture verranno bilanciate per essere competitive senza imporre di fatto i sistemi di recupero dell'energia. Quantomeno, si è dimostrato di aver capito pur con enorme ritardo che la situazione in termini di costi non aveva futuro e che l’utilizzo dell’ibrido non deve essere imposto ad ogni costo. Per il 2020, erano state annunciate norme riguardo l’utilizzo della tecnologia plug-in hybrid, ma sarà tutto da rifare.

Il calendario del WEC 2018-2019

5 maggio 2018 — Spa-Francorchamps
16-17 giugno 2018 — 24 Ore di Le Mans
14 ottobre 2018 — Fuji Speedway
4 novembre 2018 — Shanghai
Febbraio 2019 — TBC
16 marzo 2019 – 12 Ore di Sebring
4 maggio 2019 – Spa-Francorchamps
15-16 giugno 2019 – 24 Ore di Le Mans
CetilarFORMULA MEDICINEDALLARA