GT Internazionale

Verstappen riceve la licenza Permit A
Potrà correre con una GT3 al Nordschleife

Michele Montesano Facendo un paragone scolastico, l’alunno Max Verstappen è stato promosso all’esame di recupero. Il quattr...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 3
Sato batte Munoz

Davide Attanasio - Foto KSPNon dev'essere affatto male, vincere la prima gara della tua carriera partendo dalla nona pos...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno finale
Ogier supera Evans e sale al comando

Michele Montesano Quando il gioco si fa duro, i duri iniziano a giocare. Sebastien Ogier ha levato la maschera e, nel giro ...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
24 Feb 2016 [9:44]

Cambia il format di qualifica?
I team votano il knockout

Jacopo Rubino - Photo4

A sorpresa, sono in rampa di lancio significativi cambiamenti al format di qualifiche per la prossima stagione di Formula 1. Questo è quanto emerso dall'ultimo incontro dello Strategy Group a Ginevra. La sessione rimarrà divisa in tre segmenti, ma il meccanismo ad eliminazione sarà ancora più severo, diventando un vero e proprio knockout: già dopo sette minuti dall'inizio della Q1 sarà escluso il driver più lento, e così si andrà avanti ogni novanta secondi. Lo stesso meccanismo varrà per la Q2, con quindici piloti al via, e la Q3, riservata ai primi dieci. L'ultimo minuto e mezzo assegnerà la pole-position in un testa a testa fra le ultime due vetture rimaste in gioco.

Per diventare effettive, le nuove regole votate dal tavolo delle squadre dovranno passare al vaglio del Consiglio Mondiale FIA, che si riunirà il 4 marzo. Il sistema utilizzato fin qui è stato introdotto per la prima volta nel 2006, rimanendo da allora sostanzialmente inalterato.

Le modifiche sono state volute con l'obiettivo di intensificare l'azione, a questo punto "costringendo" tutti i piloti a restare continuamente in pista. Permangono però alcune perplessità: il sistema potrebbe risultare più cervellotico per gli appassionati, e non appare del tutto equo in caso di pioggia o problemi tecnici, che renderebbero quasi impossibile il tentativo di accedere al segmento successivo.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar