formula 1

McLaren domina con Piastri e Norris
Leclerc, terzo, contiene Verstappen

Massimo Costa - XPB ImagesE adesso sono 6 a 4 per Oscar Piastri. Questo il conteggio delle vittorie dei due piloti McLaren, ...

Leggi »
formula 1

Spa - La cronaca
Piastri di forza su Norris

Vittoria di Piastri conquistata con forza nel corso del primo giro superando Norris. Bel terzo posto di Leclerc, dopo la McL...

Leggi »
indycar

Laguna Seca - Gara
Palou domina e vede il titolo

Carlo Luciani Non ci sono rivali per Alex Palou, che grazie alla vittoria conquistata nel GP Monterey ha ipotecato il quart...

Leggi »
Formula E

Londra – Gara 2
Cassidy si ripete, alla Porsche il titolo

Michele Montesano Dominio indiscusso di Nick Cassidy a Londra. Dopo la vittoria di ieri, il neozelandese della Jaguar ha co...

Leggi »
FIA Formula 2

Colpo di scena: squalificato Lindblad
La vittoria passa a Stanek

Luca Basso - XPB ImagesNemmeno in tempo di lanciare la notizia della penalizzione di Alex Dunne che, dopo pochi minuti, è ar...

Leggi »
Formula E

Londra – Qualifica 2
Ticktum in pole ma Cassidy partirà primo

Michele Montesano Dan Ticktum si è assicurato l’ultima pole position dell’undicesima stagione di Formula E. Ma, nonostante ...

Leggi »
24 Feb 2016 [9:44]

Cambia il format di qualifica?
I team votano il knockout

Jacopo Rubino - Photo4

A sorpresa, sono in rampa di lancio significativi cambiamenti al format di qualifiche per la prossima stagione di Formula 1. Questo è quanto emerso dall'ultimo incontro dello Strategy Group a Ginevra. La sessione rimarrà divisa in tre segmenti, ma il meccanismo ad eliminazione sarà ancora più severo, diventando un vero e proprio knockout: già dopo sette minuti dall'inizio della Q1 sarà escluso il driver più lento, e così si andrà avanti ogni novanta secondi. Lo stesso meccanismo varrà per la Q2, con quindici piloti al via, e la Q3, riservata ai primi dieci. L'ultimo minuto e mezzo assegnerà la pole-position in un testa a testa fra le ultime due vetture rimaste in gioco.

Per diventare effettive, le nuove regole votate dal tavolo delle squadre dovranno passare al vaglio del Consiglio Mondiale FIA, che si riunirà il 4 marzo. Il sistema utilizzato fin qui è stato introdotto per la prima volta nel 2006, rimanendo da allora sostanzialmente inalterato.

Le modifiche sono state volute con l'obiettivo di intensificare l'azione, a questo punto "costringendo" tutti i piloti a restare continuamente in pista. Permangono però alcune perplessità: il sistema potrebbe risultare più cervellotico per gli appassionati, e non appare del tutto equo in caso di pioggia o problemi tecnici, che renderebbero quasi impossibile il tentativo di accedere al segmento successivo.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar