formula 1

A Imola tornerà il GP di San Marino?
De Pascale batte su questo punto

Per una conferma della Formula 1 a Imola «abbiamo tutte le carte da giocare. "L’obiezione su un Gran Premio per St...

Leggi »
formula 1

Colapinto, cinque GP con l'Alpine
Il caos prosegue senza sosta

Massimo Costa Franco Colapinto è il nuovo pilota del team Alpine. Affiancherà Pierre Gasly sostituendo Jack Doohan nei pross...

Leggi »
formula 1

Baker lascia l'Audi
Ecco il nuovo organigramma

Massimo CostaAudi procede a pieno ritmo in vista del debutto in Formula 1, in programma tra meno di dieci mesi, e costituisc...

Leggi »
GT World Challenge

WRT schiera cinque BMW per Spa
Rossi con Magnussen e Rast

Michele Montesano In occasione della presentazione ufficiale della nuova sede, a Bierset vicino Liegi, il Team WRT ha svela...

Leggi »
formula 1

Alpine sempre più nel caos
Il team principal Oakes si dimette

Massimo Costa - XPB ImagesAlpine sempre più nel caos. A sorpresa, sono arrivate le dimissioni del team principal Oliver Oake...

Leggi »
formula 1

Doohan appiedato per Imola?
La Alpine vuole Colapinto

Massimo CostaE' già finita l'avventura in F1 di Jack Doohan con l'Alpine? Sei Gran Premi nel 2025, più l'ult...

Leggi »
28 Giu 2012 [16:41]

Capello: "Irrilevante il problema
al sistema ibrido sulla R18 n.1"

Il dispiacere per quello che poteva essere e non è stato, è già un ricordo lontano, e il Capello che raggiungiamo all'altro capo del filo per parlare ancora della 24 Ore è il solito Dindo gentile e cortese.
A far discutere nel dopo gara sono stati alcuni articoli nei quali si insinuava di un mancato utilizzo del sistema ibrido sulle vettura vincitrice, ricostruzione che anche i tecnici Audi hanno subito smorzato.
Capello è ancora più esplicito: "Una parte di verità c'è. È vero che ad inizio gara un paio di volte il sistema ha fatto cilecca sulla vettura n. 1, ma è altrettanto vero che è stata subito inserita una modalità di protezione definita "Safety Mode", un programma di sicurezza che ha permesso alla vettura leader di gareggiare fino al traguardo, seppur impercettibilmente non al cento per cento delle possibilità. È ovvio che se il sistema fosse invece andato totalmente in tilt, l'auto difficilmente avrebbe potuto tagliare il traguardo vittoriosa. Con un serbatoio più piccolo per regolamento, avrebbe dovuto fare più soste senza l'aiuto supplmentare dell'hybrid. Quindi perder più tempo".