formula 1

Mexico City - Libere 3
Norris, poi un ottimo Hamilton

Massimo Costa - XPB ImagesLando Norris e la McLaren-Mercedes hanno fatto capire a tutti che bisognerà lottare con loro per l...

Leggi »
Regional European

Monza - Gara 1
Slater vince ed è il campione 2025
Quarto titolo consecutivo per Prema

Da Monza - Giulia Rango - Dutch Photo AgencySette vittorie, cinque pole position e undici podi: sono questi i numeri con cui...

Leggi »
E4

Monza - Gara 1
Nakamura di scaltrezza

Da Monza - Davide Attanasio - Foto SpeedyVittoria di nervi, ma anche di testa, per Kean Nakamura, più vicino che mai al tito...

Leggi »
Regional European

Monza - Qualifica 1
Giltaire davanti a Slater
De Palo settimo, ma penalizzato

Da Monza - Giulia RangoDopo le libere 2 del venerdì, dove era già risultato il più veloce, Evan Giltaire (ART) si è conferma...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 2
Verstappen va di fretta
Leclerc 2°, brilla Antonelli 3°

Massimo Costa - XPB ImagesVa di fretta Max Verstappen. Ha saltato il primo turno libero a Mexico City, lasciando la sua RB21...

Leggi »
formula 1

Mexico City - Libere 1
Leclerc e Antonelli davanti
nel turno con 9 rookie in pista

Massimo Costa - XPB ImagesPer regolamento, i team F1 devono concedere durante la stagione la possibilità di far provare in a...

Leggi »
16 Apr 2014 [16:19]

Caterham, Force India, Marussia, Sauber
chiedono di rivedere il budget cap

Quattro team del mondiale F.1, che potremmo definire "piccoli", ovvero Caterham, Force India, Marussia e Sauber, hanno scritto in comune accordo una lettera alla FIA. La missiva è stata redatta dalla Marussia, poi sottoscritta dalle altre squadre, e indirizzata al presidente Jean Todt, a Bernie Ecclestone e agli altri sette team del campionato. Nella lettera, si chiede di ripensare al piano del budget cap a cui Todt aveva rinunciato dopo il mancato supporto delle squadre di maggior peso. Senza un deciso cambiamento riguardo i costi in F.1, il rischio dei piccoli team è il fallimento e di conseguenza l'impoverimento della griglia di partenza.

"Tutte le squadre hanno dovuto sostenere un aumento dei costi per applicare la nuova tecnologia, ma solo cinque si arricchiscono a causa della quota sproporzionata dei soldi che entrano e che poi sono divisi in F.1", ha spiegato Bob Fernley della Force India che assieme a Caterham, Marussia e Sauber hanno chiesto un urgente incontro a Shanghai questo weekend. Sport Bild rivela che la Red Bull è d'accordo sulle esternazioni espresse in quella lettera e che occorre effettuare una più giusta distribuzione dei soldi tra i team.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar