17 Ott 2005 [12:30]
Charlotte, gara: tra scoppi di gomme vince Jimmie Johnson
Nella pista di casa Jimmie Johnson conquista la quinta vittoria del 2005 in una gara contrassegnata da gravi problemi di gomme. La levigatura dell'asfalto di Charlotte ha reso il tracciato molto più veloce, spingendo le squadre ad alzare la pressione degli pneumatici, con conseguenti ricadute sulla sicurezza. L'organizzazione, dopo aver minacciato di cancellare l'evento, ha imposto ai team un controllo delle pressioni che non è servito ad eliminare scoppi, forature ed incidenti; inoltre la conformazione del circuito rende difficoltosa la percorrenza di più vetture affiancate, costringendo i piloti all'interno a cedere spazio per evitare il contatto. Johnson guadagna così la leadership del campionato in coabitazione con Stewart, mandato a muro, neanche a dirlo, da una gomma. In seconda e terza piazza si avvantaggiano anche Kurt Busch e Greg Biffle, così come Mark Martin (quinto) e Ryan Newman (settimo). Ottimo risultato anche per Casey Mears e Danny Hamlin, che guadagnano una posizione top-10 chiudendo in sesta e ottava piazza. I primi a cadere vittima delle insidie sono Jeff Gordon e Dale Earnhardt Jr che continuano nel peggiore dei modi la loro stagione-no andando a muro rispettivamente al quarantaseiesimo ed al sessantaduesimo giro. Intorno alla metà gara è il leader Kyle Busch ad urtare violentemente il Safer per lo scoppio dell'anteriore destra. Stessa sorte toccherà a Kevin Harvick, oltre a Stewart ed Elliott Sadler (posteriore destra), solo per citare i più danneggiati. Al giro 279 Jamie McMurray non riesce a tenere la linea interna e tocca Michael Waltrip, coinvolgendo anche Dale Jarrett. Molti danni ma nessuna conseguenza fisica. Johnson battaglia a lungo nel finale con Joe Nemecheck, riuscendo a prevalere dopo vari problemi elettrici e una toccata con Ricky Rudd. La classifica, grazie al ventiquattresimo posto di Stewart, è decisamente accorciata. Dietro ai due leader si porta, a sole undici lunghezze di distanza Greg Biffle, seguito da Ryan Newman a -17. Mark Martin è quinto (-51) seguito Carl Edwards. Il giovane leone di Roush rimedia i recenti problemi con un decimo posto, ed è sesto a -57. Rusty Wallace, autore di un testacoda nel finale di gara, perde posizioni preziose e si ritrova settimo.
Per la prossima gara, La Chase For The Cup cambia totalmente faccia: si passa sullo short-track da mezzo miglio di Martinsville, tracciato in cui la sorpresa è all'ordine del giorno. Per quanto riguarda il Lowe's Motor Speedway di Charlotte, rinnovamenti in vista: dopo i problemi riscontrati, sono in programma una nuova pavimentazione e modifiche al banking.
Marco Cortesi
L'ordine di arrivo, sabato 15 ottobre 2005
1 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 336 giri
2 - Kurt Busch (Ford) - Roush - 336
3 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 336
4 - Joe Nemechek (Chevy) - MBV - 336
5 - Mark Martin (Ford) - Roush - 336
6 - Casey Mears (Dodge) - Ganassi - 336
7 - Ryan Newman (Dodge) - Penske - 336
8 - Danny Hamlin (Chevy) - Joe Gibbs -336
9 - Ricky Rudd (Ford) - Wood Brothers - 336
10 - Carl Edwards (Ford) - Roush - 336
11 - Jeremy Mayfield (Dodge) - Evernham - 336
12 - Brian Vickers (Chevy) - Hendrick - 336
13 - Dave Blaney (Chevy) - Childress - 336
14 - Jeff Burton (Chevy) - Childress - 336
15 - Kyle Petty (Dodge) - Petty - 336
16 - Johnny Sauter (Dodge) - Phoenix - 336
17 - Travis Kvapil (Dodge) - Penske Jasper - 336
18 - Bobby Labonte (Chevy) - Joe Gibbs - 336
19 - Jeff Green (Dodge) - Petty - 336
20 - Scott Wimmer (Dodge) - Bill Davis - 336
Il campionato
1. Stewart e Johnson 5777; 3. Biffle 5766; 4. Newman 5760; 5. Martin 5726; 6. Edwards 5723; 7. Rusty Wallace 5685; 8. Mayfield 5662; 9. Kenseth 5653; 10. Kurt Busch 5635.