F4 Italia

Mugello - Gara 2
Powell's Power

Massimo Costa - Foto SpeedyLa cercava da tempo una vittoria nella serie tricolore della Formula 4 e finalmente è arrivata. A...

Leggi »
Formula E

Berlino – Gara 1
Evans torna alla vittoria

Michele Montesano Mitch Evans è tornato sul gradino più alto della Formula E. Tra asfalto umido, safety-car e pioggia il ne...

Leggi »
Formula E

Berlino – Qualifica 1
Evans rompe il digiuno sotto la pioggia

Michele Montesano La pioggia, caduta abbondante sul tracciato cittadino di Tempelhof da questa mattina, è stata finora la p...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Gara 1
Dominio Nakamura-Prema

Massimo Costa - Foto SpeedySette vittorie su dodici gare disputate. Nel campionato italiano di F4, Kean Nakamura-Berta sta c...

Leggi »
F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
20 Nov 2006 [13:35]

Cioci-Perazzini-Lamy vincono la 6 Ore di Vallelunga

E’ stata la Maserati MC12 della Racing Box affidata al trio Cioci-Perazzini-Lamy la protagonista della 6 ore di Vallelunga Gold Cup. La vettura del Tridente si è aggiudicata la gara compiendo in 6h01’29”524 215 giri ed ha preceduto di 11 tornate la Porsche GT3 Gruppo N-GT di Sada-Fratti-Tenchini-Basso e la Norma M20 EV di Ghiotto-Casoni-Uboldi.
Passati in testa intorno alla seconda ora di gara, e complici i ritiri della Promec PJ (LMP 900) per problemi di pressione dell’olio, e una serie di problemi tecnici che hanno attardato la Courage C65 quarta assoluta e autore del giro veloce (1’28”888), nuovo record per la 6 Ore di Vallelunga che migliora l’ 1’29”515 di Zonca/Belicchi (Lister Storm) dell’edizione 2005, il trio della Racing Box ha condotto fin sotto la bandiera a scacchi.
Particolarmente vivaci le prime fasi di gara quando l’asfalto umido ha favorito i sorpassi, e gli ultimi trenta minuti di gara quando si è accesa la lotta per la seconda posizione. Lo scoppio della posteriore sinistra della Ferrari 430 LMGT di De Simone-Hernandez-Valentini, al momento secondi assoluti, apriva la strada alla Porsche GT3 e alla Norma M20 che giungevano sul traguardo separate da pochi secondi. Affermazione di classe per Nannini-Giudici su Maserati Trofeo giunti quattordicesimi assoluti.
gdlracingTatuus