formula 1

Anteprima
De Palo nell'Academy McLaren
Slater nel programma Junior Audi F1

Massimo Costa - Dutch PhotoNel weekend di Monza, che ha concluso la Formula Regional European by Alpine, sono emerse due not...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 2° giorno
Mortara al top, a Müller l’E-Prix simulato

Michele Montesano Proseguono senza soste i test pre-stagionali di Formula E. Se nell’unica sessione di ieri i piloti avevano...

Leggi »
formula 1

La FIA mette fine alle speculazioni
Tutti sotto il budget cap 2024

Davide Attanasio - XPB ImagesTanto chiasso per niente. Alla fine, la Federazione Internazionale dell'Automobile (FIA), s...

Leggi »
gt italiano

Sprint a Monza - Gara 2
VSR e Frassineti campioni GT3
Target e Fontana campioni GT Cup

Cala il sipario sul Campionato Italiano Gran Turismo Sprint 2025 con il gran finale andato in scena all’autodromo di Monza c...

Leggi »
Rally

Ford M-Sport in Arabia Saudita schiera
due Puma Rally1 per Al-Attiyha e Sesks

Michele Montesano Ford M-Sport raddoppia il proprio impegno in vista del Rally dell’Arabia Saudita. In occasione dell’ultim...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 1° giorno
Wehrlein apre siglando il record

Michele Montesano Dopo un anno di assenza, la Formula E è tornata a calcare il circuito di Valencia. A seguito della violent...

Leggi »
11 Ago 2022 [16:36]

Come combattere il "porpoising"
Ben Sulayem zittisce Binotto e Horner

Massimo Costa

Si fa come dico io. Questo può essere il riassunto di quanto espresso dal presidente FIA Mohammed Ben Sulayem per combattere il fenomeno del porpoising, il saltellamento delle monoposto evidenziato nel corso della stagione. Il suo modus operandi lo si è già potuto vedere nel corso del 2022. Lui ascolta, valuta, poi segue la sua strada senza mettere ai voti le varie questioni, evidentemente poco convinto di quel che gli viene suggerito. E considerando che in F1 le votazioni sono spesso figlie di accordi tra team clienti e costruttori, non è detto che non sia la soluzione migliore.

E così, Ben Sulayem ha optato per la linea dura. Nel nome della sicurezza, con l'allarme scattato da alcuni piloti e anche da consulenze mediche, il presidente FIA porterà al voto del Consiglio Mondiale del 16 agosto le modifiche regolamentari per la stagione 2023, probabilmente l'obbligo per tutti di alzare le vetture di 2,5 centimetri da terra. Progetti da rivedere dunque, costi che si alzeranno e coda tra le gambe per i team principal Ferrari e Red Bull, Mattia Binotto e Christian Horner, che non vedevano di buon occhio questa visione di Ben Sulayem. Primo, perché le loro monoposto sono più che competitive, secondo perché sostengono che il porpoising si in pratica sparito.

La FIA, sostengono, dovrebbe intervenire se il problema fosse costante per tutti, non solo di qualcuno, Il riferimento ovvio è alla Mercedes, che fa sempre paura, che aveva un grosso inconveniente con il saltellamento della W13, ma che in effetti lo ha in parte risolto. Per Ben Sulayem, prima di tutto viene la sicurezza: cosa mai accadrebbe se si verificasse un brutto incidente per colpa dei saltellamenti? Il finimondo, ovvio. Quindi, meglio prevenire che ascoltare chi parla solo per non spettinare il proprio giardino. E come ha replicato non senza ragione Toto Wolff, chi lo dice che con la monoposto alzata di 2,5 centimetri la Mercedes possa essere più competitiva? Non sta scritto da nessuna parte, così come la paura che Ferrari e Red Bull perdano di efficienza.

Parole al vento dunque, il famoso peso politico di alcune squadre, vedi Ferrari e Red Bull, non fa breccia nel cuore del nuovo presidente FIA. Che ha anche messo in riga Liberty Media per quanto riguarda le gare sprint del sabato. A quanto pare la FIA ha finalmente un presidente decisionista che non si vedeva più dai tempi del compianto Max Mosley.
TatuusTRIDENTWSKF4ItaliaF4 SpanishEurocup3G4RacingPREMACampos RacingRS RacingCetilar