World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
10 Set 2011 [12:11]

Come sarà strutturato il super corso federale

Nella settimana del Gran Premio d’Italia di Formula 1 sul circuito di Monza sono state messe a punto le modalità di svolgimento del Super Corso Federale 2011 settore velocità. Sei i giovanissimi piloti che avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica dopo essersi distinti durante la stagione che si sta avviando verso la conclusione. Completamente rinnovato, il Super Corso Federale Csai 2011 per il settore velocità, prevede un programma strutturato su 4 giorni dove i piloti dovranno affrontare prove fisiche e psicologiche prima di calarsi nell’abitacolo delle monoposto di Formula Abarth e Formula 3.

Partendo dai kartisti, saranno 3 i piloti che vinceranno la partecipazione al Supercorso. I tre saranno scelti all’interno di una rosa di dodici piloti preselezionati dallo staff di Ferrari Driver Academy e dalla Commissione Sportiva Automobilistica Italiana con l’apporto di alcuni istruttori della Scuola Federale Csai di Vallelunga. I tre piloti saranno indicati da Giancarlo Minardi osservatore della CSAI, e da Luca Baldisserri responsabile della Ferrari Driver Academy.

Anche tra i due campionati di Formula Abarth verranno premiati 3 piloti con la partecipazione al Supercorso Federale Csai. A prendere parte alle quattro giornate romane, saranno il pilota che vincerà il Campionato Italiano Formula Aci Csai Abarth, quello che vincerà la Formula Abarth Europea Series, e il vincitore della speciale classifica di “pilota del weekend” che prevede un riconoscimento per il pilota che si è maggiormente distinto nei weekend di gara della neonata serie continentale a giudizio dello staff di Ferrari Driver Academy. Le ultime gare della stagione indicheranno i nomi dei piloti premiati.

Il programma del Super Corso 2011 vedrà nella prima giornata i piloti impegnati nelle visite mediche e in una sessione d’allenamento psico-fisico, assistiti da un preparatore atletico e da uno psicologo.
Il secondo giorno i giovanissimi piloti affronteranno una lezione teorica e una sessione al simulatore di guida per prendere confidenza con le monoposto che andranno a testare nei due giorni successivi sul tracciato dell’Autodromo Piero Taruffi di Vallelunga . Due monoposto Formula Abarth e due Formula 3 effettueranno sessioni di 50 giri al giorno e avranno a disposizione due set di pneumatici usati e uno nuovo, che daranno la possibilità ai giovani provenienti dal kart di vivere l’emozione di una monoposto, mentre ai piloti che hanno già affrontato e vinto una stagione in Formula Abarth, di calarsi dentro l’abitacolo delle potenti Formula 3.

A breve verrà messo a punto anche il programma del Supercorso Federale Csai 2011 settore rally.
gdlracingTatuus