Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
22 Gen 2021 [9:27]

Completato lo schieramento 2021
Anche Toyota annuncia i piloti

Marco Cortesi

Kenta Yamashita tornerà a correre nella categoria GT come suo impegno principale, abbandonando l’endurance e ritrovando come compagno di squadra Kazuya Oshima, con cui aveva vinto il titolo 2019 anche se la vettura ora è del team Cerumo. Ci sarà un nuovo sponsor, la compagnia petrolchimica Eneos.

Sacha Fenestraz è stato “promosso” sulla vettura di punta del team Tom’s, e sostituirà Nick Cassidy sulla Supra numero 37 accanto a Ryo Hirakawa. La 36 vedrà protagonisti Sho Tsuboi, che rientra dal team Cerumo, ed il confermato Koudai Tsukakoshi.

Invariati i piloti delle altre tre vetture. Si tratta di Tachikawa-Ishiura per Cerumo, Kunimoto-Miyata per Bandow e Kovalainen-Nakayama per Sard. Heikki Kovalainen è già arrivato in Giappone e presumibilmente… ci resterà per evitare problemi logistici. Confermato nel GT300 Sena Sakaguchi, che era tra i "papabili" per un possibile balzo nella classe superiore.

Lo schieramento completo del SuperGT GT500

Toyota
Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo
Hirakawa-Fenestraz (Toyota Supra) – Tom's
Sekiguchi-Tsuboi (Toyota Supra) – Tom's
Kunimoto-Mijata (Toyota Supra) – Bandoh
Nakayama-Kovalainen (Toyota Supra) - Sard
Oshima-Yamashita (Toyota Supra) – Cerumo

Honda
Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima
Oyu-Sasahara (Honda NSX) – Mugen
Yamamoto-Makino (Honda NSX) – Kunimitsu
Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX) – Real
Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) – ARTA

Nissan
Matsuda-Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo
Hirate-Chiyo (Nissan GTR) – Bmax
Matsushita-Hiramine (Nissan GTR) – Impul
Takaboshi-Sasaki (Nissan GTR) – Kondo
TatuusDALLARA