GT Internazionale

Verstappen convince al debutto sul
Nordschleife, ma non ottiene la licenza!

Michele Montesano Succede anche questo al Nürburgring: un quattro volte campione di Formula 1, costretto a dover fare tutta...

Leggi »
E4

Penalizzati Nakamura e Kostić
Powell eredita il successo

Davide AttanasioSuccede l'inaspettato al Mugello, nella seconda corsa dell'E4 sulla pista toscana. Kean Nakamura, in...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – 2° giorno mattino
Evans e Ogier rimontano sotto la pioggia

Michele Montesano Gli sterrati bagnati e fangosi del Rally del Cile devono avergli ricordano le strade di casa del Galles. C...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 2
Nakamura festeggia ancora

Davide Attanasio - Foto SpeedySono stati ancora Kean Nakamura e Alex Powell, gli attori protagonisti dell'E4 sul circuit...

Leggi »
F4 French

Ledenon - Gara 2
Bouzar nella pioggia

Da Ledenon - Massimo Costa - Foto KSPGuillaume Bouzar ha vinto la sua prima gara in monoposto. Non più giovanissimo avendo d...

Leggi »
formula 1

Tolti i punti patente a Sainz
A Zandvoort, contatto di gara

Massimo Costa - XPB ImagesEra stato un evidente, chiaro, normale, contatto di gara quello tra Liam Lawson e Carlos Sainz a Z...

Leggi »
22 Gen 2021 [9:27]

Completato lo schieramento 2021
Anche Toyota annuncia i piloti

Marco Cortesi

Kenta Yamashita tornerà a correre nella categoria GT come suo impegno principale, abbandonando l’endurance e ritrovando come compagno di squadra Kazuya Oshima, con cui aveva vinto il titolo 2019 anche se la vettura ora è del team Cerumo. Ci sarà un nuovo sponsor, la compagnia petrolchimica Eneos.

Sacha Fenestraz è stato “promosso” sulla vettura di punta del team Tom’s, e sostituirà Nick Cassidy sulla Supra numero 37 accanto a Ryo Hirakawa. La 36 vedrà protagonisti Sho Tsuboi, che rientra dal team Cerumo, ed il confermato Koudai Tsukakoshi.

Invariati i piloti delle altre tre vetture. Si tratta di Tachikawa-Ishiura per Cerumo, Kunimoto-Miyata per Bandow e Kovalainen-Nakayama per Sard. Heikki Kovalainen è già arrivato in Giappone e presumibilmente… ci resterà per evitare problemi logistici. Confermato nel GT300 Sena Sakaguchi, che era tra i "papabili" per un possibile balzo nella classe superiore.

Lo schieramento completo del SuperGT GT500

Toyota
Tachikawa-Ishiura (Toyota Supra) – Cerumo
Hirakawa-Fenestraz (Toyota Supra) – Tom's
Sekiguchi-Tsuboi (Toyota Supra) – Tom's
Kunimoto-Mijata (Toyota Supra) – Bandoh
Nakayama-Kovalainen (Toyota Supra) - Sard
Oshima-Yamashita (Toyota Supra) – Cerumo

Honda
Izawa-Otsu (Honda NSX) – Nakajima
Oyu-Sasahara (Honda NSX) – Mugen
Yamamoto-Makino (Honda NSX) – Kunimitsu
Tsukakoshi-Baguette (Honda NSX) – Real
Nojiri-Fukuzumi (Honda NSX) – ARTA

Nissan
Matsuda-Quintarelli (Nissan GTR) – Nismo
Hirate-Chiyo (Nissan GTR) – Bmax
Matsushita-Hiramine (Nissan GTR) – Impul
Takaboshi-Sasaki (Nissan GTR) – Kondo
TatuusDALLARA