formula 1

Hamilton e la situazione a Gaza
"Non possiamo restare a guardare"

Massimo Costa - XPB ImagesGli sportivi? Non devono occuparsi di quel che accade nel mondo. Stessa cosa per gli attori, i can...

Leggi »
formula 1

Test per Pérez a Silverstone
con la Ferrari del 2023

Davide Attanasio - XPB ImagesCome riportato dalla versione italiana di Motorsport.com, dopo il Gran Premio dell'Azerbaig...

Leggi »
World Endurance

Genesis annuncia Juncadella e Jaubert
Sulla GMR-001 già nei test a Portimão

Michele Montesano Prosegue senza soste la marcia di Genesis verso il debutto nel FIA WEC 2026. Dopo essersi focalizzato sui...

Leggi »
IMSA

Mortara torna su Lambo a Indianapolis
Müller al posto di Bruni in Porsche JDC

Michele Montesano In vista della Battle of The Bricks di Indianapolis, penultimo atto stagionale dell’IMSA SportsCar Champi...

Leggi »
World Endurance

Porsche incerta sul futuro: a rischio
il prosieguo del programma 963 LMDh

Michele Montesano Ci sono molte speculazioni in merito al futuro di Porsche nel FIA WEC. A dispetto dell’ultima vittoria de...

Leggi »
Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
7 Mar 2021 [13:35]

Test a Okayama
Oyu stupisce, debutta Alesi

Marco Cortesi

Si è completato sul tracciato di Okayama il programma di test collettivi SuperGT di preparazione alla stagione, con un evento sulle due giornate che ha visto il ritorno del pubblico (sugli spalti ma non nel paddock) sulla pista del Chugoku, sita nel sud del Giappone tra Osaka e Hiroshima. In entrambi i giorni c'è stata alta competitività con 12 vetture racchiuse in un secondo.

Impressiona il rookie Oyu
A segnare il miglior tempo dell'appuntamento è stato a sorpresa un rookie, Toshiki Oyu, con la Honda NSX divisa con Ukyo Sasahara. Il ventiduenne del team Mugen ha segnato il miglior tempo nel pomeriggio del primo giorno, mettendosi dietro la prima delle Toyota Supra di casa Tom's pilotata nel suo giro più rapido da Sena Sakaguchi. Terzo posto per un'altra Honda, quella campione in carica del team Kunimitsu con Naoki Yamamoto al volante. Al mattino invece era andata al vertice la seconda Supra Tom's di Sho Tsuboi. Da segnalare anche un'uscita in ghiaia per Tomoki Nojiri sulla Honda del team Aguri.



Kovalainen veloce col freddo, bene Quintarelli 
Il secondo giorno ha visto svettare un Heikki Kovalainen piuttosto in forma. Il finlandese, che divide la Toyota Sard con Juichi Nakayama, ha sfruttato al meglio la mattina con delle temperature piuttosto fresche (inferiori a 10°). Alle sue spalle la Honda di Yamamoto la Supra di Hirakawa e Sakaguchi.

Al pomeriggio, in condizioni più simili a quelle attese per la gara, le vetture sono scese in pista per dei long run. Al vertice Hirakawa e Sakaguchi, mentre al secondo posto si è piazzata la Nissan GT-R di Ronnie Quintarelli e Tsugio Matsuda. In generale, le vetture della casa di Yokohama non si sono viste molto al vertice, ma si segnala l'ottimo innesto di Nobuharu Matsushita, strappato alla Honda e piazzato accanto a Kazuki Hiramine in Impul.

In GT300 Lamborghini al top, debutta Alesi
La classe GT300 ha visto prevalere una Lamborghini Huracan GT3, guidata da Nantutsuki Sakaguchi, affiancato dall'ex IndyCar Kosuke Matsuura. Il tempo più performante è stato segnato il secondo giorno, mentre nella prima giornata era emersa la Toyota Supra GT300 "silhouette" di Hiroki Yoshida. Da segnalare il debutto nella categoria di Giuliano Alesi con il team Gazoo Thailand. Il figlio d'arte francese ha girato su una Lexus RC-F insieme a Sean Walkinshaw e sarà il pilota di riserva della scuderia. L'altro portacolori è infatti Nattapong Hortongkum, Thailandese, che potrebbe essere fermato dalle regole sul Covid-19. Alesi può far valere in questo caso la sua seconda nazionalità giapponese, acquisita per parte di madre, e che rende molto più semplici gli spostamenti.

TatuusDALLARA