formula 1

Horner il rosicone
L'ironia di Stella e Brown

Massimo Costa - XPB Images Che la Red Bull abbia sempre avuto problemi nell'ammettere la superiorità degli avversari lo...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione – Seconda parte
BMW e Alpine i primi tra gli inseguitori

Michele Montesano - XPB Images Tra i campionati con il più alto numero di costruttori impegnati in pista, il FIA WEC può co...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, male Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
11 Ott 2006 [15:42]

Con Peroni parte la rivoluzione del Turismo tricolore

Sarà un inverno pieno di sorprese quello del settore Turismo tricolore. A muovere le acque è Sergio Peroni che, sollecitato da più parti e invitato a Estoril da Marcello Lotti, organizzatore del WTCC, per un incontro finalizzato a discutere le sorti dei campionati Turismo in Europa, ha l'intenzione di portare sotto la sua ala protettrice il Superturismo e il CIT. Le due categorie tricolori languono e dalla CSAI non arrivano segnali di rinnovamento in un ambiente che invece gode di grande verve.

In pratica Peroni rischia di diventare il punto di riferimento delle varie categorie nazionali. La ristrutturazione partirà anche da un campionato Prototipi che possa svilupparsi su due binari paralleli che includano una categoria “Light”, per quelle vetture spinte da motori motociclistici, e una “Master” per le classi della serie.
Nulla cambia invece nei programmi consolidati della Peroni Promotion Incentive. L’ETCS, giunto al suo decimo anno, rimarrà il punto di riferimento per le gare di durata per vetture turismo, mentre la neonata serie EGTS offrirà un ambiente ideale per le vetture GT siano esse in allestimento GT2/GT3 o di stretta derivazione di serie.