Formula E

Citroën debutta nel mondiale elettrico
con l’inedita coppia Vergne e Cassidy

Michele Montesano Citroën ha recentemente annunciato il suo ingresso in Formula E. Per il marchio del double Chevron, che ra...

Leggi »
Regional European

La nuova Regional 2026
Al vincitore andranno €300mila

Da Roma - Davide AttanasioSi è tenuta stamane, 16 settembre, la conferenza stampa di presentazione della nuova Formula Regio...

Leggi »
formula 1

Saranno 6 le gare Sprint
nel Mondiale F1 del 2026

Massimo Costa - XPB ImagesLa FIA e la Formula 1 hanno deciso quali saranno i circuiti che il prossimo anno ospiteranno le 6 ...

Leggi »
Formula E

DS Penske svela la sua formazione
Arriva Barnard al fianco di Günther

Michele Montesano Era solamente questione di tempo. DS Penske ha annunciato la formazione con cui affronterà la dodicesima ...

Leggi »
Rally

Rally del Cile – Finale
Ogier cannibale, vittoria e leadership

Michele Montesano Duecento Rally all’attivo e la voglia, ancora intatta, di vincere come se fosse al debutto. Questo è Seba...

Leggi »
E4

Mugello - Gara 3
Wheldon, vittoria di riflessi

Davide Attanasio - Foto SpeedyCome ripartire quando la safety-car torna ai box: lectio magistralis di Sebastian Wheldon al M...

Leggi »
5 Feb 2014 [23:07]

Cram torna in Formula Renault

Si annuncia come un grande ritorno quello che Cram Motorsport farà nel 2014 nel campionato ALPS di Formula Renault. La compagine dei fratelli Simone e Gabriele Rosei, dopo aver conquistato il titolo nella Formula Abarth 2013 con Alessio Rovera, è pronta a fare il suo debutto nell’ALPS. Tuttavia non si tratta di un vero esordio, quanto di un ritorno al passato, dato che nel primo decennio della monoposto Tatuus, Cram è sempre stata uno dei punti di riferimento della serie. Nel 2000 Cram si è aggiudicata sia il campionato italiano che europeo con Felipe Massa, titoli replicati poi con Josè Maria Lopez nel 2002 ed Esteban Guerrieri nel 2003. Un altro pilota Formula 1, Pastor Maldonado, ha vinto con Cram l’Italiano di Formula Renault nel 2004. Successivamente Cram si è anche imposta nella Formula Master, cogliendo il titolo con Jerome D’Ambrosio nel 2007 e l’anno successivo con Marcello Puglisi nella serie italiana. Con l’arrivo del telaio Caparo, Cram ha preso parte alla sola Eurocup, per poi decidere di tornare a dare piena fiducia al gruppo Fast Lane in quest’anno, dove sarà al via con una vettura, anche se si sta lavorando per cercare di preparare una seconda monoposto.