World Endurance

Il punto della stagione - Prima parte
Ferrari regna, deludono Toyota e Porsche

Michele Montesano - XPB Images Con l’arrivo della pausa estiva, e i motori delle Hypercar spenti, si possono tirare le somm...

Leggi »
F4 Spanish

Il punto della stagione
Strauven vede il traguardo

Davide Attanasio È da un po' di tempo che non si parla di Formula 4 spagnola. La serie, infatti, ha già archiv...

Leggi »
indycar

Da Campos all’olimpo IndyCar
Palou ha conquistato l’America

Carlo Luciani Domenica 10 agosto 2025, sul tracciato di Portland, Alex Palou è entrato di diritto nella storia della IndyCa...

Leggi »
World Endurance

Genesis: completato lo shakedown
della GMR-001 LMDh a Le Castellet

Michele Montesano Nel caldo agosto francese, la Genesis GMR-001 LMDh ha mosso i suoi primi passi in pista. Come già annuncia...

Leggi »
formula 1

Griglia invertita per le gare Sprint
Questo sarà il futuro del Mondiale F1

Massimo Costa - XPB ImagesAl website The-Race, il CEO della F1 Stefano Domenicali ha rivelato che per il futuro, ma non nel ...

Leggi »
Rally

Ogier al via del Rally del Paraguay
per tentare la conquista del nono titolo

Michele Montesano Al suo esordio nel WRC, il Rally del Paraguay si preannuncia estremamente combattuto. Sui caratteristici ...

Leggi »
7 Mar 2016 [11:29]

Curitiba, gara: vincono Gomes-Pizzonia

Silvano Taormina

Marcos Gomes e Antonio Pizzonia sono i vincitori dell'edizione 2016 della Corrida de Duplas a Curitiba, prova inaugurale della Stock Car Brasil. Un successo frutto dell'esperienza sia del campione in carica, il quale ha confermato di essere il punto di riferimento della categoria, sia dell'ex-pilota F.1 di Jaguar e Williams, rimasto senza un posto fisso per la stagione 2016 e ancora in attesa di definire i propri programmi. La gara ha vissuto due momenti ben distinti. Nella prima parte, dove tutti i titolari hanno preso il via, ha regnato un certo equilibrio al vertice. Successivamente, una volta concluso il valzer dei cambi-pilota, la palla è passata nelle mani dei guest-driver con tutte le incognite del caso. E proprio in questa circostanza l'esperienza del vincitore Pizzonia ha fatto la differenza.

Al via il poleman Ricardo Mauricio con sangue freddo ha mantenuto la testa mentre Rubens Barrichello, scattato al suo fianco in prima fila, ha pasticciato tagliando sull'erba la prima chicane. Buon per Camilo, salito in piazza d'onore. Poco dopo Rubinho non è riuscito a contenere nemmeno Allam Khodair e Gomes, scivolando in quinta posizione. La prima metà di gara è proseguita senza troppi sussulti, con i primi intenti a controllarsi a vista in un fazzoletto di pochissimi secondi. Effettuati tutti i pit-stop, la leadership è passata nelle mani di Guillherme Salas che ha rilevato il sedile di Mauricio.

Il pilota del team Eurofarma RC, campione del Brasileiro de Turismo nonostante i suoi ventuno anni, sin dal momento in cui è salito in vettura ha fatto fatica a reggere la pressione dei suoi inseguitori. Dapprima ha ceduto il comando delle ostilità a Pizzonia e poi, dopo un breve periodo di caution, ha inscenato una bellissima lotta con Antonio Da Costa, subentrato a Khodair, conclusa a favore del portoghese dopo una serie di sorpassi e controsorpassi. La zona podio era nel mirino di Augusto Farfus, decisamente più in palla del couequiper Barrichello, prima che un drive-through lo mettesse fuori-gioco dopo una sportellata rifilata a Lucas Di Grassi, a sua volta subentrato a Camilo.

Soltanto quarti i vincitori dell'edizione 2014 Felipe Fraga e Rodrigo Sperafico, seguiti a breve distanza da Serra/Dirani e Zonta/Vanthoor. Da segnalare la prova rabbiosa di Atila Abreu e Nelson Piquet Jr, risaliti in settima posizione dopo aver preso il via dal fondo a causa di una irregolarità tecnica rilevata al termine delle qualifiche. Subito fuori dai giochi Nestor Girolami, vincitore dell'ultima Corrida de Duplas insieme a Mauricio, k.o. dopo un contatto con Luciano Burti al terzo giro. Da segnalare alcuni momenti di paura vissuti poco dopo metà gara quando Ricardo Sperafico, mentre transitava sul rettilineo principale, ha perso il cofano anteriore della sua Chevrolet Sonic che è finito sulle tribune. Fortunatamente nessuno spettatore è rimasto ferito.

Domenica 6 marzo, gara

1 - Gomes/Pizzonia (Peugeot 408) - Voxx - 46 giri 1.06'42''638
2 - Khodair/Da Costa (Chevrolet Sonic) - Full Time - 1''398
3 - Mauricio/Salas (Chevrolet Sonic) - Eurofarma RC - 2''149
4 - Fraga/Sperafico (Peugeot 408) - Voxx - 12''392
5 - Serra/Da. Dirani (Chevrolet Sonic) - Red Bull Brasil - 15''920
6 - Zonta/Vanthoor (Chevrolet Sonic) - Shell - 17''271
7 - Abreu/Piquet (Chevrolet Sonic) - Shell - 17''947
8 - Genz/Muffato (Chevrolet Sonic) - Eisenbahm - 18''348
9 - Foresti/Razia (Peugeot 408) - ProGP - 18''731
10 - Nunes/De. Dirani (Chevrolet Sonic) - UQR - 19''320
11 - Suzuki/Vivian (Chevrolet Sonic) - Vogel - 23''034
12 - Osman/Fineschi (Chevrolet Sonic) - Ipiranga RCM - 23''237
13 - Navarro/Maluhy (Chevrolet Sonic) - Vogel - 26''681
14 - Lapenna/Cozzi (Peugeot 408) - Hot Car - 29''710
15 - Camilo/Di Grassi (Chevrolet Sonic) - Ipiranga RCM - 30''236
16 - Carbone/Orige (Chevrolet Sonic) - Mico's - 31''269
17 - P. Bueno/Gresse (Chevrolet Sonic) - Total - 33''054
18 - Wilson/Meira (Chevrolet Sonic) - Eurofarma RC - 39''520
19 - Feldman/Ta. Marques (Chevrolet Sonic) - Mico's 44''749
20 - Barrichello/Farfus (Chevrolet Sonic) - Full Time - 3 giri
21 - Guimaraes/Pamplona (Peugeot 408) - ProGP - 6 giri
22 - Brito/Martin (Chevrolet Sonic) - AMG - 6 giri
23 - Abbate/Costa (Peugeot 408) - Hot Car - 7 giri

Giro più veloce: Thiago Camilo 1'20''401

Ritirati

33° giro - Th Marques/Ramos
32° giro - Cavaleiro/Jimenez
29° giro - J. Campos/Hellmeister
29° giro - C. Bueno/Ri. Sperafico
28° giro - Lima/Rocha
23° giro - Casagrande/M. Campos
19° giro - Figuiredo/Monteiro
3° giro - Burti/Giaffone
3° giro - N. Girolami/F. Girolami

Il campionato
1.Gomes 6; 2.Khodair 5; 3.Mauricio 4; 4.Fraga 3; 5.Serra 2; 6.Zonta 1.