indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
11 Lug 2013 [15:51]

Da Glickenhaus un nuovo progetto Racing

Filippo Zanier

James Glickenhaus, munifico collezionista che nel 2006 commissionò alla Ferrari e a Pininfarina la magnifica P4/5, vettura di cui poi ha fatto creare una versione racing con la P4/5 Competizione che ha gareggiato alla 24 Ore del Nurburgring, ha annunciato un nuovo progetto. La nuova vettura, che si chiamerà SCG 003C (l'acronimo iniziale sta per Scuderia Cameron Glickenhaus, il suo team) sarà progettata nuovamente da Paolo Pininfarina, in collaborazione con l'esperto staff di Glickenhaus capitanato dal capomeccanico Sal Barone. Come già accaduto con la P4/5, l'obiettivo è creare prima una versione stradale della macchina, per poi passare a un'incarnazione da corsa da iscrivere in un campionato endurance, probabilmente il VLN.

Ecco come lo stesso Glickenhaus ha spiegato la decisione: "Far realizzare la P4/5 è stata un'esperienza meravigliosa, e lo stesso posso dire della P4/5 Competizione. Farla gareggiare, e poi in seguito equipaggiarla anche con il KERS, mi ha insegnato tantissimo sulle macchine da corsa. Inizialmente, quando ho visto che la nuova LaFerrari, la McLaren P1 e la Porsche 918 erano tutte equipaggiate col KERS sono stato felice, perché ho pensato che finalmente avrebbero gareggiato contro di noi nella Classe FIA Alternate Cup. Poi, però, mi sono reso conto in fretta che nessuna di esse correrà in pista, sono mostri da 1000 CV che hanno perso lo spirito e lo scopo delle supercar di una volta, vetture che erano meno potenti, più leggere e divertentissime da guidare".

Come successo anni fa, quindi, Glickenhaus ha deciso di fare da solo: "Mi sono chiesto se davvero meno non significhi più, e ho deciso che la nostra nuova macchina sarà così: più semplice, più piccola, più leggera, con un rapporto peso potenza simile a quello della 330 P3/4 (circa 1,7 kg/CV). E sarà bellissima, con una linea avveniristica e una forma che si raccorderà a un alettone posteriore a tre elementi, come accadeva sulla Porsche 959". Nessuna collaborazione con la Ferrari questa volta, dopo le complicazioni sorte intorno al progetto P4/5 Competizione. Glickenhaus non risparmia una frecciatina a Maranello: "La macchina sarà un progetto completamente interno, e quindi porterà il marchio SCG. Milioni di fan sul nostro sito e sul profilo Facebook sono stati testimoni quando abbiamo rimosso il Cavallino Rampante dalla P4/5 Competizione, e da allora non mi sono mai pentito di averlo fatto".
gdlracingTatuus