FIA Formula 2

Il punto della stagione
Il "deb" Fornaroli incanta

Massimo Costa - XPB ImagesAlzi la mano chi, a inizio stagione, immaginava che a soli quattro appuntamenti dalla chiusura del...

Leggi »
Rally

Il punto della stagione
Volata a quattro nel dominio Toyota

Michele Montesano - XPB Images Con quattro piloti racchiusi in appena 13 punti e cinque rally ancora da disputare, quella c...

Leggi »
Eurocup-3

Colnaghi mette le ali
e diventa Junior Red Bull

Massimo Costa Mattia Colnaghi sarà uno dei nuovi piloti del programma Junior Red Bull in ottica 2026. Le sue imprese hanno ...

Leggi »
IMSA

Il punto della stagione
Porsche al top, Acura tenta l’assalto

Michele Montesano L’esito finale è tutt’altro che certo. L’IMSA SportsCar Championship si appresta a vivere un finale di st...

Leggi »
Eurocup-3

Il punto della stagione
Italian Style con Colnaghi-Rinicella

Davide AttanasioIl 2025 dell'Eurocup-3 ha delle tinte ben riconoscibili. Naturalmente, quelle arancioni degli olandesi d...

Leggi »
formula 1

Hamilton e le proprie indicazioni
per la Ferrari del prossimo anno

Massimo CostaNel 2025, almeno fino ad ora, nulla è andato come avrebbero voluto. Lewis Hamilton e la Ferrari, per ora una st...

Leggi »
3 Dic 2013 [19:53]

Da Indy al carcere e oltre
Ancora nei guai i fratelli Whittington

Dalle sopraelevate di Indy al carcere fino alle nuove indagini della DEA. Due ex piloti IndyCar, i fratelli Don e Bill Whittington, sono stati messi sotto inchiesta dall’agenzia antidroga americana perché sospettati di aver “prestato” gli aerei della loro piccola compagnia ai cartelli della cocaina. Non solo, i sospetti si estendono ad uno spa-hotel che si pensa sia stato usato per riciclare denaro.

Per loro non è la prima volta. Erano stati infatti già coinvolti e spediti in carcere nell’ambito dello scandalo che coinvolse l’IMSA per traffico di marijuana negli anni ’80. Insieme a loro finirono dietro le sbarre Randy Lanier, John Paul Sr. e John Paul Jr. Appassionati di aviazione oltre che di auto da corsa, i Whittington avevano anche acquistato a fine anni ’70 il tracciato di Road Atlanta, utilizzando il rettilineo come pista di decollo/atterraggio.
DALLARAPREMA