formula 1

Hamilton sul Ferrari Magazine
"Gli italiani sono animati dalla passione"

XPB ImagesDal Ferrari Magazine, traiamo questa bella intervista a Lewis Hamilton realizzata da Jason Barlow Come ti sei...

Leggi »
Formula E

Women’s Test a Valencia
Chambers batte per un soffio la Pulling

Michele Montesano I protagonisti della Formula E devono iniziare a preoccuparsi. Il verdetto del Women’s Test, andato in sce...

Leggi »
World Endurance

Ferrari blinda Calado
con un contratto pluriennale

Michele Montesano Alla vigilia della 8 Ore del Bahrain, l’ultimo atto stagionale del FIA WEC che andrà in scena tra poco pi...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 4° giorno
Nissan si riprende la scena con Rowland

Michele Montesano Non poteva che concludersi con Oliver Rowland al comando della quarta, nonché ultima, giornata dei test p...

Leggi »
Formula E

Test a Valencia – 3° giorno
Mortara e Mahindra ancora protagonisti

Michele Montesano I test pre-stagionali di Valencia della Formula E sono proseguiti nel segno di Mahindra e di Edoardo ...

Leggi »
formula 1

La crisi di Piastri
Scopriamo cosa succede

Massimo Costa - XPB ImagesSembrava avviato alla conquista del mondiale senza se e senza ma. Sette vittorie, cinque pole e u...

Leggi »
2 Nov 2006 [16:49]

Da Pechino cambia il sistema
che determina la griglia di gara 2

La A1 Grand Prix fa marcia indietro e dopo le prime due prove cambia il sistema che determina lo schieramento di partenza di gara 2. Viene abbandonato il complesso criterio che teneva conto della posizione sulla griglia della corsa sprint, il piazzamento finale di tale gara e la posizione determinata dal giro più veloce. Per ognuno di questi elementi venivano assegnati dei punti e il pilota che si ritrovava con il numero più basso partiva in pole e via dicendo a seguire. Insomma, serviva un ragioniere per team e piloti mentre per il pubblico era impossibile capire qualcosa. Ora si ritorna al sistema dello scorso campionato con l'ordine di arrivo di gara 1 che determina la griglia della corsa lunga, di 70 minuti. La A1 Grand Prix non è ancora stata "infettata" dalla griglia invertita.
Inoltre, l'ora riservata ai rookie, sarà aperta agli under 28 e a quei piloti dei Paesi emergenti nel motorsport che devono maturare esperienza.