indycar

Power e Penske ai saluti
Futuro in Andretti al posto di Herta?

Carlo Luciani La notizia del giorno che arriva dal mondo della IndyCar è il divorzio tra Will Power ed il team Penske. Un m...

Leggi »
formula 1

Il capolavoro di Bearman
e del team Haas a Zandvoort

Massimo Costa - XPB ImagesPartire dalla corsia box, tra l’altro dopo un deludente 19esimo tempo in qualifica, e tagliare il ...

Leggi »
FIA Formula 2

Herta in F2 nel 2026
per i punti superlicenza?

Massimo CostaDa qualche giorno, gira la bizzarra voce per cui Colton Herta, pilota americano presente in Indycar da diversi ...

Leggi »
World Endurance

Genesis: concluso il primo test della
GMR-001, più di 500 giri a Le Castellet

Michele Montesano Estate rovente per Genesis. Il brand premium di Hyundai prosegue senza sosta la marcia di avvicinamento v...

Leggi »
altre

Ricordando la maledetta domenica
in cui si spense la cometa Bellof

Il racconto di Alfredo Filippone Ricorre oggi il quarantesimo della scomparsa di Stefan Bellof, uno dei talenti più cristall...

Leggi »
World Endurance

Peugeot annuncia Cassidy
nella formazione del 2026

Michele Montesano Non solo Formula E, nel prossimo anno agonistico di Nick Cassidy ci sarà spazio anche per il FIA WEC. Chi...

Leggi »
10 Gen 2014 [23:46]

Dakar - 6° Tappa
Leader invariati. La tappa a Duclos e Peterhansel

Antonio Caruccio

Il sesto giorno di corsa dell’edizione della Dakar 2014 è stato sicuramente segnato dalla morte di Eric Palente, pilota belga di moto, e di due giornalisti argentini che seguivano il carrozzone del Rally Raid più famoso al mondo. Il percorso prevedeva nuovamente un itinerario differente tra moto e auto, in quella che è l’ultima giornata di gara di questa settimana, prima della pausa prevista per domani, sabato 11 gennaio.

Tra le due ruote, nei 400 chilometri che hanno portato i concorrenti rimasti da Tucuman, arrivo della prima tappa Marathon del 2014, a Salta, il più veloce è stato il francese Alain Duclos, che regala alla Sherco la seconda vittoria di stage, dopo quella ottenuta nel quarto tratto da Juan Pedrero Garcia. Con il secondo posto Marc Coma si garantisce ugualmente la leadership della classifica generale, mantenendo quasi invariato il vantaggio nei confronti della Honda di Joan Barreda Bort, oggi quarto, alle spalle anche di un ottimo Michael Metge, con la miglior Yamaha. Quinto ha concluso Cyril Despres, che paga però in classifica generale quasi due ore e mezza di ritardo dall’ex-compagno Marc Coma, a causa dei problemi avuti ieri. Il francese, vincitore uscente della Dakar, si è comunque riavvicinato alla top-10, ma latita ancora in undicesima piazza. Scivola nella generale David Casteu, ottavo, che dopo una caduta ieri si, è rotto una spalla, ma continua la sua stoica cavalcata verso il Cile. Un altro ritiro eccellente invece si è dovuto registrare quando, nella prima parte di corsa, Francisco Lopez Contardo è caduto. Il cileno è stato trasportato in elicottero al centro medico, ma sta bene.

Stephane Peterhansel si è invece aggiudicato la vittoria tra le auto. Il francese si aggiudicato la vittoria di tappa, andando a recuperare un po’ di terreno in generale. In “pausa”, per il rest-day, come primo della graduatoria ci va Nani Roma, sesto oggi, ma che grazie alla vittoria di ieri gode di un grande vantaggio. Secondo oggi, alle spalle del transalpino, è risultato Nasser Al-Attiyah, che in generale paga un’ora di ritardo di penalità, per aver mancato un check-point. Molto veloce nella prima frazione era stato anche Carlos Sainz. El Matador però, penalizzato come il qatariano di Mini, nonostante sia arrivato quinto, in classifica generale ha un distacco nell’ordine delle due ore, e sarà chiamato ad una seconda settimana di gara straordinaria per avvicinarsi al podio. La Mini si trova quindi ad avere tre vetture in vetta alla corsa, con la sorpresa di Orlando Terranova secondo, tra Roma e Peterhansel. Risale la china anche Ginel De Villers, quarto sia oggi, che in generale.


Venerdì 10 gennaio 2014, 6° tappa - Moto

1 – Alain Duclos – Sherco – 4:21’34
2 – Marc Coma – KTM – 1’15
3 – Michael Metge – Yamaha – 1’49
4 – Joan Barreda Bort – Honda – 2’22
5 – Cyril Despres – Yamaha – 2’55
6 – Helder Rodrigues – Honda – 4’21
7 – Stefan Svitko – KTM – 7’46
8 – Kuba Przygonski – KTM – 8’12
9 – Jordi Viladoms – KTM – 10’26
10 – Jeremias Israel Esquerrre – Speedbrain – 11’13

Venerdì 10 gennaio 2014, Classifica Moto

1 – Marc Coma – KTM – 23:08’00
2 – Joan Barreda Bort – Honda – 42’17
3 – Alain Duclos – Sherco – 1:00’58
4 – Jordi Viladoms – KTM – 1:08’09
5 – Jeremias Israel Esquerrre – Speedbrain – 1:33’28
6 – Olivier Pain – Yamaha – 1:43’08
7 – Jakub Przygonski – KTM – 1:49’59
8 – Helder Rodrigues – Honda – 2:01’24
9 – David Casteu – KTM – 2:12”05
10 – Daniel Gouet – Honda – 2:17’26

Venerdì 10 gennaio 2014, 6° tappa – Auto

1 – Peterhansel/Cottret – Mini – 2:42’58
2 – Al-Attiyah/Cruz – Mini – 2’43
3 – Terranova/Fiuza – Mini – 5’20
4 – De Villers/von Zitzewitz – Toyota – 6’06
5 – Sainz/Gottschalk – SMG – 6’31
6 – Roma/Perin – Mini – 6’36
7 – Vasiliev/Yevtyekhov – Mini – 12’02
8 – Holowczyc/Zhiltsov – Mini – 12’34
9 – Villagra/Perez-Companc – Mini – 12’53
10 – Lavieille/Garcin – Haval – 13’01

Venerdì 10 gennaio 2014, Classifica Auto

1 – Roma/Perin – Mini – 22:11”28
2 – Terranova/Fiuza – Mini – 30’30
3 – Peterhansel/Cottret – Mini – 33’23
4 – De Villers/von Zitzewitz – Toyota – 40’54
5 – Al-Attiyah/Cruz – Mini – 1:22’35
6 – Sainz/Gottschalk – SMG – 1:59’38
7 – Dabrowski/Czachor – Toyota – 1’59’39
8 – Thomasse/Larroque – MD – 2:21’08
9 – Holowczyc/Zhiltsov – Mini – 2:28’57
10 – Malysz/Marton – Toyota – 2:43’13
gdlracingTatuus