formula 1

Wolff critica e... difende
il suo pupillo Antonelli

Massimo Costa - XPB ImagesToto Wolff, team principal della Mercedes, ha espresso la propria opinione sul suo pupillo Andrea ...

Leggi »
F4 Italia

Intervista a Olivieri,
la giovane speranza tricolore

Marco AlbertiniSe avete seguito la F4 Italia negli ultimi due anni, il nome di Emanuele Olivieri vi sarà sicuramente familia...

Leggi »
formula 1

Discussioni su motori e carburanti
Il tema della sostenibilità finanziaria

Davide Attanasio - XPB Images In Formula Uno è difficile interiorizzare il concetto di pausa. Raramente si sta con le mani i...

Leggi »
World Endurance

Austin – Gara
Porsche al primo centro stagionale

Michele Montesano - XPB Images Pioggia, neutralizzazioni e ben cinque interventi della safety-car, il ritorno al successo ne...

Leggi »
formula 1

Red Bull torna imbattibile (a Monza)
La sportività della McLaren

Massimo Costa - XPB ImagesIn una domenica in cui la MotoGP incorona una volta di più la Ducati, le ragazze del volley vincon...

Leggi »
formula 1

Monza - La cronaca
Verstappen domina e batte le McLaren

Verstappen vince il GP di Monza precedendo Norris e Piastri. Quarto Leclerc, poi Russell Hamilton Albon Antonelli Bortoleto,...

Leggi »
22 Dic 2021 [21:50]

Dallara prosegue con l'IndyCar
per la nuova generazione di vetture

Marco Cortesi

Dallara continuerà a fornire i telai per l'IndyCar anche per la prossima generazione di vetture grazie ad un accordo di estensione pluriennale. L'annuncio è stato oggi dal Penske Entertainment Group, proprietario della categoria. La collaborazione, iniziata nel 1997 in competizione con altri costruttori, e diventata monofornitura nel 2006, proseguirà quindi per diverse stagioni. Probabilmente almeno sei o più, stando ai normali ritmi degli avvicendamenti regolamentari.

La prossima fornitura sarà cruciale per la categoria, e vedrà protagoniste vetture che nasceranno già con l'integrazione dell'aeroscreen, apposto a inizio 2020 alle attuali vetture nate nel 2018.  Inoltre, è già partita la sfida per l'adozione di sistemi di propulsione ibrida, che verranno implementati nel 2023 sul telaio attuale, ma saranno "nativi" della generazione successiva con potenze che saliranno ulteriormente.

L'esordio di Dallara nella serie è stato come detto nel 1997, con la prima di 21 vittorie alla Indy 500 arrivata con Eddie Cheever nel 1998. Nel 2003, la nascita del modello più iconico, la IR03, che ha soppiantato le rivali e si è estesa nella propria vita sino al 2011. Poi, nel 2012, l'arrivo della DW12 con bodykit aerodinamici differenziati per costruttore, e poi l'evoluzione IR18, l'attuale, con configurazioni aerodinamiche uguali per Chevy e Honda.‍
DALLARAPREMA