F4 Italia

Mugello - Qualifiche
Powell e Nakamura i più veloci

Davide Attanasio - Foto SpeedySe nelle due sessioni di prove libere erano stati Sebastian Wheldon ed Emanuele Olivieri a com...

Leggi »
GT Internazionale

Lamborghini presenta la Temerario
Debutto a Sebring nel 2026

Michele MontesanoIl trionfo della 24 Ore di Spa-Francorchamps può essere visto come il canto del cigno della Hurácan GT3. A ...

Leggi »
World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
15 Gen 2018 [21:35]

Dall'inverno 2018-2019
il Gulf Sportscar Championship

Jacopo Rubino

Driving Force Events, società promotrice dell'ormai affermata 12 Ore di Abu Dhabi, per l'inverno 2018-2019 è pronta a fare un passo ancora più grande: la creazione di una serie vera e propria, il Gulf Sportscar Championship, per riempire un periodo altrimenti avaro di gare per vetture GT.

Il calendario si comporrà di cinque appuntamenti (concentrati su due giorni), ripartiti fra i circuiti di Dubai e di Yas Marina, con partenza a novembre di quest'anno e chiusura a febbraio 2019. Ogni giornata sarà composta da un turno di qualifica e da due gare-sprint da 45 minuti, con la possibilità per i team di affidare le auto ad un singolo concorrente o ad un equipaggio formato da due piloti. Per attirare il maggior numero possibile di iscrizioni, per la classifica finale saranno conteggiati i sei migliori risultati ottenuti.

Riprendendo la categorizzazione già utilizzata alla 12 Ore di Abu Dhabi, ci saranno cinque classi ammesse: quella più prestazionale sarà la GT, riservata ai modelli GT3 e alle Renault RS01, mentre la divisione Cup sarà per le Lamborghini e le Porsche dei rispettivi monomarca.

Spazio anche alla crescente classe GT4, divisa su due livelli: in GTX1 andrebbero ad esempio la Mercedes AMG GT, la Maserati GranTurismo o la McLaren 570S, nella GTX2, invece, Aston Martin Vantage o Porsche Cayman. Ma l'elenco dei modelli ammessi è ancora in via completamento, così come per il raggruppamento dei Prototipi che aprirebbe le porte alle barchette FIA CN2.

Già nelle scorse settimane varie scuderie hanno mostrato interesse nel progetto di Andrea Ficarelli, capo di Driving Force. "È il frutto di molti incontri e scambi di idee con gli attori locali, come l'automobile club degli Emirati Arabi, gli autodromi di Dubai e Yas Marina, i migliori team locali e alcuni europei", ha spiegato il manager italiano. "Crediamo che questo nuovo campionato possa essere una base ideale per promuovere il motorsport negli Emirati e nell'area del Golfo".
Vincenzo Sospiri RacingTARGETgdlracing