World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
19 Mag 2006 [0:29]

Davide Amaduzzi pronto al debutto nella F.4000 australiana

Pochi giorni ancora ed Amaduzzi volerà verso la sua nuova avventura targata 2006 nella lontana Australia per correre nella F.4000 by Holden sul circuito del Queensland il 4 giugno: "Questa categoria non è altro che la F.3000 dell'Oceania. I telai sono liberi e si utilizzano quelli visti in azione nel passato in Europa e in Giappone, nella F.Nippon. La mia vettura è una Reynard del 1996. I motori invece sono dei 4000 cc Holden, la GM australiana, V8 che erogano 400 cavalli circa. Quindi poche decine meno dei motori della World Series. La F.4000 è la categoria di monoposto più potente, veloce ed importante dell Australia".

- Perché hai fatto questa scelta decisamente diversa dai canoni europei?

"Sinceramente mi ero stancato di correre con vetture poco potenti. E' vero che l'anno scorso ho partecipato a gare del FIA GT e del campionato Prototipi, ma le vetture che avevo a disposizione erano poco competitive. Avevo anche guardato al Turismo, ma sinceramente per uno che corre da sempre con le monoposto è veramente duro fare i conti con velocità basse, frenate molto anticipate, accellerazioni ritardate. Ci ho provato, ma non è veramente quello che il mio cuore voleva. Le opzioni erano comunque tutte all'estero. O tornavo in Canada, nella F.2000, oppure provavo con la F.Super Renault in Argentina. Poi è spuntata la possibilità della F.4000. E' stato amore a prima vista!"

- Cosa ti aspetti da questa stagione che, tra le altre cose, ti vedrà debuttare dopo tre gare giaà disputate?

"Premetto che l'intenzione era quella di correre tutta la serie partecipando ai test invernali. Ed ovviamente l'obbiettivo sarebbe stato il titolo. Poi sono sorti problemi di vario genere che hanno fatto slittare il programma. A questo punto arrivo nel Queensland senza un miglio di test e senza conoscere una sola pista. Una vera avventura che mi carica ancora di più. Quest'anno sento una grande energia positiva e non vedo niente di negativo nemmeno in questo mio ritardo nell'avvio della stagione. Obiettivi? Prime due gare tra i top 5, dalla terza gara, dopo che avrò potuto svolgere diverse giornate di test, punto alla vittoria in ogni gara. Al campionato non ci penso, per ora".

- E a lungo termine?

"Non vado in Australia in vacanza. Con il Team Sydney di John Calamos ho un contratto per il 2006 ed una opzione per il 2007. In realtà a favore del team. Tradotto, se vado bene in queste gare, il 2007 è già pianificato. Altrimenti, ci penserò. Ma una stagione negativa non la metto nemmeno in preventivo. Ci credo veramente."

- Cosa ti può portare la vuoi la F.4000?

"Se tutto andrà bene, potrei iniziare a fare pensierini per correre in Giappone o negli Stati Uniti. Vedremo".

Dalla F.4000 Holden sono usciti piloti come Will Power e Jonny Reid. Quest'anno il parco partenti non è molto corposo, con una decina di vetture (tutte Reynard periodo tra il 1992 e il 1997) iscritte nelle prime sei gare, tre appuntamenti. Amaduzzi, dopo la corsa del Queensland, sarà ad Adelaide il 9 luglio, a Winton il 27 agosto, a Calder Park il 29 ottobre e a Wakefield Park il 26 novembre. Con tre vittorie a testa, gli esperti Ty Hanger e Derek Pingel guidano la classifica rispettivamente con 87 e 76 punti.

gdlracingTatuus