World Endurance

Rivisto il BoP per San Paolo: Alpine e
BMW appesantite, Porsche alleggerita

Michele Montesano Puntale alla vigila della 6 Ore di San Paolo, quinto appuntamento stagionale del FIA WEC 2025, è stato pu...

Leggi »
Rally

Solberg torna a lottare per l’assoluto
In Estonia con la Toyota Yaris Rally1

Michele Montesano Dopo quasi tre anni di purgatorio, Oliver Solberg tornerà a disputare una prova del WRC con una vettura d...

Leggi »
Rally

Rally di Roma Capitale
Colpo di Skoda per Basso

Michele Montesano Regna l’incertezza nel FIA ERC. Conquistando il Rally di Roma Capitale, Giandomenico Basso è diventato il...

Leggi »
formula 1

Horner licenziato dalla Red Bull
Al suo posto arriva Mekies

Massimo Costa - XPB ImagesEra abituato a far saltare i propri piloti come fossero carte di caramelle, questa volta nel cesti...

Leggi »
World Endurance

Giovinazzi rinnova con Ferrari
Accordo pluriennale e riserva in F1

Michele Montesano Prosegue il sodalizio tra Antonio Giovinazzi e la Ferrari. Attuale leader del campionato FIA WEC, assieme...

Leggi »
formula 1

Hulkenberg, un podio che vale tanto
Un premio per una carriera infinita

Massimo Costa - XPB ImagesNella sua ormai lunga, infinita, carriera, ha vinto tutto quello che c'era da vincere. Poco m...

Leggi »
16 Mag 2006 [12:26]

V8 Supercars, Perth: Skaife rimane concentrato

Sebbene i punti di distacco in classifica rimangano più di duecento, al Barbagallo Speedway di Wanneroo i protagonisti del V8supercars sono stati avvisati. Mark Skaife, liberato dai grattacapi da manager e nonostante il doppio ritiro di Adelaide, è tormato ai livelli delle stagioni passate. Con due vittorie ed una Gara 2 accortissima ha dimostrato di pensare già alla conquista del campionato, lanciando guanti di sfida ad Ingall, campione in carica, e Lowndes, favorito della vigilia. Una gara1 quasi perfetta, con un piccolo errore in partenza velocemente recuperato, ha permesso da subito a Skaife la conquista del gradino più alto del podio, davanti a Steven Richards, altro candidato d'obbligo al titolo. In terza posizione ha chiuso Craig Lowndes, con la Ford Falcon della Triple Eight Engineering. Prima vittoria per Dean Canto nella seconda manche in programma, ma capolavoro di Richards. Partito in fondo per l'inversione della griglia ha recuperato con grande aggressività posizione su posizione, mentre Skaife e Lowndes preferivano stare alla larga dai rischi concludendo rispettivamente al quattordicesimo e diciottesimo posto. In sesta piazza ha concluso Paul Radisich, per lunghe fasi in testa ma toccato da Canto per un'incomprensione dopo che il motore di un doppiato era esploso loro davanti. Nell'ultima frazione Skaife ha raddoppiato, tenendo dietro Winterbottom prima e Lowndes poi. Aggressivo come di consueto, Lowndes è stato protagonista di contatti ripetuti con Tander e Murphy, oggetto di veementi proteste da parte di questi ultimi. Il punteggio maggiore al termine delle tre corse è conquistato da Richards (settimo in gara 3). Nonostante le prestazioni altalenanti Russell Ingall e Garth Tander mantengono la leadership in classifica. Richards, al terzo posto, controlla Kelly e Lowndes

Marco Cortesi

I risultati di gara 1

1 – Mark Skaife (Holden) – HRT – 50 giri
2 – Steven Richards (Holden) – Perkins JD – 50
3 – Craig Lowndes (Ford) – Betta 888 – 50
4 – Garth Tander (Holden) - HSV Toll – 50
5 – Jason Bright (Ford) – FPV - 50
6 – Mark Winterbottom (Ford) – FPV – 50

I risultati di gara 2

1 – Dean Canto (Holden) – Repco – 58 giri
2 – Steven Richards (Holden) – Perkins JD – 58
3 – Greg Murphy (Holden) – Supercheap – 58
4 – Jamie Winchup (Ford) – Betta 888 - 58
5 – James Courtney (Ford) – Stone Bros – 58
6 – Paul Radisich (Holden) – Kiwi Racing – 58

I risultati di gara 3

1 – Mark Skaife (Holden) – HRT – 58 giri
2 – Craig Lowndes (Ford) – Betta 888 – 58
3 – Mark Winterbottom (Ford) – FPV – 58
4 – Todd Kelly (Holden) – HRT - 58
5 – Garth Tander (Holden) - HSV Toll – 58
6 – Russell Ingall (Ford) – Stone Bros – 58
gdlracingTatuus