FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident, ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
IMSA

Indianapolis - Gara
Doppietta Cadillac, Ford si impone in GT

Michele Montesano Conquistando la “Battle on the Bricks”, Cadillac ha finalmente interrotto il lungo digiuno dal gradino pi...

Leggi »
F4 Italia

Montmelò - Gara 3 sospesa
per un forte temporale

Massimo CostaIl via della terza gara della F4 Italia a Montmelò era avvenuto con la speranza che quel cielo carico di n...

Leggi »
F4 Spanish

Jerez - Gara 3
Strauven resiste a Przyrowski

Davide AttanasioSettimo sigillo stagionale per Thomas Strauven. Il belga del team Campos ha vinto in ogni dove, fatta eccezi...

Leggi »
26 Gen 2014 [8:25]

Daytona, 12. ora: Dixon al comando

Marco Cortesi

Alla metà gara è Scott Dixon, con la Riley-Ford del team Ganassi, a comandare la 24 Ore di Daytona. Il neozelandese si sta alternando con il rivale brasiliano, con strategie leggermente diverse (Dixon si è fermato durante l'ultima caution per il testacoda di James Kovacic in LMPC). Il campione in carica dell'IndyCar, la cui miglior dote è la guida nel traffico, ha comunque recuperato tempo nei confronti del rivale prima di cedere la vettura a Tony Kanaan. Battaglia ravvicinata per la terza piazza con Burt Frisselle e la Coyote del team Action Express nel mirino di Ricky Taylor.

Settima la prima delle barchette LMP1, l’Oreca del team Pickett. Nonostante due forature ed un testacoda, Lucas Luhr è il primo dei doppiati. Tra le problematiche da segnalare, il ritiro della Riley/BMW di Mayer/Hartley/Popow/Saavedra per la rottura del motore, ed il rientro ai box per riparazioni della Riley numero 01 di Ganassi di Pruett/Rojas/McMurray/Karam. Pruett, finito a contatto con le barriere, ha anche piegato una sospensione.

Grande doppietta Porsche al momento in GTLM con Patrick Pilet e Michael Christensen che, all’ottavo e nono posto assoluto, dopo i problemi occorsi alle SRT Viper (un contatto e un guaio meccanico), sembrano controllare la situazione. Nonostante la mancanza di velocità di punta, le qualità telaistiche della BMW Z4 hanno permesso al team Rahal di issarsi al terzo posto con Maxime Martin. Quarto posto ad un giro per la prima delle Corvette (Robin Liddell) mentre la vettura gemella è rientrata ai pit in una nuvola di fumo.

Dopo essere stati spediti in testacoda al via John Bennet ed il team CORE comandano la classe LMPC, mentre in GT Daytona l’alternanza è totale con i pit-stop: al comando è passata la Ferrari 458 del team Level5 con Townsend Bell, che precede la Porsche di Kuba Giermaziak e la Ferrari di punta della Scuderia Corsa con Jeff Westphal.

La classifica al termine della 12. ora

1 - Dixon/Kanaan/Franchitti/Larson (Riley-Ford) - Ganassi - 328 giri
2 - Frisselle/Frisselle/Martin/Girox (Coyote-Corvette) - Action Ex. - 0"328
3 - Taylor/Taylor/Taylor/Angelelli (Dallara-Corvette) - Taylor - 5"572
4 - Westbrook/Valiante/Rockenfeller (Coyote-Corvette) - Spirit of Daytona - 15"159
5 - Pew/Negri/Allmendinger/Wilson (Riley-Ford) - Shank - 43"063
6 - Frisselle/Frisselle/Martin/Giroix (Coyote-Corvette) - Action Ex. - 53"147
7 - Graf/Luhr/Brundle (Oreca 03-Nissan) - Pickett - 326
8 - Tandy/Lietz/Pilet (Porsche 991 GT2) - Porsche-CORE - 322
9 - Long/Bergmeister/Christensen (Porsche 991 GT2) - Porsche-CORE - 322
10 - Gavin/Milner/Liddell (Corvette C7.R) - Corvette - 321
CetilarDALLARA