FIA Formula 3

Un milione di euro ai primi
cinque della stagione 2025

Massimo CostaQualcosa si sta muovendo all'interno della FIA e di Liberty Media per promuovere al meglio i vincitori dei ...

Leggi »
Rally

Ultimo ballo per la Sardegna
Dal 2027 arriva il Rally di Roma

Michele Montesano La Sardegna cede il testimone a Roma. Dal 2027, saranno le strade asfaltate della Capitale ad accogliere ...

Leggi »
formula 1

Racing Bulls, l'officina dei
talenti non si smentisce mai

Massimo Costa - XPB ImagesUna corsa perfetta, dieci punti pesantissimi per lui e per il team. Liam Lawson a Baku ha compiuto...

Leggi »
FIA Formula 3

De Palo scala i ranghi
Ancora con Trident, ma in F3

Davide AttanasioPer Matteo De Palo si spalancano le porte della Formula 3, che disputerà con il team Trident dove è già di c...

Leggi »
World Endurance

Ritocchi al BoP per il Fuji
Pesi invariati, più potenza ad Alpine

Michele Montesano - DPPI ImagesIn vista della 6 Ore del Fuji, penultimo appuntamento del Mondiale Endurance 2025, ACO e...

Leggi »
formula 1

Il pasticcio Ferrari
sul cambio posizioni

Massimo Costa - XPB ImagesSì certo, non cambiava nulla ed è un fatterello di poco conto nell'economia del Gran Premio di...

Leggi »
26 Gen 2014 [4:18]

Daytona, 8.ora: la Dallara guida le operazioni

Antonio Caruccio

Poco dopo lo scoccare della sesta ora, Max Angelelli che si era portato al comando della corsa è finito in testacoda sui detriti dell’Audi di James Sofronas. Le vetture dietro a lui hanno inchiodato improvvisamente e per evitare il contatto, l’italiano ha dovuto letteralmente virare, finendo per girarsi. Max per fortuna non ha colpito né i muri né le barriere, come comunicato via radio al muretto box. Viene data una caution per rimuovere la R8, ed alla ripartenza c’è un contatto tra la Ferrari di Giuseppe Perazzini e la Porsche di Mike Avenati. L’italiano riporta la rottura della sospensione posteriore destra.

Al termine dell’ottava ora di gara, il team Taylor resta davanti a tutti, anche se alla guida non c’è più Angelelli ma Jordan Taylor. Esiguo il vantaggio, di quasi sei secondi su Sebastien Bourdais che continua a portare il suo attacco alla leadership. Al comando della corsa c’è quindi la vettura della Dallara, che già negli scorsi anni ha dimostrato di potersi giocare il successo nella 24 ore di Daytona. Tra le vetture GT invece si è portata al vertice la Porsche 911 guidata dall’inglese Nick Tandy, decima assoluta.

La classifica al termine della 8.ora

1 - Taylor/Taylor/Taylor/Angelelli (Dallara-Corvette) - Taylor – 206 giri
2 - Barbosa/Fittipaldi/Bourdais/Frisselle (Coyote-Corvette) - ActionEx. – 9”236
3 - Pruett/Rojas/McMurray/Karam (Riley-Ford) - Ganassi – 10”724
4 - Frisselle/Frisselle/Martin/Girox (Coyote-Corvette) - Action Ex. – 11”010
5 - Pew/Negri/Allmendinger/Wilson (Riley-Ford) - Shank – 16”895
6 - Westbrook/Valiante/Rockenfeller (Coyote-Corvette) - Spirit of Daytona – 20”468
7 - Dixon/Kanaan/Franchitti/Larson (Riley-Ford) - Ganassi – 28”090
8 - Mayer/Hartley/Popow/Viso/Saavedra (Riley-BMW) - Starworks – 34”621
9 - Graf/Luhr/Brundle (Oreca 03-Nissan) - Pickett – 1 giro
10 - Tandy/Lietz/Pilet (Porsche 991 GT2) - Porsche-CORE – 3 giri
CetilarDALLARA