gt italiano

Scatta il campionato Endurance
Al via 41 vetture GT3 e GTCup

Si alza il sipario sulla 23^ edizione del Campionato Italiano Gran Turismo, che si prepara a regalare una stagione da record...

Leggi »
World Endurance

Regolamento Hypercar esteso al 2032?
Jansonnie (Peugeot): “Ok prolungare,
ma va gestito il passaggio tecnologico”

Michele Montesano Il FIA WEC sta vivendo sicuramente un periodo florido. Ad oggi è senza dubbio la categoria di caratura mo...

Leggi »
F4 Italia

Parte da Misano la stagione 2025
Ed è subito record di partecipanti

È tutto pronto per l'inizio di una nuova e spettacolare stagione dell’Italian F.4 Championship. La serie promossa da ACI...

Leggi »
altre

BMW svela la M2 Racing: la porta
d’ingresso per il mondo delle corse GT

Michele Montesano A margine dell’apertura della stagione 2025 del DTM, sul tracciato di Oschersleben, BMW Motorsport ha pres...

Leggi »
Rally

Rally delle Canarie – Finale
Rovanperä vince e si rilancia

Michele Montesano Dominando il Rally delle Isole Canarie, quarta prova stagione del WRC, Kalle Rovanperä ha finalmente inte...

Leggi »
dtm

Oschersleben – Gara 2
Güven primo successo di strategia

Michele Montesano Fine settimana delle prime volte per il DTM. Trionfando nella seconda gara di Oschersleben, Ayhancan Güve...

Leggi »
6 Lug 2015 [10:09]

Daytona, gara
Vittoria di Earnhardt, paura per Dillon

Marco Cortesi

Si è chiusa quasi alle tre del mattino locali la diciassettesima prova della NASCAR Sprint Cup 2015 a Daytona. La gara, disputata come tradizione sulle 400 miglia, ha visto Dale Earnhardt Jr grande protagonista, ed il pilota di Rick Hendrick ha fatto suo il successo dopo aver comandato per ampi tratti la corsa. Come spesso accade, tutto è stato però deciso nel corso dell'ultimo re-start quando Jimmie Johnson, che ripartiva secondo, non ha trovato la giusta "spinta" per andare ad impensierire il compagno, dovendo accontentarsi del secondo posto.

Alle spalle dei primi, il finimondo, a causa di un incidente multiplo innescato da un contatto tra Denny Hamlin e Kevin Harvick. Il pilota della Toyota, finito in testacoda, è stato centrato da Austin Dillon, che ha preso il volo, e dopo aver carambolato sui cofani di altre due vetture, si è schiantato nelle reti. Il nipote di Richard Childress è comunque uscito da solo dal poco che rimaneva della sua Chevy, mentre tre spettatori sono stati portati al centro medico per delle ferite minori causate dai detriti.

Le posizioni sul traguardo non hanno comunque risentito del botto: Hamlin e Harvick sono stati classificati comunque al terzo e quarto posto, mentre Kurt Busch e Jeff Gordon hanno preceduto Dillon rispettivamente in quinta e sesta posizione. Top-10 anche per Trevor Bayne e Clint Bowyer.

Proprio il pilota di Michael Waltrip aveva cominciato le danze dei "big one" toccandosi al terzo giro con David Gilliland. Coinvolti, tra gli altri, anche Joey Logano, Danica Patrick, Greg Biffle e Sam Hornish. E il team Penske, perso il vincitore della 500 Miglia di Febbraio, si è trovato anche denza Brad Keselowski, finito fuori gioco insieme a Kyle Larson, Ricky Stenhouse Jr e Carl Edwards intorno all'ottantesimo giro. A metà gara invece sono stati persi a seguito di un testacoda di Matt Kenseth, anche Martin Truex ed Aric Almirola.

Lunedì 6 luglio 2015, gara

1 - Dale Earnhardt Jr. (Chevy) - Hendrick - 161 giri
2 - Jimmie Johnson (Chevy) - Hendrick - 161
3 - Denny Hamlin (Toyota) - Gibbs - 161
4 - Kevin Harvick (Chevy) – Stewart-Haas - 161
5 - Kurt Busch (Chevy) – Stewart-Haas - 161
6 - Jeff Gordon (Chevy) - Hendrick - 161
7 - Austin Dillon (Chevy) - Childress - 161
8 - Ryan Newman (Chevy) - Childress - 161
9 - Trevor Bayne (Ford) - Roush - 161
10 - Clint Bowyer (Toyota) - Waltrip - 161
11 - Casey Mears (Chevy) - Germain - 161
12 - David Ragan (Toyota) – Waltrip - 161
13 - Landon Cassill (Chevy) - Hillman - 161
14 - Tony Stewart (Chevy) – Stewart-Haas - 161
15 - Jamie McMurray (Chevy) - Ganassi - 161
16 - Paul Menard (Chevy) - Childress - 161
17 - Kyle Busch (Toyota) - Gibbs - 161
18 - Justin Allgaier (Chevy) - Hscott - 161
19 - Ricky Stenhouse Jr. (Ford) - Roush - 161
20 - Greg Biffle (Ford) - Roush - 161
21 - AJ Allmendinger (Chevy) - JTG - 161
22 - Joey Logano (Ford) - Penske - 161
23 - Matt Kenseth (Toyota) - Gibbs - 161
24 - Alex Bowman (Chevy) – Baldwin - 161
25 - Cole Whitt (Ford) - Front Row - 161
26 - Matt DiBenedetto (Toyota) – BK - 161
27 - Brett Moffitt (Toyota) - Waltrip - 161
28 - Brendan Gaughan (Chevy) – Robinson - 161
29 - Brad Keselowski (Ford) - Penske - 159
30 - Sam Hornish Jr. (Ford) - Petty - 154
31 - Josh Wise (Ford) – Robinson - 154
32 - Kasey Kahne (Chevy) - Hendrick - 149
33 - JJ Yeley (Toyota) - BK Racing - 139
34 - Aric Almirola (Ford) - Petty - 137
35 - Danica Patrick (Chevy) – Stewart-Haas - 126
36 - Jeb Burton (Toyota) – BK Racing - 121
37 - Michael Annett (Chevy) - Hscott - 110
38 - Martin Truex Jr. (Chevy) - Furniture Row - 105
39 - Kyle Larson (Chevy) - Ganassi - 103
40 - David Gilliland (Ford) - Front Row - 96
41 - Carl Edwards (Toyota) - Gibbs - 85
42 - Brian Scott (Chevy) – Childress - 85
43 - Bobby Labonte (Ford) - GoFas - 2

Il campionato
1 Johnson 589 (4 vittorie); 2. Harvick 656 (2); 3. Earnhardt Jr. 593 (2);4. Kurt Busch 508 (2); 5. Logano 581 (1); 6. Truex Jr. 569 (1); 7. Keselowski 520 (1);8. Kenseth 501 (1);9. Hamlin 480 (1);10. Edwards 408 (1).